Strumenti digitali e collaborazioni dirette per lo scambio di conoscenze e valori accademici, tra Europa occidentale, centrale, settentrionale e meridionale
Lo Steering Committee dell’Alleanza Educ, si è riunito oggi in Spagna, ospitato dall'università Jaume I di Castellon, che ha preso parte per la prima volta ai lavori della direzione, così come l’ateneo norvegese South-Eastern Norway. Con la partecipazione di questi due nuovi partner la seconda fase del progetto Educ (iniziata lo scorso primo gennaio) è stata inaugurata con il riassunto dei risultati ottenuti nella fase pilota, per studenti, docenti e staff. È stata quindi discussa e presentata la pianificazione delle azioni previste nei prossimi quattro anni del progetto, con gli obiettivi in vista delle sfide future.
Al meeting - oltre ai prorettori per l’Internazionalizzazione degli atenei e ai project manager e officer del progetto Educ - hanno preso anche parte, per la prima volta, i prorettori per la Didattica e i rappresentanti degli studenti di tutte le otto università. Capo delegazione per l’ateneo di Cagliari la professoressa Alessandra Carucci, accompagnata dal professor Stefano Usai (presidente del Nucleo di valutazione di Ateneo, come delegato del prorettore per la Didattica, Ignazio Putzu) e dalla rappresentante degli studenti, Sara Piu, insieme alla funzionaria della Direzione per la ricerca e il territorio, Daniela Ghiani.
L’evento ha rappresentato un'occasione per rafforzare la cooperazione strategica a lungo termine tra i partner storici dell'alleanza e i due nuovi partner, proponendo soluzioni concrete e strutturate per affrontare in sinergia le sfide globali nel campo della ricerca e dell'educazione
European Universities
Il progetto ''European Digital UniverCity'' (Educ), coordinato dall’Università di Potsdam (Germania), oltre all’ateneo cagliaritano coinvolge anche le università di Paris-Nanterre, Rennes 1 (Francia), Masaryk (Brno, Repubblica Ceca), Pecs (Ungheria), Università Jaume I (Spagna) e South-Eastern Norway (Norvegia).
L'Alleanza ha l’obiettivo di promuovere nuovi modelli di mobilità fisica e virtuale di studenti, docenti e staff, favorire progetti di ricerca comuni e affrontare le sfide della società in maniera innovativa e multidisciplinare. Per approfondimenti vedi www.unica.it/unica/it/educ.page
( IC / CC )