UniCa UniCa News Notizie L’ingegnere chimico, figura trasversale e strategica per l’industria del presente e del futuro

L’ingegnere chimico, figura trasversale e strategica per l’industria del presente e del futuro

“Un percorso di formazione e orientamento che ci vede protagonisti nel tessuto produttivo locale e internazionale” spiega il pro rettore Francesco Mola, durante i lavori tenutisi in partnership con il gruppo Saras. “Non abbiamo neanche un laureato a spasso” aggiunge Giacomo Cao, direttore del dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali
22 novembre 2017
Francesco Mola, prorettore vicario dell'ateneo di Cagliari

Nell’aula magna di via Marengo i lavori del convegno “L'ingegnere chimico nell'industria 4.0”, organizzato dall’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica

Cagliari, 22 novembre 2017
Mario Frongia

  
BILANCIO POSITIVO, TREND IN ASCESA. L’Università di Cagliari conferma e rafforza la propria “produzione” di risorse umane preparate, competenti e attrezzate per fornire risposte adeguate alle esigenze del mondo industriale isolano e d’oltre Tirreno. Un bel colpo per l’ateneo, attento e spedito nel sostenere e promuovere relazioni stabili con le aziende e il tessuto imprenditoriale. Ma ancora prima, scrupoloso nel mettere al centro della propria mission, una didattica avanzata e filiere di ricerca all’avanguardia. Maturano anche su queste frequenze le parole di soddisfazione del pro rettore vicario, Francesco Mola, e del direttore del dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali, Giacomo Cao (vedi nella pagina video di entrambi). Il bilancio è stato messo nero su bianco durante i lavori del convegno “L'ingegnere chimico nell'industria 4.0”, organizzato dall'Aidic (Associazione italiana ingegneria chimica), tenutosi stamani nell'aula magna della facoltà di Ingegneria e architettura. Un trend confortato dai numeri: l’ateneo del capoluogo laurea in chimica circa quaranta specialisti l’anno nella triennale e una ventina nel  percorso magistrale.

Francesco Marini
Francesco Marini
Intervista all'ing. Marini

INDUSTRIA CHIMICA, OPZIONI OCCUPAZIONALI. Ai lavori hanno preso parte numerosi studenti, attenti allo sviluppo della disciplina e alle dinamiche occupazionali del settore. Dati confortanti sono stati introdotti da Francesco Marini (coordinatore Aidic Sardegna, presidente Sarlux, vice presidente Confindustria; vedi video). Al centro del dibattito-confronto-esperienze, il check up sull'industria chimica nei sistemi azienda 4.0. Ovvero, le risposte al come si riesca - in un’era quale quella dell’industria 4.0 che porterà a una produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa - a rendere interfacciabile l’industria chimica, motore di progresso e di modernità il cui futuro è legato ai giovani, al contesto produttivo e al Paese. Dagli esperti un mosaico di indicazioni con il segno più. All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, Michele Mascia, Laura Pilia e Simonetta Palmas (Università di Cagliari), Gilberto Callera, Carlo Guarrata e Francesco Mura (consigliere Saras, amministratore delegato Sarlux e Digital platform manager Saras), Michele Bargiacchi (Business leader Honeywell), Alessandro Brambilla, (Università di Pisa e senior partner Alpha process control), Fabrizio Caschili (direttore generale Ecoserdiana), Filippo Trivella (amministratore delegato Alpha process control), Pietro Pirellas (capo impianto piattaforma Assemini Ecotec) e Antonello Mavuli (responsabile produzione Fluorsid). La chiusura dei lavori è stata affidata a Raffaele Avella (consigliere Aidic e Wec Italia).

22 novembre 2017 - Convegno nell'aula magna di Ingegneria
22 novembre 2017 - Convegno nell'aula magna di Ingegneria
Giacomo Cao, direttore del Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali

TEMI ATTUALI E BUONE PRATICHE. Da “La transizione energetica e l'ingegnere chimico” a “Saras 4.0 per la sicurezza e l'eccellenza operativa”, “Trend tecnologici nell'industria di processo 4.0”, “Il ruolo dell'Università e dell'Industria nella formazione dell'Ingegnere Chimico 4.0” fino a “La figura dell’Ingegnere chimico nei Sistemi Azienda 4.0 nel settore bonifiche”. A seguire, le testimonianze operative di alcuni ingegneri chimici.

da sinistra: Laura Pilia, Francesco Mola, Giacomo Cao
da sinistra: Laura Pilia, Francesco Mola, Giacomo Cao

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie