UniCa UniCa News Notizie Colonizzazioni interne e migrazioni, dal medioevo al contemporaneo

Colonizzazioni interne e migrazioni, dal medioevo al contemporaneo

Venerdì 16 marzo il quarto appuntamento per la rassegna seminariale coordinata da Giampaolo Salice, sui processi di mobilità umana e trasformazione delle reti insediative nel quadro euro-mediterraneo e nel tempo lungo
13 marzo 2018
Colonizzazioni interne e migrazioni, dal medioevo al contemporaneo

di Valeria Aresu

Cagliari, 13 marzo 2018 – Il ciclo di seminari  Colonizzazioni interne e migrazioni, dal medioevo al contemporaneo arriva al suo  quarto incontro che si terrà venerdì 16 marzo alle 16, nella Pinacoteca nazionale di Cagliari (Piazza Arsenale 1).

Gli argomenti affrontati durante l'incontro riguardano l’imponente diaspora mediterranea del primo Seicento, dovuta all’espulsione dalla penisola iberica dei circa 350 mila moriscos (musulmani convertiti al cristianesimo), le conseguenze negative per l’economia di Spagna e Portogallo e il piano di ripopolamento e colonizzazione interna varato dalla Spagna oltre un secolo dopo.

A discuterne saranno gli storici Bruno Pomara Saverino dell’Università di València, con una relazione sui profughi  moriscos nell’Italia del XVII secolo, e Maria Amparo López Arandia dell’ Università di Estremadura, il cui intervento darà conto della colonizzazione della Sierra Morena e dell'Andalusia nella Spagna di Carlo III di Borbone. La serata sarà aperta da Marcella Serreli, Direttore della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, e moderata da Giampaolo Salice, ricercatore di storia moderna dell' Università degli Studi di Cagliari e coordinatore scientifico della rassegna.

L’iniziativa, che intende promuovere la riflessione trans-disciplinare sui processi di mobilità umana e trasformazione delle reti insediative nel quadro euro-mediterraneo, è rivolta a studenti e dottorandi,  ma aperta al pubblico.

Allegati

Link

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie