UniCa UniCa News Notizie Colonizzazioni interne e migrazioni, dal medioevo al contemporaneo

Colonizzazioni interne e migrazioni, dal medioevo al contemporaneo

Studi umanistici, da martedì 16 gennaio un ciclo di seminari coordinato da Giampaolo Salice sui processi di mobilità umana e trasformazione delle reti insediative nel quadro euro-mediterraneo e nel tempo lungo. Primo incontro alle 16 in Aula Motzo
11 gennaio 2018
Colonizzazioni interne e migrazioni, dal medioevo al contemporaneo

Sergio Nuvoli

Cagliari, 9 gennaio 2017 - Partirà martedì 16 gennaio “Colonizzazioni interne e migrazioni, dal medioevo al contemporaneo”, il ciclo di seminari che offrirà qualificati momenti di riflessione trans-disciplinare sui processi di mobilità umana e trasformazione delle reti insediative nel quadro euro-mediterraneo e nel tempo lungo. Temi oggi al centro dell'attenzione e del dibattito pubblico.

Gli incontri saranno animati da storici dell’età moderna e contemporanea, archivisti, archeologi, geografi, urbanisti, storici dell’architettura e antropologi, provenienti dalle Università di Cagliari, Sassari, Barcellona, Valencia, Leeds, Estremadura, Genova, Padova, dall’Istituto per la Storia del Mediterraneo del CNR e del Centro studi sulle residenze reali sabaudee, si terranno in alcuni luoghi simbolo della Cagliari culturale: dal Museo Archeologico Nazionale, alla Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria, dalla Pinacoteca Nazionale, alla Facoltà di Architettura, passando per la sala eventi della Mediateca del Mediterraneo e le diverse sedi del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari, promotore dell’iniziativa.

Il ciclo di incontri è coordinato da Giampaolo Salice, docente di Storia della Sardegna moderna e Storia moderna e nelle facoltà di Studi Umanistici e di Architettura, responsabile scientifico del programma di ricerca biennale “Migrazioni straniere e colonizzazione interna nel Mediterraneo d'età moderna”, finanziato col bando "Capitale Umano ad Alta Qualificazione" L.R. 7 agosto 2007.

In occasione degli incontri, diretti a studenti, dottoranti e post-doc, ma liberi e aperti al pubblico si discuterà, tra le altre cose, di villaggi abbandonati, ripopolamenti e le forme di possesso della terra, di città e borghi di nuova fondazione, dell’intreccio tra colonizzazioni interne, diaspore e migrazioni mediterranee. L’ottica transdisciplinare consente di mettere in luce i diversi approcci metodologici alla storia dei luoghi e della mobilità umana, temi che sono oggi al centro del dibattito pubblico.

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie