UniCa UniCa News Avvisi II avviso tirocini Crui-Ministero degli Esteri

II avviso tirocini Crui-Ministero degli Esteri

Autore dell'avviso: Ufficio stampa

20 aprile 2007
Nell’ambito del "Programma Tirocini Mae-Crui" &è; stato pubblicato il secondo avviso di selezione per l’assegnazione di tirocini formativi da svolgersi presso le sedi del Ministero degli Affari Esteri in Italia e all’estero. Scadenza 7 maggio 2007

---

Nell’ambito del programma di Tirocini "CRUI - Ministero Affari Esteri", si intende procedere alla pre-selezione di candidature idonee per l’assegnazione di tirocini formativi da svolgersi presso le sedi del Ministero degli Affari Esteri in Italia e all’Estero.
Il programma rappresenta un’importante iniziativa che avvicina il mondo accademico e il mondo del lavoro (nella fattispecie quello della diplomazia e delle relazioni internazionali) offrendo a laureandi e neo-laureandi la possibilità di effettuare un periodo di formazione presso il Ministero Affari Esteri, le sue rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari, le rappresentanze permanenti presso le organizzazioni internazionali e gli Istituti Italiani di Cultura.
I tirocini hanno come obiettivo l’acquisizione di una conoscenza diretta e concreta del mondo del lavoro, in particolare dell’attività svolta nell’ambito delle competenze del Ministero, al fine di completare e/o favorire il percorso formativo universitario dello studente o di agevolare le scelte professionali dei neo-laureati.
I tirocinanti potranno quindi approfondire la loro personale formazione e, al tempo stesso, sperimentare la realtà lavorativa, comprendendo logiche e sistemi di relazioni proprie del mondo produttivo.
Il programma è rivolto ai laureandi della laurea  specialistica e del vecchio ordinamento e ai laureati, da non oltre 18 mesi, della laurea triennale, specialistica e di vecchio ordinamento che dovranno essere potenzialmente interessati ad intraprendere la carriera diplomatica o quella di funzionari presso le organizzazioni internazionali. I candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:
Per gli studenti in corso:  
·         aver superato, da laureandi del vecchio ordinamento, il 70% degli esami previsti dal piano degli studi individuale;
·         una media non inferiore a 27/30;
·         aver conseguito, da iscritti al II anno della laurea specialistica, 60 crediti;
·         una appropriata conoscenza delle lingue straniere, nel rispetto di quanto specificato nelle singole offerte di tirocinio, riportate nell’avviso CRUI - MAE sul sito www.crui.it.
Per i laureati:
·         una laurea conseguita da non oltre 18 mesi;
·         una votazione di laurea pari e non inferiore a 105/110;
·         una appropriata conoscenza delle lingue straniere, nel rispetto di quanto specificato nelle singole offerte di tirocinio riportate nell’avviso CRUI - MAE sul sito www.crui.it.
L’età massima per partecipare al programma è di 28 anni per i laureati del vecchio ordinamento e della laurea specialistica e di 25 anni per i laureati della laurea triennale.
Il riconoscimento dei crediti formativi per lo stage Ministero degli Affari Esteri - CRUI è in riferimento alle ore di stage svolte, e ogni singola Università stabilirà autonomamente il numero dei crediti da assegnare alle esperienze.
Il tirocinio si realizza con l’attivazione di un progetto formativo che deve contenere, oltre ai dati anagrafici del laureando/laureato, gli obiettivi e le modalità di svolgimento del tirocinio con l’indicazione dei tempi di presenza nell’Ente nonché le strutture presso cui si intende svolgere il tirocinio (sedi, reparti, uffici). Il progetto formativo dovrà essere sottoscritto sia dall’interessato, sia dal funzionario delegato dall’Università di appartenenza in qualità di tutore amministrativo e poi trasmesso al Ministero degli Affari Esteri tramite la CRUI. Nel caso di laureandi il progetto formativo dovrà essere sottoscritto anche dal responsabile del corso di studio di appartenenza dello studente; in quest’ultimo caso il progetto formativo potrà prevedere anche gli eventuali crediti formativi universitari corrispondenti alle attività formative.
Durante il periodo di stage il tirocinante è tenuto a rispettare le seguenti condizioni:
a)      svolgere le attività previste dal progetto formativo;
b)      rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, adeguarsi al regolamento, alle norme e procedure in uso nella sede di destinazione;
c)      sottostare ai vincoli di segretezza per quanto attiene a dati, informazioni o conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti acquisiti durante lo stage.
L’attività  di formazione del tirocinante sarà seguita e controllata nella sede di destinazione dal tutor ministeriale; è fatto obbligo al tirocinante di rivolgersi esclusivamente al tutor del Ministero degli Affari Esteri per ogni necessità e per la verifica periodica degli aspetti organizzativi e formativi del tirocinio. Il tutore ministeriale compilerà altresì la scheda finale di valutazione del tirocinante, secondo il modello allegato al programma.
Il rapporto di stage non può configurarsi come un rapporto di lavoro e avrà una durata di tre mesi. Si ritiene utile precisare che i tirocini Ministero degli Affari Esteri - CRUI non saranno retribuiti in alcun modo da parte di questa Amministrazione; l’Università degli Studi di Cagliari garantirà, comunque, ai selezionati un’idonea copertura assicurativa.
Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente on line, inserendo i propri dati al seguente indirizzo Internet http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa, entro il termine perentorio di Lunedì 07 maggio 2007, alle ore 23.59.
 L’Università degli Studi di Cagliari procederà al controllo delle candidature e all’elaborazione di quattro distinte graduatorie di merito (la prima per i laureati delle lauree triennali, la seconda per i laureati del vecchio ordinamento e della laurea specialistica, la terza per gli iscritti al II anno della laurea specialistica e la quarta per i laureandi delle lauree del vecchio ordinamento), formulate sulla base dei sottoelencati parametri di riferimento:
1.                Il voto di laurea, limitatamente ai soli candidati laureati;
2.                La media degli esami di profitto;
3.                L’età;
 
4.                Per i laureati: il rapporto tra la durata legale del percorso universitario ed il tempo effettivamente impiegato per l’acquisizione del titolo;
5.                Per i laureandi: il rapporto tra la durata legale del percorso universitario ed il numero degli anni di iscrizione al corso di laurea.
 I punteggi di merito da attribuire sulla base dei suindicati elementi di riferimento sono specificati nell’Allegato B, che costituisce parte integrante del presente avviso.
Questo Settore provvederà a trasmettere alla CRUI, per la valutazione successiva, l’elenco dei nominativi di coloro che si saranno classificati nei primi 3 posti di ciascuna delle succitate quattro graduatorie di merito.
    Nel caso in cui si verificassero dei pari merito, avranno la precedenza coloro che avranno ottenuto il punteggio parziale più alto nella valutazione del parametro "media degli esami di profitto”; in caso di ulteriore pareggio, sarà accordata priorità al più giovane di età.
Nel caso in cui si dovesse verificare la totale o parziale assenza di candidature all’interno di una delle succitate graduatorie, si procederà alla riassegnazione delle medesime borse a beneficio di coloro che si saranno positivamente inseriti nelle altre graduatorie di riferimento.
     Ai sensi di quanto contemplato dalla L. 241/90, art. 5, il responsabile del procedimento di selezione di cui al presente bando è Anna Maria Aloi, responsabile amministrativo del Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising di questa Università, che potrà essere contattato al numero di telefono 070/675 5382.
    Nel rispetto di quanto previsto dalla L. 675/96 e successive modificazioni ed integrazioni i dati personali forniti dai candidati saranno conservati per un periodo non superiore a quello necessario per adempiere agli obblighi e ai compiti connessi con la presente selezione e comunque non oltre il periodo di validità delle graduatorie, salvo eventuali diverse disposizioni normative di fonte superiore.
 Info:
Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising  
Resp. - Anna Maria Aloi - tel.+39 070 675.5381 - Fax. 070 675.5380 - erasmus@unica.it
Sede di Palazzo Cugia: via S.Croce, 67 - 09124 Cagliari
Vanessa Carboni 070 675.5382, Stefania Melas 5379,  Luisa Sanna 5378 - Fax. 070 675.5380
Sede di Villa Asquer: viale Ciusa, 93 - 09131 Cagliari
Maria Ullu - 070 504240 Maurizia Lecce, Laura Fosci 070 523599 - FAX 522810
Orario per il pubblico:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 10,30 alle 12,30.

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie