EDUC-SHARE coinvolge i sei atenei dell'Alleanza EDUC in un progetto per la modernizzazione nei campi della ricerca e dell'innovazione
Roberto Ibba
Cagliari, 13 marzo 2021 - Si è svolto venerdì 12 marzo il meeting iniziale del progetto EDUC-SHARE European Digital Univercity - Research and Innovation with and for society , che vede coinvolto il nostro Ateneo assieme alle altre università dell'Alleanza EDUC: Rennes 1 (capofila), Potsdam, Pécs, Brno e Paris-Nanterre.
EDUC-SHARE, cofinanziato dal programma Horizon 2020, prevede tre anni di attività con l'obiettivo di sviluppare un'agenda comune per la ricerca e l'innovazione; rafforzare il capitale e contribuire ad equilibrare la parità di genere; sviluppare requisiti condivisi per le infrastrutture di ricerca; rafforzare la cooperazione tra università, imprese e gli ecosistemi dell’innovazione; diffondere l’uso generalizzato dell’Open Science; coinvolgere i cittadini, la società civile e le autorità pubbliche nella ricerca e nell'innovazione.
Le esperienze di UniCa condivise con la rete attraverso il coordinamento di Alessandra Carucci, Prorettore all'Internazionalizzazione
UniCa avrà un ruolo rilevante nelle attività da realizzare. Grazie all'impegno del Prorettore all'Internazionalizzazione Alessandra Carucci sarà portato avanti il coordinamento dell’azione “Long-term Research and Innovation agenda for tackling key global challenges”, con l'obiettivo di rafforzare le sinergie tra gli atenei alleati e creare un programma di ricerca comune a lungo termine. Nell'attività “Entrepreneurial mindset to spur knowledge and technology transfer” il nostro Ateno potrà capitalizzare e condividere le esperienze di creazione di impresa maturate dal C-Lab, mentre il progetto SUPERA sarà di fondamentale importanza nell'azione “Defining common policies on three selected topics: Ethics, Professional equality and parity, Doctoral and postdoctoral environment”.
Inoltre, il progetto EDUC-SHARE prevede l'adozione della “Human Resources Strategy for Researchers”, ovvero dei principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per l'assunzione dei Ricercatori e delle Ricercatrici, in modo da aumentare l’attrattività. L’obiettivo è la candidatura di UniCa alla certificazione europea “HR excellence in research”, attraverso l‘adozione di uno specifico piano d’azione e di una strategia per le risorse umane.