UniCa UniCa News Notizie Geologia e ambiente, la summer school

Geologia e ambiente, la summer school

Successo per la Scuola di alta formazione per docenti di Scienze organizzata dal dipartimento di Scienze chimiche e geologiche e dal corso di laurea in Geologia: seminari, attività di laboratorio ed esercitazioni pratiche per apprendere un modello di insegnamento basato sull’investigazione e sulla ricerca
05 agosto 2022
Un'immagine dei lavori della scuola

La Scuola di alta formazione prevede una giornata di richiamo, orientativamente tra febbraio e marzo dell'anno prossimo

Cagliari, 5 agosto 2022 - Trasmettere linee guida utili a fini didattici e perfezionare un modello di insegnamento basato sull’investigazione e sulla ricerca, non solo sulla trasmissione di conoscenze: questo l’obiettivo della quinta edizione della Summer School di geologia, svoltasi a Cagliari nelle scorse settimane nei locali della Cittadella universitaria di Monserrato.

A organizzarla e curarla il Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche e il corso di laurea in Geologia dell’Università di Cagliari: a partecipare attivamente, 25 docenti di Scienze provenienti da istituti di tutta la Sardegna, per impegno di 40 ore, suddivise in seminari, attività di laboratorio ed esercitazioni e visite sul terreno.  

Filo conduttore delle giornate è stato l’utilizzo degli strumenti della geologia per trattare i temi dello sviluppo sostenibile e della gestione ambientale. Coordinata dalle docenti del corso di laurea e del Dipartimento Carla Buosi e Stefania Da Pelo, è stata curata anche da Maria Teresa Melis e Antonio Funedda, mentre a svolgere il ruolo di tutor è stata Irene Marras.

La Scuola di alta formazione prevede una giornata di richiamo (che si svolgerà orientativamente tra febbraio e marzo dell’anno prossimo) per la revisione, l’approfondimento e la discussione didattica delle competenze di attività hands on concordate tra i partecipanti e gli esperti del gruppo di progetto.

Partner dell’iniziativa sono stati l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (presidente Paola Bortolon); l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali – Sezione Sardegna (presidente Elisabetta Piro); l’Associazione Italiana insegnanti di Geografia – Sezione Sardegna (presidente Luciana Mocco); Progetto ENGIE (Encouraging Girls to Study Geosciences and Engineering).

Link

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie