Al via il 14 ottobre gli eventi celebrativi organizzati dalla Facoltà di Biologia e Farmacia per i 400 anni di UniCa
CLICCA QUI PER SEGUIRE L'EVENTO IN DIRETTA STREAMING
IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO SU YOUTUBE
Cagliari, 7 ottobre 2021 - Si aprono giovedì 14 ottobre alle 10 con i saluti del Rettore Francesco Mola il convegno "Storia dei Corsi di Laurea della Facoltà di Biologia e Farmacia dell’Università di Cagliari" nell'Aula magna Boscolo della Cittadella di Monserrato, gli eventi celebrativi dei 400 anni dell'Università degli Studi di Cagliari organizzati dalla Facoltà di Biologia e Farmacia.
Al convegno parteciperanno Antonio Maccioni, che traccerà una "Breve storia della Facolà di Farmacia", Giovanni Umberto Floris, con un intervento su "Origine ed evoluzione delle Scienze Naturali e Biologiche", Franco Alhaique, con la relazione "Fa’ secondo arte: dalla Tecnica alla Tecnologia farmaceutica" e Giancarlo Nonnoi, che parlerà de "La Farmacopea in Sardegna".
Dalle 11.15 saranno presentati i musei afferenti alla facoltà: il Museo Herbarium e l'Orto Botanico da Annalena Cogoni e Gianluigi Bacchetta, il Museo di Zoologia da Susanna Salvadori e il Museo sardo di Antropologia ed Etnografia da Elisabetta Marini. Successivamente sarà presentato il progetto "Parco delle Connessioni" in collaborazione con il Comune di Monserrato.
La giornata si concluderà con la visita guidata al Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia.
La valorizzazione delle collezioni zoologiche conservate a Ponte Vittorio nella seconda giornata di eventi
Martedì 19 ottobre dalle 10 si svolgerà il secondo evento organizzato dalla facoltà con la visita alle collezioni zoologiche custodite nel complesso di Ponte Vittorio. La giornata sarà aperta dall'intervento introduttivo di Rita Cannas su "L’Istituto di Biologia Marina del Tirreno e Museo di Zoologia". Susanna Salvadori presenterà poi il filmato divulgativo sul Museo di Zoologia e, infine, si potrà partecipare alla visita guidata delle collezioni.
Ultimo appuntamento la visita guidata all'Orto Botanico e all'Herbarium
Gli appuntamenti della Facoltà di Biologia e Farmacia si concludono mercoledì 27 ottobre alle 10 con la visita guidata al Museo Herbarium e all’Orto Botanico, introdotta dagli intervendi di Gianluigi Bacchetta e Annalena Cogoni.
RASSEGNA STAMPA
L'UNIONE SARDA del 10 ottobre 2021
Agenda - pagina 21
Università
Si concludono giovedì, alle 10, con il convegno "Storia dei corsi di laurea della facoltà di Biologia e Farmacia dell'Università di Cagliari" nell'aula magna Boscolo della Cittadella di Monserrato, gli eventi celebrativi dei 400 anni dell'Università organizzati dalla Facoltà di Biologia e Farmacia.
L'UNIONE SARDA dell'11 ottobre 2021
Agenda - pagina 41
Università
Inizia giovedì alle 10 con i saluti del rettore Francesco Mola il convegno "Storia dei corsi di laurea della facoltà di Biologia e Farmacia dell'Università" nell'Aula magna Boscolo della Cittadella di Monserrato. Si tratta di uno degli ultimi eventi celebrativi dei 400 anni dell'Ateneo organizzati dalla facoltà di Biologia e Farmacia. Le celebrazioni per il quarto centenario sono cominciate nel 2020, quando l'Ateneo – ora guidato da Francesco Mola – era governato da Maria Del Zompo.
L'UNIONE SARDA del 13 ottobre 2021
Agenda - pagina 47
Università. Gli eventi in programma
Dalla visite ai musei alle tavole rotonde
Si avviano alla conclusione le celebrazioni per i 400 anni dell'Università, iniziate nel 2020. Domani alle 10, con i saluti del Rettore Francesco Mola, si apre convegno "Storia dei Corsi di Laurea della Facoltà di Biologia e Farmacia dell'Università di Cagliari" nell'Aula magna Boscolo della Cittadella di Monserrato. All'incontro parteciperanno Antonio Maccioni, che traccerà una "Breve storia della Facoltà di Farmacia", Giovanni Umberto Floris, con un intervento su "Origine ed evoluzione delle Scienze Naturali e Biologiche", Franco Alhaique, con la relazione "Fa' secondo arte: dalla Tecnica alla Tecnologia farmaceutica" e Giancarlo Nonnoi, che parlerà de "La Farmacopea in Sardegna". Sarà possibile seguire il convegno anche in streaming, in diretta sul sito e sul canale YouTube dell'Ateneo. Dalle 11.15 saranno presentati i musei della facoltà guidata da Elio Acquas: Herbarium e Orto Botanico da Annalena Cogoni e Gianluigi Bacchetta, Museo di Zoologia da Susanna Salvadori e Museo sardo di Antropologia ed Etnografia da Elisabetta Marini. Poi spazio al progetto "Parco delle Connessioni" in collaborazione con il Comune di Monserrato. La giornata si concluderà con la visita guidata al Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia. Martedì 19 ottobre dalle 10 si svolgerà il secondo evento con la visita alle collezioni zoologiche custodite nel complesso di Ponte Vittorio. La giornata sarà aperta dall'intervento di Rita Cannas su "L'Istituto di Biologia Marina del Tirreno e Museo di Zoologia". Susanna Salvadori presenterà poi il filmato sul Museo di Zoologia e, infine, si potrà partecipare alla visita guidata delle collezioni.Gli appuntamenti si concludono il 27 ottobre alle 10 con la visita guidata al Museo Herbarium e all'Orto Botanico.
Link
- VISITA LE PAGINE DEDICATE AI 400 ANNI DI UNICA
- LEGGI LA NOTIZIA SU UNIONESARDA.IT RIPRESA DAL COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA DI UNICA
- LEGGI LA NOTIZIA SU SARDEGNAIERIOGGIDOMANI.COM RIPRESA DAL COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA DI UNICA
- LEGGI LA NOTIZIA SU ASKANEWS.IT RIPRESA DAL COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA DI UNICA