UniCa UniCa News Avvisi MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI (A DISTANZA) DI GIUGNO E LUGLIO

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI (A DISTANZA) DI GIUGNO E LUGLIO

Autore dell'avviso: Claudia Anedda

25 maggio 2020
Gli esami di Analisi superiore 1 relativi agli appelli di giugno e luglio si terranno secondo la modalità online decisa dall’Università degli Studi di Cagliari al link https://www.unica.it/unica/protected/216948/0/def/ref/NTZ216186/

---

Le iscrizioni all’appello funzionano come prima, e la data dell’appello corrisponde al primo giorno utile per sostenere l’esame. Al momento dell’iscrizione, o una volta che le iscrizioni saranno chiuse, gli iscritti mi possono contattare via mail per concordare una data in cui sostenere la prova. L’esame avverrà tramite Microsoft Teams con la seguente modalità: creerò un team privato in cui inserirò la commissione e lo/gli studente/i che voglia/vogliano sostenere l’esame in quella data e, qualche giorno prima della data concordata, renderò pubblico (tramite un avviso sul sito) il codice del meat per permettere ad eventuali uditori di poter partecipare. Lo studente esaminato dovrà utilizzare la webcam del pc (tramite Microsoft Teams) per mostrare se stesso che scrive e la webcam del cellulare (tramite Zoom) rivolta verso il basso (per esempio, si può poggiare il cellulare su una pila di libri) che inquadra il foglio su cui scrive; in alternativa, potrebbe essere utilizzata una lavagna condivisa. Chi non avesse la possibilità di usare due supporti, dovrà inquadrarsi mentre scrive e poi mostrerà il foglio davanti alla webcam.

Chiedo agli studenti che hanno superato la prova scritta agli appelli di gennaio o febbraio e che devono ancora sostenere la prova orale di iscriversi a uno degli appelli di giugno o luglio.

Per gli studenti che devono sostenere l’intera prova ci sono due opzioni:
1) fare due prove, una sulla prima parte (analisi complessa) costituita da un esercizio e da una domanda teorica, e una sulla seconda parte, costituita da tre domande in totale (due di analisi funzionale e una riguardante le trasformate).
2) fare una sola prova orale con tre domande che possono vertere sull’intero programma (esercizio di analisi complessa, parte teorica di analisi complessa, contenuto di analisi funzionale, contenuto riguardante le trasformate).

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie