UniCa UniCa News Avvisi Modificate le competenze di tre Direzioni centrali

Modificate le competenze di tre Direzioni centrali

Autore dell'avviso: Ufficio stampa

20 marzo 2007
Direzione per gli Affari generali, i servizi elettorali e il patrimonio, Direzione per gli Affari Legali, i contratti e le forniture di beni e servizi, Direzione Finanziaria e della Direzione per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane

---

 Con provvedimento di organizzazione D. DA. n. 50 del 16 marzo 2007 il Direttore Amministrativo ha formalizzato il trasferimento di competenze delle seguenti Direzioni

    La Direzione per gli Affari legali, i contratti e le forniture di beni e servizi trasferisce:
a)      alla Direzione per la Gestione e lo sviluppo delle risorse umane le attività inerenti la gestione dei rapporti contrattuali con le ditte appaltatrici per i servizi di portierato, di pulizia e di vigilanza
b)      alla Direzione Finanziaria la gestione delle forniture di beni e servizi, nonché del fondo economale.
    La Direzione per gli Affari legali, i contratti e le forniture di beni e servizi acquisisce le competenze relative agli affari generali, i servizi elettorali e il patrimonio dalla Direzione per gli Affari generali, i servizi elettorali e il patrimonio fondendosi in un’unica Direzione ridenominata: Direzione per gli Affari generali
 
Il trasferimento di competenze fra strutture determina l’automatico passaggio di afferenza per il personale impegnato nelle relative attività.

COMPETENZE:

Direzione per gli Affari generali
 
Alla direzione spetta il compito di curare i rapporti con gli organi di governo dell’Ateneo - Consiglio di amministrazione, Senato accademico e Senato accademico in composizione allargata - mediante il supporto amministrativo alle attività di loro competenza. A questo proposito, la direzione:
                             interagisce con gli uffici del Rettore e della Direzione amministrativa per le attività istituzionali che richiedono una deliberazione degli organi di governo dell’Ateneo e opera in stretto collegamento con le altre direzioni, con le Presidenze di Facoltà e coi rappresentanti degli studenti per predisporre la documentazione a tal fine necessaria e per rendere conto dell’esito delle riunioni;
                             presidia la corretta interpretazione e attuazione dello Statuto dell’Università e cura sotto il profilo amministrativo le relative modifiche.
Alla direzione spetta il compito di coordinare e monitorare la gestione dei flussi documentali, mediante il servizio di protocollo. La direzione presidia, inoltre, l’adozione del protocollo informatico nell’amministrazione centrale e si occupa della gestione e del controllo dell’archivio.
La direzione gestisce e coordina sotto il profilo amministrativo e operativo tutte le procedure elettorali che si svolgono all’interno dell’Ateneo (per l’elezione degli organi di governo, dei rappresentanti degli studenti, delle R.S.U., delle organizzazioni sindacali).
 
La direzione cura la predisposizione di convenzioni e contratti dell’Ateneo, gestisce tutte le fasi delle gare d’appalto per lavori pubblici e la fornitura di beni e servizi e cura la predisposizione e stipula dei relativi contratti. Si occupa del contenzioso legale dell’Ateneo e dei rapporti con l’Avvocatura dello Stato. Cura l’attività di ricerca e documentazione in campo giuridico negli ambiti di competenza e interesse dell’Università e fornisce pareri e indicazioni di carattere tecnico-giuridico agli uffici dell’Amministrazione centrale e a tutte le strutture dell’Ateneo che ne facciano richiesta.
 
La direzione cura, inoltre, la gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare dell’Università.

Direzione Finanziaria
 
La direzione finanziaria presidia la gestione dei processi economici e finanziari, garantisce il supporto alle politiche di pianificazione strategica e assicura la gestione delle risorse finanziarie per l’attuazione delle scelte dell’Ateneo. Cura la predisposizione e la gestione degli atti amministrativi e dei rapporti contrattuali per le forniture di beni e servizi. Cura inoltre la gestione delle utenze dell’Ateneo, eclusi fonia e dati.
La direzione fornisce informazioni di natura contabile, basate sulla contabilità finanziaria, sul sistema di contabilità economico-patrimoniale e su quello di contabilità analitica. A supporto del processo decisionale, tali informazioni sono integrate con quelle di natura extra-contabile e con quelle ottenibili dal sistema di budgeting. Questo complesso di informazioni viene rappresentato attraverso un sistema di reporting per gli organi decisionali.
Per il conseguimento dei propri obiettivi, la direzione finanziaria:
      progetta e realizza un sistema a supporto delle decisioni di allocazione delle risorse economiche e finanziarie tra i diversi ambiti di attività prioritari;
      individua e analizza indicatori di efficienza, efficacia e redditività dei processi dell’Università e dei servizi erogati;
      supporta i responsabili di struttura nell’analisi dei report sull’andamento della gestione;
      assicura la progettazione e la realizzazione integrata di soluzioni organizzative e informatiche;
      realizza il bilancio consolidato dell’Ateneo, ottimizzando i flussi tra l’Amministrazione centrale e le strutture decentrate a gestione autonoma;
      assicura la completezza e la tempestività dei processi contabili, garantendo il rispetto degli adempimenti di legge.
Alla direzione compete la gestione di ragioneria delle borse di studio, dei tirocini formativi, delle collaborazioni studentesche, dei contratti di collaborazione continuativa e coordinata e dei dottorati, dei contratti e degli assegni di ricerca attivati dall’Ateneo.
Per gli aspetti inerenti l’impegno finanziario relativo al trattamento economico del personale, la direzione - in stretto rapporto con la direzione per la gestione amministrativa del personale – effettua un monitoraggio costante, al fine di rilevare la consistenza, gli incrementi giuridici e contrattuali e le proiezioni che incidono sul Fondo per il finanziamento ordinario.

Direzione per la Gestione e lo sviluppo delle risorse umane
 
A questa direzione compete la gestione strategica del personale, per garantire il supporto ai processi di cambiamento organizzativo, il potenziamento dell’efficienza gestionale, il miglioramento della qualità dei servizi e del clima organizzativo.
A tal fine, la direzione promuove la qualificazione e la valorizzazione del personale dell’Università di Cagliari, attraverso il presidio delle attività di formazione interna, e coordina - in raccordo con la Direzione amministrativa - le attività di analisi e sviluppo organizzativo dell’Ateneo, anche al fine di rilevare i fabbisogni formativi dell’organizzazione e l’esigenza di nuove professionalità.
Nell’ambito della formazione interna, la direzione si proietta in una logica di innovazione permanente, sia rispetto ai contenuti, sia nella scelta delle metodologie didattiche (con particolare riferimento alla modalità e-learning).
La direzione, inoltre:
      gestisce i processi di mobilità interna ed esterna e svolge l’attività di monitoraggio del turnover del personale in servizio;
      collabora alla programmazione triennale del fabbisogno del personale, raccordandosi con le altre direzioni competenti (e, in particolare, con la direzione finanziaria) e formula le proposte di reclutamento di nuovo personale, anche attraverso il ricorso a rapporti di lavoro flessibile;
      gestisce - in stretto raccordo con la direzione finanziaria, per gli ambiti di rispettiva competenza - le procedure di valutazione comparativa per il personale docente e i ricercatori e le procedure di reclutamento del personale amministrativo e tecnico (ivi compresi i contratti a tempo determinato, i contratti di collaborazione coordinata e continuativa e le altre tipologie di rapporti di lavoro flessibile);
      gestisce le procedure di selezione per i contratti e gli assegni di ricerca, sulla base delle deliberazioni degli organi di governo dell’Ateneo;
      gestisce i rapporti contrattuali con le ditte appaltatrici per i servizi di portierato, di pulizia e di vigilanza.


Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie