UniCa UniCa News Avvisi ERASMUS SUMMER SCHOOL Language, Culture, and Media. New Semiotic Approaches for the Study of Communication / Linguaggio, Cultura e Media. Nuovi approcci semiotici per lo studio della comunicazione

ERASMUS SUMMER SCHOOL Language, Culture, and Media. New Semiotic Approaches for the Study of Communication / Linguaggio, Cultura e Media. Nuovi approcci semiotici per lo studio della comunicazione

Autore dell'avviso: Franciscu Sedda

15 settembre 2023
Presentations and information (in English and Italian) regarding the Summer School that will take place from October 16th to October 20th. / Presentazioni e informazioni (in inglese e in italiano) relative alla Summer School che si svolgerà dal 16 al 20 ottobre

---

LANGUAGE, CULTURE AND MEDIA

The Erasmus BIP "Language, Culture, and Media. New Semiotic Approaches for the Study of Communication" aims to provide the selected students with an immersion in the latest developments in semiotic study of communication, thereby strengthening their abilities for critical reading and creative intervention in the processes that shape the contemporary world.

The BIP - which entitle the participants to 3 ECF - will provide students with the opportunity to develop these skills through intellectual dialogue and practical work in a transnational and world-level environment. This will be achieved through the participation of scholars belonging to university across Europe (Potsdam, Liege, Cork) and the United States (Chicago, Harvard, Yale), as well as the involvement of some of the best and most innovative researchers in the field of semiotics.

Participants will first be able to delve into the connections between language, culture, and media, namely, to grasp the complex layers of communicative processes that determine their effectiveness and effects.

This is a sociosemiotic approach aimed at providing the tools to address contemporary communication, which is already developing and will continue to do so through plurilingual, multicultural, and multimodal dynamics, often underestimated or intimidating due to their complexity.

In particular, thanks to the expertise of the partner institutions involved (whose individual work is linked to broader research centers and networks, as well as working groups in which the Unica representative of this project is already active), the focus will be on key issues and concepts that semiotics is developing, through a renewed intercontinental dialogue, to address the technological and social changes in which we are immersed.

Among the general issues that will be addressed:

• The relationship between language and society: the everyday use of language as a point of emergence – both through lexical-grammatical structures and through the sensory-material aspect - of forms of subjectivity, social configurations, hierarchies, and differential power relationships; language as a tool and strategic ground for conflict and/or negotiation between cultural, social, religious, and ideological positions; the clash between languages and linguistic varieties as a factor of cohesion or marginalization (standardization, diglossia, minoritization); linguistic styles and registers (both verbal and non-verbal) as forms of socio-political identification and assertion.

• The relationship between communication and culture: communication as a dynamic event that emerges within processes of interaction involving forms of sensitivity deeply rooted in practices and cultural imagination (such as social interactions, cinema, music, food, sports, comics, etc.); the anchoring of communication and its effectiveness within patterns and cultural traditions mobilized to assert or challenge values, identities, truths, and authenticity (consider hot topics like cancel culture and political correctness); communicative grammars and rituals and their connection to various cultures, understood not only in an ethno-historical sense but as communities of practices (digital cultures, consumer cultures, youth cultures, leisure cultures, etc.).

• The relationship between media and life: the localization of media, their adaptation to lived experiences through constant technological and symbolic re-mediations of communicative apparatuses; everyday life as an intermedial weave, a phenomenon emphasized by the transition to online life generated by the pandemic and lockdown; the redefinition of popular culture, the sense of reality through new media, with the exacerbation of phenomena like protest, populism, and conspiracy theories; the media ecology - with its material and immaterial dimensions - as a correlate of a renewed environmental awareness in the face of challenges posed by the climate crisis.

To address these issues, the lectures will focus on a series of concepts representing some of the most advanced outcomes of semiotic research (indexicality, intertextualization, enunciation, discursivization, relationalism, etc.), which will be explored through case studies on critical phenomena of contemporaneity. This educational path aims to foster the ability of students to develop their own case study in working groups, where they can apply the analytical tools acquired during online and in-person classes. This work, carried out with the support of the involved instructors, also aims to enhance the collaborative and communication skills of the students. They will be required to present and discuss their work, preferably in the form of a multimedia product, with the rest of the group.

The Summer School will take place in person from October 16th to October 20th in Cagliari. The following week, a day of online work is scheduled (presumably on October 25th).

For UNICA students, please refer to the recently published announcement for participation, details of which will be provided on these pages.

For students, doctoral candidates, and colleagues who are not from UNICA but are interested in participating, please send an email to fsedda@unica.it.

Depending on the number of students involved from partner Erasmus universities (Cork, Potsdam, Liege), those who request it may be informed about the possibility of participating.

 

LINGUAGGIO, CULTURA, MEDIA

L’Erasmus BIP “Linguaggio, Cultura e Media. Nuovi approcci semiotici per lo studio della comunicazione” (Language, Culture, and Media. New Semiotic Approaches for the Study of Communication) mira a fornire agli studenti/studentesse selezionate un’immersione negli sviluppi più recenti dello studio semiotico della comunicazione, rafforzando così le loro capacità di lettura critica e intervento creativo nei processi che danno forma al mondo contemporaneo.

Il BIP - che dà diritto a 3 crediti formativi - garantirà agli studenti la possibilità di sviluppare queste capacità attraverso un dialogo intellettuale e un lavoro operativo che si svilupperà in un ambiente transnazionale e di eccellenza, grazie alla partecipazione di studiosi appartenenti a prestigiose sedi universitarie in Europa (Potsdam, Liegi, Cork) e Stati Uniti (Chicago, Harvard, Yale) e il coinvolgimento di alcuni dei migliori e più innovativi ricercatori in ambito semiotico.

I partecipanti potranno, in primo luogo, approfondire i nessi che collegano linguaggio, cultura e media: vale a dire cogliere le complesse stratificazioni dei processi comunicativi che ne determinano l’efficacia e gli effetti.

Si tratta di un approccio di tipo sociosemiotico che mira ad offrire gli strumenti per affrontare la comunicazione contemporanea, che già oggi si sviluppa e si svilupperà sempre più domani attraverso dinamiche plurilinguistiche, multiculturali, multimodali che spesso vengono sottovalutate o che spaventano proprio per la loro complessità.

In particolare, grazie alle competenze dei partner coinvolti (il cui lavoro individuale rimanda a più vasti centri e reti di ricerca, nonché a gruppi di lavoro in cui il referente Unica del presente progetto è già attivo), ci si concentrerà su alcune questioni e concetti chiave che la semiotica sta sviluppando, in un rinnovato dialogo intercontinentale, per far fronte ai mutamenti tecnologici e sociali in cui siamo immersi.

Fra le questioni generali che verranno affrontate:

La relazione linguaggio/società: l’uso ordinario del linguaggio come punto di affioramento – tanto attraverso le strutture lessicali-grammaticali, quanto attraverso l’aspetto sensibile-materiale - di forme di soggettività, di configurazioni sociali, di gerarchie e rapporti di poteri differenziali; il linguaggio come strumento e terreno strategico di conflitto e/o negoziazione fra posizioni culturali, sociali, religiose, ideologiche; lo scontro fra lingue e linguaggi come fattore di coesione o marginalizzazione (standardizzazione, diglossia, minorizzazione); gli stili e i registri linguistici (vernali e non verbali) come forme di identificazione e affermazione socio-politica.

La relazione comunicazione/cultura: la comunicazione come evento dinamico, che nasce all’interno di processi di interazione che mettono in gioco forme di sensibilità radicate nelle pratiche nell’immaginario culturale (social, cinema, musica, cibo, sport, fumetti ecc.); il radicarsi della comunicazione e della sua efficacia all’interno di schemi e tradizioni culturali mobilitati per affermare o contestare valori, identità, verità, autenticità (si pensi ai temi caldi della cancel culture e del politicamente corretto); le grammatiche e i rituali comunicativi e il loro rapporto con le diverse culture, intese non solo in senso etno-storico ma come comunità di pratiche (le culture digitali, le culture del consumo, le culture giovanili, la cultura del loisir ecc.).

Il rapporto fra media e vita: la localizzazione dei media, il loro adattarsi ai vissuti attraverso costanti ri-mediazioni tecnologiche e simboliche degli apparati comunicativi; il vissuto quotidiano come trama intermediale, fenomeno enfatizzato dal passaggio alla vita on-line generato dalla pandemia e dal lockdown; la ridefinizione della cultura popolare, del senso del reale, attraverso i nuovi media, con l’esacerbazione di fenomeni di protesta, populismo, complottismo; l'ecologia dei media - con le loro dimensioni materiali e immateriali - come correlato di una rinnovata coscienza ambientale davanti alle sfide poste dalla crisi climatica.

Per affrontare queste questioni le lezioni si concentreranno su una serie di concetti che rappresentano alcuni degli esiti più avanzati della ricerca semiotica (indessicalità, in-testualizzazione, enunciazione, discorsivizzazione, relazionalismo ecc.) che verranno affrontati attraverso casi di studio sui fenomeni critici della contemporaneità. Tale percorso formativo ha il fine di favorire la capacità degli studenti e delle studentesse di sviluppare, in gruppi di lavoro, un proprio caso di studio, su cui mettere alla prova se stessi e gli strumenti d’analisi acquisiti durante le lezioni online e in presenza. Tale lavoro, svolto con il supporto dei docenti coinvolti, mira a sviluppare anche le capacità collaborative e comunicative degli studenti che dovranno presentare e discutere il loro operato, che dovrà preferibilmente prendere la forma di un prodotto multimediale, con il resto del gruppo.

La Summer School si svolgerà in presenza dal 16 al 20 ottobre a Cagliari. Nella settimana successiva sarà programmata una giornata di lavoro online (presumibilmente il 25 ottobre).

Per la partecipazione degli studenti di UNICA si veda il bando pubblicato in queste ore e di cui verrà data notizia in queste pagine.

Per gli studenti, dottorandi e colleghi non di UNICA che fossero interessati a partecipare si prega di scrivere a fsedda@unica.it

Compatibilmente con il numero di studenti coinvolti dalle università partner Erasmus (Cork, Potsdam, Liegi) a chi ne farà richiesta verrà comunicata la possibilità di partecipare.

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie