UniCa UniCa News Avvisi Informazioni sugli esami per l'AA 2021-22

Informazioni sugli esami per l'AA 2021-22

Autore dell'avviso: Francesco Pigliaru

03 novembre 2021
Gli appelli di esame previsti per l’AA 2021–22, e quindi a partire da Dicembre 2021, si terranno unicamente in presenza, previa iscrizione sulla piattaforma S3. Per poter accedere all’aula di esame sarà necessario esibire un documento di identità e il green-pass. All'interno tutte le informazioni sulle regole da seguire e sulle modalità di svolgimento dell'esame

---

Gli appelli di esame previsti per l’AA 2021–22, e quindi a partire da Dicembre 2021, si terranno unicamente in presenza, previa iscrizione sulla piattaforma S3. Per poter accedere all’aula di esame sarà necessario esibire un documento di identità e il green-pass. *

L’esame consiste in 20 domande con risposta multipla e viene gestito all’interno della piattaforma e-learning dell’Ateneo. Per poter sostenere l’esame lo studente, utilizzando le proprie credenziali S3, deve preventivamente iscriversi al Corso “Economia Politica Docente: Pigliaru” al seguente link:

https://elearning.unica.it/course/view.php?id=1320

Per sostenere l’esame lo studente deve avere un device (pc, tablet, smartphone) per connettersi al sito e rispondere alle domande. Nel caso aveste difficoltà a portare il vostro device contattatemi e troveremo una soluzione alternativa. Accertatevi che il vostro device abbia una riserva di carica di almeno un’ora.

L’esame consiste in 20 domande con risposta multipla e con 4 opzioni di risposta, di cui solo una corretta. 14 domande riguarderanno la microeconomia e 6 domande la macroeconomia.

Il tempo complessivo a disposizione è di 40 minuti (in media due minuti per domanda).

Le domande conterranno definizioni, quesiti teorici, esercizi numerici, grafici. Gli studenti possono avere disponibile carta, penna e calcolatrice che potranno utilizzare per prendere gli appunti utili per risolvere i quesiti.

È vietata ogni forma di collegamento con terzi, pena l’esclusione dalla sessione d’esame.

Attribuzione del punteggio: risposta esatta 1.5 punti, risposta sbagliata -0.375 (il 25%), non risposta 0. Si prevede una penalizzazione per la risposta errata per evitare che lo studente risponda a caso anche quando non conosce l’argomento della domanda. In tal caso conviene non rispondere alla domanda.

Il voto finale sarà dato dalla somma algebrica dei punti ottenuti, eventualmente incrementata per tenere conto dell’esito complessivo dell’esame e delle singole domande per tutti gli studenti.

Il voto finale sarà registrato nella piattaforma S3 e gli studenti ne riceveranno comunicazione. Trascorso il termine per il possibile rifiuto del voto l’esame sarà formalmente registrato su S3.

-------------------------------

* Secondo le regole stabilite dall’Ateneo, si può chiedere di sostenere l’esame in remoto presentando domanda su Esse3 esclusivamente per i seguenti casi:

  • Quarantena obbligatoria o fiduciaria
  • Seri e certificati motivi di salute personale
  • Status di caregiver

 

 

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie