Un corso di alta formazione destinato a professionisti nel settore dell’edilizia per apprendere le ultime novità in campo di efficientamento energetico degli edifici
Cagliari, 6 luglio 2021 – Aperte le iscrizioni per la scuola scientifica “EPBD RECAST: le nuove prospettive per l’efficienza energetica degli edifici” in programma dal 13 al 18 settembre nei locali del ParcoScientifico di Pula e nel Laboratorio di Efficienza Energetica (LaBEE) dell’Università di Cagliari. Il corso è organizzato dal DICAAR, con il coordinamento di Roberto Ricciu (docente di Impianti per la sostenibilità energetica degli edifici), in collaborazione con Sardegna Ricerche e la Regione Autonoma della Sardegna. Il termine per presentare la domanda di iscrizione è fissato per il 15 luglio.
Le lezioni saranno tenute da docenti di UniCa e da progettisti, tecnici ed esperti nazionali e internazionali, grazie ai partner della scuola. Il tema è quello dell’abitare, del processo di progettazione che parte dal comfort, passa per l’involucro e arriva all’impianto termico nel rispetto dei bisogni dell’individuo che vive lo spazio e dell’ambiente che lo circonda guardando alla transizione energetica.
L’obiettivo è formare specialisti del settore in un contesto nel quale la riqualificazione energetica e l’efficientamento in edilizia rappresentano la nuova frontiera della sostenibilità. Un processo destinato a dare impulso all’innovazione tecnologica e a mobilitare risorse e competenze in diversi ambiti della conoscenza. Il corso si rivolge sia agli studenti delle lauree in ingegneria e architettura sia ai professionisti del settore.
Gli interessati potranno partecipare al bando e qualora selezionati avranno la possibilità di seguire i corsi gratuitamente. Per gli studenti dei corsi di studi in Ingegneria e in Architettura dell’Università di Cagliari è stato chiesto il riconoscimento di crediti liberi.
Per i professionisti nei settori dell’ingegneria e dell’architettura è stato richiesto il riconoscimento di crediti formativi da parte dei competenti albi professionali.