Cagliari Festival Scienza si svolge dal 4 al 9 novembre
Mario Frongia
Si chiudono entro le 13 del 10 settembre prossimo le segnalazioni alla giuria della terza edizione del premio Donna di scienza. Il riconoscimento - che verrà assegnato dal 4 al 9 novembre nell’ambito della manifestazione Cagliari Festival Scienza - è dedicato dall’Associazione Scienza Società Scienza alla figura femminile che ha interpretato al meglio la relazione con la scienza, “dando prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico”. L’Associazione coordinata da Carla Romagnino - presidente onoraria e della giuria del Premio - promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti. “Ancora oggi, infatti, la parità di genere, nonostante i traguardi raggiunti negli ultimi anni a livello locale, nazionale e internazionale, anche all’interno della comunità scientifica, resta fortemente condizionata dagli stereotipi e le donne continuano a essere marginalizzate nella ricerca, nelle pubblicazioni scientifiche, e in vari altri campi” spiega la professoressa Romagnino.Nel 2020 il premio è stato assegnato al prorettore dell’Università di Cagliari, Micaela Morelli.
Sinergie e impegno per un futuro senza discriminazioni di genere
Il premio è organizzato in collaborazione con Università di Cagliari e Sassari, Inaf, Osservatorio astronomico, sezione Infn, Istituto di neuroscienze del Cnr e assessorato Pari comunale opportunità di Cagliari. Il riconoscimento è rivolto a donne nate o operanti in Sardegna o per la Sardegna, che abbiano svolto attività nel campo della ricerca scientifica, della didattica della scienza, della diffusione della cultura scientifica, anche attraverso l’uso dei media. La giuria assegnerà fuori concorso un Premio Speciale a Maria Del Zompo, farmacologa e già rettore dell’Università di Cagliari.
Approfondimento scientifico, internazionalizzazione e ricadute sul territorio
Le candidature possono essere presentate dalle interessate e dalle varie autorità scolastiche e formative, enti, accademie e associazioni operanti sul territorio. La giuria valuterà i livelli di 1) approfondimento scientifico dell’attività svolta, 2) internazionalità, 3) coinvolgimento del pubblico, 4) ricaduta dell’attività svolta sulla Sardegna. Il Premio Donna di scienza giovani - pari a circa duemila euro - sarà attribuito alla più giovane e più meritevole cagliaritana scelta nell’ambito dei suddetti criteri. sopra stabiliti. Anche gli eventuali altri riconoscimenti saranno assegnati alle più meritevoli nell’ambito dei criteri sopra stabiliti e rispondenti al requisito richiesto. Sono esclusi dal premio persone legate da qualunque grado di parentela con i membri della giuria.
Informazioni, news e proposte. premiodonnascienza@gmail.com; www.festivalscienzacagliari.it; presidenza@scienzasocietascienza.it
Cagliari, 24 maggio 2021