UniCa UniCa News Avvisi CONVEGNO GEOTERMIA IN SARDEGNA 23 Giugno 2022 - Sala Congressi Blocco I Monserrato

CONVEGNO GEOTERMIA IN SARDEGNA 23 Giugno 2022 - Sala Congressi Blocco I Monserrato

Autore dell'avviso: Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche

20 giugno 2022
Dalla risorsa alle opportunità Cittadella Universitaria di Monserrato Sala Congressi (Aula rossa) – Blocco I Giovedì 23 giugno 2022

---

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche  e Ordine dei Geologi della Sardegna organizzano il Convegno “Geotermia in Sardegna – Dalla risorsa alle opportunità” che si terrà il giorno 23 giugno 2022 presso la Cittadella Universitaria di Monserrato. 

I cambiamenti climatici in atto e la necessità di politiche sempre più stringenti per una transizione ecologica sostenibile impongono la riduzione dei consumi di energia proveniente da combustibili fossili ed un nuovo impulso mirato ad un maggiore utilizzo delle energie rinnovabili.

Le fonti energetiche rinnovabili, in Italia ed in Sardegna, si sono maggiormente sviluppate nel settore del fotovoltaico e dell’eolico, mentre poco è stato sinora prodotto in altri settori, quali ad esempio la geotermia, risorsa che permetterebbe il raggiungimento di eccellenti risultati non solo per la sua costanza, ma anche in relazione alle elevate potenzialità presenti nella nostra regione.

Nello specifico, la Geotermia di bassa entalpia, applicabile quasi ovunque e ideale per impianti medio/piccoli, sfrutta il principio di una massa a temperatura costante tutto l’anno con la quale effettuare gli scambi termici con le abitazioni: tale scambio consente alle pompe di calore di lavorare sempre con un’ottima resa rispetto allo scambio con l’aria, riducendo di contro i consumi di energia con medie stimabili tra il 60 ed il 70% oltre a garantire una maggiore affidabilità e sicurezza di funzionamento.

I lavori del Convegno, grazie all’intervento di autorevoli relatori, hanno l’obbiettivo di sviluppare ed esporre gli aspetti scientifici, legislativi, economici e finanziari che ruotano attorno alla geotermia, con uno sguardo particolare alle prospettive di sviluppo nella nostra Regione. 

 

PROGRAMMA DEI LAVORI

Introduce e Coordina Stefania Da Pelo – Docente di Geologia Applicata e Idrogeologia Università di Cagliari - Segretario Ordine Geologi Sardegna

 

Ore 09:30 - Saluti istituzionali

Luciano Colombo - Prorettore alla ricerca dell'Università degli Studi di Cagliari

Davide Boneddu – Presidente Ordine Geologi Sardegna

Franco Violo - Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi

Alessandro Guarracino - Assessore all'innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare - Comune di Cagliari

 

Prima sessione

10:00-10:20 Antonio Funedda - Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - La Geologia della Sardegna e le sue potenzialità geotermiche;

10:20-10:40 Rosa Cidu - Prof.ssa, Ordinario di Geochimica - Valutazione del potenziale geotermico in Sardegna: contributi degli studi geochimici;

10:40-11:00 Stefano Cuccuru - Geologo Libero Professionista - La Geotermia a bassa entalpia

11:00-11:20 Simone Manconi - Geologo Libero Professionista - Il caso studio degli alloggi AREA di Carbonia;

 

 

11:20-11:30 Coffee Break

 

 Seconda Sessione

11:30 – 12:00 Tavola Rotonda

Modera Ignazio Artizzu – Capo Ufficio Stampa Giunta Regionale della Sardegna

Davide Boneddu - Presidente Ordine Geologi Sardegna

Antonio Funedda - Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Gianni Pittorra - Presidente Consorzio Industriale Provinciale di Nuoro

 

Conclusioni

Christian Solinas - Presidente della Giunta Regionale della Sardegna

Partecipazione: Per agevolare l’organizzazione si prega di voler confermare la partecipazione all’indirizzo mail istituzionale dell’Ordine dei Geologi della Sardegna: geologi.sardegna@tiscali.it

APC: Il Convegno è in fase di accreditamento per il rilascio dei crediti APC dei Geologi

Ulteriori informazioni Prof.ssa Stefania Da Pelo 

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie