UniCa UniCa News Avvisi CONVEGNO LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE TRA ESIGENZE DI TUTELA AMBIENTALE ED EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO - 13 giugno 2023, Sala Congressi Blocco I - Cittadella Universitaria si Monserrato

CONVEGNO LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE TRA ESIGENZE DI TUTELA AMBIENTALE ED EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO - 13 giugno 2023, Sala Congressi Blocco I - Cittadella Universitaria si Monserrato

Autore dell'avviso: Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche

09 giugno 2023
Sessione tecnica e tavola rotonda al convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche ed Ordine Geologi Sardegna per produrre un focus sulle criticità e sulle possibili progettualità sull’ambito regionale sardo che portino alla costruzione di un credibile plafond di proposte sui temi pertinenti al Green Deal Europeo.

---

Martedì 13 giugno 2023

Sala Congressi Cittadella Universitaria di Monserrato - Blocco I

 

I cambiamenti climatici ed il progressivo degrado ambientale costituiscono, oggi più che mai, un sempre più importante problema che necessita di urgenti soluzioni, per la Sardegna, l’Europa e non solo.

Per superare queste sfide è stato istituito il Green Deal europeo, il quale si pone l’obbiettivo di trasformare l’Unione in un’economia moderna ed efficiente non solo sotto il profilo dell’utilizzo delle risorse naturali ma anche e soprattutto per generare una interazione sostenibile tra uomo e ambiente.

E’ quindi necessaria una inversione di tendenza all’ormai inarrestabile depauperamento delle risorse ambientali, in primis l’acqua.

Il Green Deal si pone come obbiettivo garantire che nel 2050 non siano più generate emissioni nette di gas a effetto serra, che la crescita economica venga dissociata dall'uso delle risorse e che nessuna persona e nessun luogo siano mai sfruttati e trascurati.

Una nuova strategia di crescita è quindi necessaria ed indispensabile e dovrà includere una sostenibile condivisione tra l’adattamento ai cambiamenti climatici e le inderogabili necessità che oggi più che mai chiama l’ambiente.

Il Convegno che organizzano l’Ordine dei Geologi della Sardegna ed il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Cagliari il prossimo martedì 13 giugno si pone l’obbiettivo di produrre un focus a tema sull’ambito regionale sardo, sulle criticità e sulle possibili progettualità che portino alla costruzione di un credibile plafond di proposte sui temi pertinenti al Green Deal Europeo. I lavori si svolgeranno presso la Sala Congressi della Cittadella Universitaria di Monserrato.

Il Convegno è in fase di accreditamento per n°4 crediti formativi; al fine di facilitare l'organizzazione gli interessati alla partecipazione possono inviare conferma alla mail geologi.sardegna@tiscali.it

Programma lavori

Introduce e modera Stefano Cuccuru - Consigliere Ordine Geologi Sardegna

Saluti Istituzionali - 09:00 - 09:30

·       Francesco Mola - Rettore Università degli Studi di Cagliari

·       Davide Boneddu - Presidente Ordine dei Geologi della Sardegna

·       Mario Nonne - Consigliere Consiglio Nazionale Geologi 

·       Emanuele Beccu - Capo Gabinetto Assessorato della Difesa dell'Ambiente R.A.S.

 

Sessione Tecnica - 09:30 - 12:00

Introduce e modera Stefano Cuccuru - Consigliere Ordine Geologi Sardegna

·       Gestione sostenibile delle risorse idriche come contributo al green deal: approcci conoscitivi integrati a supporto della tutela.

Stefania Da Pelo - Professore Associato di Idrogeologia e Geologia Applicata UNICA

·       Pianificazione e gestione delle risorse idriche in Sardegna

Paolo Botti - Direttore del Servizio Tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità dell'Agenzia del Distretto idrografico della Regione Sardegna

·       Nuovi approcci ai tracciamenti idrici per un utilizzo più sostenibile delle acque sotterranee: Gli studi recenti nell’acquifero carsico del Monte Albo (Sardegna nord-orientale)

Francesco Murgia - Consigliere dell’Ordine Regionale dei Geologi della Sardegna - Referente per il Parco di Tepilora della Riserva MaB Unesco ‘’Tepilora, Rio Posada, Montalbo

·       Riflessioni tra l’integrazione della geomatica e del BIM nella modellistica ambientale tra esperienze e opportunità, uno sguardo alle tecniche InSAR

Pasqualino Littera - Geologo

 

Tavola Rotonda - 12:00 - 13:00

Modera: Luca Mele - Redattore settimanale L’Ortobene

Partecipano

·       Alberto Piras – Commissario Straordinario Ente Acque della Sardegna

·       Ambrogio Guiso - Presidente Consorzio Bonifica della Sardegna Centrale  

·       Antonio Funedda – Professore di Geologia UNICA

·       Antonio Sanna – Direttore Generale Autorità di Bacino della Sardegna

·       Davide Boneddu - Presidente Ordine Geologi Sardegna

·       Franco Piga - Presidente Abbanoa (*)

·       Maurizio Meloni - Direttore Generale Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna

(*) invitato in attesa di conferma

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie