UniCa UniCa News Notizie Cina. La centralità ritrovata

Cina. La centralità ritrovata

XII Convegno dell’Associazione Italiana Studi Cinesi
17 settembre 2009
Facoltà di Scienze Politiche
Polo universitario “Mario Aresu”
Ex-clinica medica – 3° piano
Via S. Giorgio, 12
 09124, Cagliari
Cina. La centralità ritrovata
XII Convegno dell’Associazione Italiana Studi Cinesi
Cagliari, 17-19 settembre 2009
Programma
 
 
 
Giovedì 17 settembre 2009
 
ore 9:00 – 10:15
Aula 5
SALUTI Delle autoritÀ e inizio lavori
 
ore 10:15 – 10:30 Coffee break
 
ore 10:30 – 12:30  I Sessione
 
Aula 5
LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA (Panel I)
Silvia Pozzi, 2001: Fuga sulla luna. Alcune figure ricorrenti nelle opere degli scrittori cresciuti durante la Rivoluzione Culturale.
Valeria Petrone, La poesia femminile cinese contemporanea: definizioni, modelli di riferimento e sviluppi.
Marco Fumian, Guo Jingming, i figli unici, la scuola e l’industria culturale.
Coordinatore: Prof. Stefania Stafutti
 
Aula 6
STORIA MODERNA
Donatella Guida, La centralità ritrovata dalla dinastia Ming dopo la conquista mongola. Strategie di legittimità attraverso le biografie esemplari femminili.
Davor Antonucci, Storie a confronto: la spedizione contro gli zungari (1696-97) nelle fonti cinesi e gesuite.
Federica Casalin, L’immagine di Roma nelle fonti tardo Qing .
Anna Di Toro, La percezione della Russia in Cina tra il XVII e il XIX secolo.
Coordinatore: Dott.ssa Barbara ONNIS
 
Aula 7
RELIGIONE E FILOSOFIA
Elisa Sabattini, La centralità ritrovata e la legittimazione del potere politico dei primi Han.
Aglaia De Angeli, La centralità ritrovata e la legittimazione del potere politico a cavallo fra Impero e Repubblica.
Amina Crisma, Prospettive critiche sul “nuovo confucianesimo”.
Veronica Lombardi, L’uomo è un pesce fuor d’acqua.
Coordinatore: Prof. Emilio BOTTAZZI
 
ore 12:30 – 15:00 Pausa pranzo
 
ore 15:00 – 16:45  II Sessione
 
Aula 5
LETTERATURA CLASSICA, MODERNA E CONTEMPORANEA (Panel II)
Stefania Stafutti, “Fate l’amore, non fate la rivoluzione!” Wang Xiaobo e l’”altra” rivoluzione culturale.
Tiziana Lioi, Scoprire l’altro per scoprire se stessi: il metodo comparativo di Qian Zhongshu.
Luca Pisano, “Brevità, gran pregio!” - Il fenomeno letterario dei mini-racconti (極短篇 jiduan pian) nell’ambito della letteratura taiwanese contemporanea.
Serena Zuccheri, Amore, nostalgia e vacuità nei racconti web di Anni Baobei.
Coordinatore: Prof. Federico Masini
 
Aula 6
STORIA CONTEMPORANEA
Nicola Mocci, Merci cambogiane e armatori cinesi lungo il Mekong nel periodo della colonizzazione francese.
Sofia Graziani, L’impatto della campagna contro la destra sull’organizzazione dei giovani comunisti: una valutazione preliminare.
Stefania Boi, Le relazioni tra RPC e Cambogia durante il regime di Pol Pot.
Coordinatore: Prof.ssa Annamaria BALDUSSI
 
Aula 7
PERFORMING ARTS E MEDIA (Panel I)
Valeria Varriano, Confucio star della televisione: cercare nei classici le risposte alle domande del presente.
Giovanna Puppin, In pubblicità la ripetizione è tutto? Il tormentone degli spot di Hengyuanxiang.
Emma Lupano, La bocca del partito. Le tendenze del giornalismo cinese viste dalla redazione del Quotidiano del Popolo.
Coordinatore: Dott.ssa Barbara Leonesi
 
ore 16:45 – 17:00 Coffee break
 
ore 17:00 – 18:30 III Sessione
 
Aula 5
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (Panel I)
Francesca Congiu, Stato in transizione: dalla rivoluzione comunista all’“armonia sociale”.
Cristina Pinna, Il processo di internazionalizzazione e il ruolo emergente delle università cinesi.
Bettina Mottura, Una informazione frequente, aggiornata e veritiera: strategia politica o garanzia di un diritto?
Lorenzo Bona, Il problema economico dell’autorizzazione di nuove attività imprenditoriali nella Cina delle “grandi” riforme: un’interpretazione fondata su un’estensione del concetto di “imprenditorialità istituzionale”
Coordinatore: Prof. Maurizio Scarpari
 
Aula 6
ARTE E ARCHEOLOGIA (Panel I)
Paola Mortari Vergara Caffarelli, Il contributo della Jingjiao alla politica panasiatica e all’arte eclettica della dinastia mongola degli Yuan (1271-1368).
Elena Macrì, La sintesi e le impressioni. lin fengmian e le nuove prospettive teoriche, stilistiche e culturali nella shanshuihua del xx secolo.
Massimo Carrante, Kang Youwei (1858-1927) e lo studio della calligrafia cinese nel Guang yi zhou shuang ji.
Coodinatore: Dott.ssa Nicoletta Celli
 
Aula 7
LINGUA E FILOLOGIA (Panel I)
Federico Masini, Caratteristiche grammaticali della lingua cinese analizzate nelle appendici dei vocabolari cinese-latino di Basilio Brollo da Gemona.
Emanuele Raini, Gli Standard di Romanizzazione del Cinese Mandarino tra il XVI e il XVIII Secolo.
Yu Qi, I neologismi della traduzione cinese di Ludovico Buglio della Summa Theologiae di Tommaso D’Aquino (volumi I-III).
Luisa Maria Paternicò, Martino Martini: dalla Grammatica Sinica alla Grammatica Linguae Sinensis.
Coordinatore: Dott.ssa Clara Bulfoni
 
 
 
 
Venerdì 18 settembre 2009
 
ore 9:00 – 10:45 IV Sessione
 
Aula 5
CLASSICISTI
Maurizio Scarpari, L’antichità cinese alla luce delle nuove tendenze di ricerca.
Attilio Andreini, Teorie sulla natura umana nei manoscritti di Chu.
Luca Vantaggiato, La sinologia ai cinesi: l’imprescindibilità della ricerca scientifica cinese nell’esegesi dei testi manoscritti.
Stefano Zacchetti, L’utilizzo delle fonti buddiste per lo studio della lingua cinese medievale.
Coordinatore: Prof.ssa Paola MORTARI Vergara Caffarelli
 
Aula 6
LINGUA E FILOLOGIA (Panel II)
Fiorenzo Lafirenza, Un documentario in un romanzo: una lettura del sottotesto del romanzo 贫嘴张大民的幸福生活 Pinzui Zhang Damin de xingfu shenghuo (La vita felice del logorroico Zhang Damin) di Liu Heng. (titolo provvisorio).
Chiara Romagnoli, La sinonimia in cinese: principali metodi e teorie di classificazione.
Clara Bulfoni, La “cultura del pollice” e dintorni: la comunicazione nell’era dell’informatica.
Valentina Pedone, La conversazione bilingue tra giovani cinesi in Italia.
Antonella Ceccagno, Tendenze nella formazione di parole in cinese. Coordinatore: Dott. Luca PISANO
 
Aula 7
PERFORMING ARTS E MEDIA (Panel II)
Isabella Falaschi, Da cannibale a Junzi: un caso di redenzione confuciana nel dramma di epoca Yuan “Zhao Li offre le sue carni”.
Barbara Leonesi, Il teatro occidentale torna sulle scene cinesi. Pirandello ritrovato.
Anna Maria Paoluzzi, Dalla letteratura al grande schermo: approcci alla traduzione intersemiotica nella cultura di lingua cinese a Taiwan tra il 1960  e il 1984.
Coordinatore: Dott.ssa Federica CASALIN
 
ore 10:45 – 11:00  Coffee break
 
ore 11:00 – 12:45  V Sessione
 
Aula 5
ARTE E ARCHEOLOGIA (Panel II)
Maurizio Paolillo, L’occhio e il paradiso. La resa dello spazio nei jingbian buddhisti come espressione dottrinale.
Nicoletta Celli, All’alba dell’arte buddhista in Cina: problemi antichi e nuovi modelli interpretative.
Chiara Visconti, Recenti scoperte archeologiche nella Capitale Orientale della dinastia Tang.
Coodinatore: Prof. Stefano Zacchetti
 
Aula 6
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (Panel II)
Annamaria Baldussi, Orgoglio cinese e diaspora.
Simona Mocci, Analisi delle preferenze turistiche dei viaggiatori cinesi.
Alessandra Melis, Modernizzazione e famiglia: nuove e vecchie “Jiating”.
Alessandra Aresu, Modernizzazione e sessualità in Cina: continuità e differenze di un dibattito lungo un secolo.
Elena Caprioni, Uno sguardo al di là delle hexie minzu
Coordinatore: Prof. Fiorenzo LAFIRENZA
 
Aula 7
GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI
Barbara Onnis, “Beijing gongshi”: utopia o realtà.
Mara Caira, Le relazioni fra UE e Cina e il problema della sovranità cinese.         
Gianfranco Sabattini, La formazione della Cina moderna e il futuro delle relazioni internazionali.
Andrea Marino, Competizione nel Mar Cinese Meridionale. L’escalation militare tra Vietnam e RPC finalizzata al controllo di un’area marittima di rilevanza internazionale.
Enrico Lobina, Cina e Africa. Da Pechino 2006 a Il Cairo 2009.
Coordinatore: Prof. Attilio ANDREINI
 
 
 
Sabato 19 settembre 2009
 
ore 10:00 – 12:00
Aula Magna – Facoltà Scienze Politiche
Assemblea Soci AISC

Ultime notizie

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie