UniCa UniCa News Avvisi DESIGN WITH INTENT. Esercizi di progettazione critica

DESIGN WITH INTENT. Esercizi di progettazione critica

Autore dell'avviso: [80/71] Corso di Laurea in Scienze dell'Archit...

10 dicembre 2022
Seminario tematico | docenti: dr. arch. Marco MORO, arch. Alessandro MELONI | LM-4 | 30 ore 3 CFU - ICAR/14 | max 10 studenti | responsabili scientifici: proff. Pier Francesco Cherchi, Marco Lecis

---

Il corso riflette sulla composizione architettonica esplorata nel formato degli esercizi di progettazione critica, pratica compresa nella storia culturale del progetto architettonico e urbano. L’esercizio proposto, in continuità con le due edizioni precedenti della serie di seminari progettuali intitolata “Design with Intent” (2018-2020) si configura come espediente utile per problematizzare la condizione presente piuttosto che canonico strumento di legittimazione delle scelte progettuali. In particolare, il corso mira ad offrire un contributo come dispositivo d’investigazione critica nei confronti della complicata formula campus-città e la relativa costruzione di un ideale comunitario. Da un lato, la vita dello studente negli anni della sua formazione rappresenta il paradigma di una realtà sempre più complessa, mutabile e incerta. Dall’altro lato, sebbene questi concetti siano frequentemente evocati nei progetti più contemporanei di university commons che diffondono rituali di apprendimento in ambienti sempre più generici e informali, la ricerca di un modello di vita comunitaria ha origini lontane e ben radicate nei principi compositivi che definiscono la forma architettonica. Pertanto, gli studenti esploreranno criticamente le potenzialità dello spazio educativo contemporaneo, soprattutto, il ruolo dei confini fisici tra polarità contrastanti come interno-esterno, privato-pubblico, abitare-lavorare. La ricerca di una nuova spazialità, ottenuta grazie alla sperimentazione sul disegno come strumento decisivo del progetto, consiste nell’oggetto principale del corso e dell’attività didattica arricchita da contributi esterni tra teoria e pratica architettonica. 

Tra i  contributi esterni in programma per questa terza edizione, “Don’t read in a comfy chair”, è previsto quello del collettivo portoghese FALA ATELIER. 

Prerequisiti: prevalentemente rivolti al campo della composizione e teoria del progetto architettonico e urbano. Risulta importante che siano stati portati a compimento i corsi di disegno, da intendersi come competenza di base per poter sviluppare in maniera ottimale una sperimentazione avanzata sulle tecniche di rappresentazione del progetto. È richiesto l’uso dei software di base per la rappresentazione e l’editing del disegno.

Metodi didattici: L’attività didattica è impostata sulla base di sei incontri che definiscono l’impianto del corso. Gli incontri si svolgeranno tra il 10 e il 20 gennaio 2023, preceduti da un seminario introduttivo a metà dicembre. La funzione degli incontri è quella di mettere a disposizione degli studenti un confronto tra posizioni critiche, letture, casi di sperimentazione progettuale o di sola rappresentazione, tali da offrire i presupposti del loro “intento” progettuale. Dopo aver riconosciuto e selezionato i principi compositivi che governano gli intenti progettuali di un caso studio assegnato, il compito sarà quello di ipotizzare intenzionalmente le alterazioni che tali principi possono innescare in un contesto reale. L’elaborato finale consiste nella rappresentazione di uno scenario sintetico.

Modalità di verifica e attribuzione dell’idoneità: Le esercitazioni intermedie (task) non riceveranno valutazione, ma solo dei giudizi volti ad una precisazione del lavoro in vista dell’elaborato che verrà consegnato alla fine del corso. La consegna dell’elaborato finale è condizione necessaria per l’attribuzione dell’idoneità.

Altre informazioni: gli esercizi saranno sviluppati sulla base dei materiali messi a disposizione durante gli incontri e reperibili in bibliografia. Tutti i materiali verranno ordinati in una cartella condivisa e progressivamente aggiornata.

Lingua di insegnamento: italiano e inglese

*** per info e iscrizioni: marco.moro@unica.it

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie