UniCa UniCa News Notizie Il CREA con Michela Loi a Sardegna Uno

Il CREA con Michela Loi a Sardegna Uno

Iscrizioni al bando EOS fino al 15 settembre. Attività del Centro servizi d’ateneo innovazione e imprenditorialità e del Contamination Lab
04 settembre 2017

www.crea.unica.it

Aperte fino al 15 settembre le iscrizioni al bando Eos. Le attività del Centro servizi d’ateneo innovazione e imprenditorialità e il percorso del ContaminationLab nell’approfondimento curato dall’emittente tv con la docente del dipartimento di Scienze economiche e aziendali: “Un aspetto chiave? Il confronto tra idee di impresa e le relazioni con il territorio”


Cagliari, 4 settembre 2017
Mario Frongia
 
Michela Loi a Sardegna UnoFORMAZIONE E FUTURO. Dal ruolo del ContaminationLab al bando Eos. Passando per il plauso del Ministero dello sviluppo economico, le azioni di avvicinamento e coinvolgimento dei ricercatori al tessuto imprenditoriale e istituzionale dell’isola, senza perdere di vista opzioni e scenari internazionali. In breve, promozione della cultura dell’imprenditorialità e progetti di business innovativi. Con un percorso di formazione avanzata, senza steccati accademici e con il contributo di figure trasversali e format ad alto valore aggiunto. Michela Loi, docente al dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari, ha raccontato al direttore Mario Tasca, negli “Approfondimenti” del telegiornale di Sardegna Uno, alcuni scorci di ateneo che piacciono e convincono. E rappresentano un’occasione di crescita per l’accademia e gli studenti.
    
NUMERO UNO IN ITALIA. “Il CLab-Unica è stato scelto dal Mise quale capofila dei Contamination italiani. Un premio al lavoro della professoressa Maria Chiara Di Guardo e dei colleghi che fin dal 2013 hanno dimostrato di possedere una marcia in più”. Per Michela Loi, scenari incoraggianti e motivanti: “I nostri giovani maturano e coniugano le proprie idee, il talento e l’intuito con la realtà circostante. Di fatto, nel nostro vivaio delle idee ha preso consistenza e avviato un sistema di connessione e sviluppo multidisciplinare su scala regionale e non solo”.
 
BANDO EOS. “Fino al 15 settembre sono aperte le iscrizioni al bando Eos (Emerging organization ship, ndr). Fa capo ai fondi Fse e contiamo di avere due gruppi di 25 studenti ciascuno che affronteranno in un anno 30 ore di formazione classica e altre 90 sul campo. Inoltre - spiega la professoressa Loi - il progetto ha una peculiarità: il 50 per cento dei partecipanti deve essere donna”. In breve, un percorso che rafforza anche il concetto di parità di genere.

www.crea.unica.it
EOS supporta i partecipanti nella creazione di imprese attraverso un percorso di formazione, consulenza e assistenza tecnica sfruttando competenze e metodologie collaudate nell’ambito del Contamination Lab dell’Università di Cagliari. La durata è di 120 ore complessive di cui 30 di formazione e 60 di consulenza e assistenza allo sviluppo della propria idea di impresa.
 

  
INFORMAZIONI. Sul sito www.crea.unica.it news e scadenze dei bandi Crea (Centro servizi ateneo per innovazione e imprenditorialità). Per vedere l’intervista completa www.sardegna1.tv/videogallery/approfondimento-29-08-2017
  

 

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie