L'energia elettrica è il cuore pulsante del nostro mondo e la chiave per un futuro sostenibile.
Le aziende cercano professionisti capaci di guidare questa transizione epocale, e tu puoi essere uno di loro!
Con il corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile (IEESS) dell'Università di Cagliari, acquisirai le competenze per progettare soluzioni innovative per un domani più pulito, sicuro e connesso. Non un semplice corso, ma un percorso che ti trasformerà in un ingegnere elettrico altamente richiesto, in grado di affrontare le sfide della transizione energetica e di creare un impatto reale.
Il futuro ha bisogno della tua energia.
Iscriviti al Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile (IEESS) e diventa protagonista del cambiamento!
Per saperne di più segui il profilo Instagram del Corso di Studi e approfondisci i temi dell'Ingegneria Elettrica guardando video e ascoltando podcast
Guarda il video di presentazione del Corso di Studi su youtube
Guarda il video dell'influencer Angelo Greco (laleggepertutti)
Acolta i podcast GenE – Storie di chi accende il nostro domani
Altri contenuti interessanti:
Il Corso di Laurea in Ingegneria dell’Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile (IEESS) nasce dall’esigenza di formare nuove figure professionali in grado di contribuire alla transizione energetica e allo sviluppo energetico sostenibile. Come indicato nei più importanti programmi di sviluppo europei e internazionali, una delle chiavi per ridurre le emissioni di gas climalteranti è ricorrere all’uso di energia pulita e di tecnologie all’avanguardia, soprattutto nell’ambito delle fonti energetiche rinnovabili.
Partendo dalla centralità dell’energia elettrica come vettore energetico, la laurea in Ingegneria dell’Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile mira a fornire, oltre alle competenze consolidate degli ingegneri elettrici (produzione, trasmissione e distribuzione di energia da fonti energetiche convenzionali e rinnovabili; convertitori, macchine e azionamenti elettrici), nuove competenze inerenti allo sviluppo energetico sostenibile, fra cui digitalizzazione, sistemi e reti intelligenti e mobilità elettrica.
Attualmente, nel solo ambito delle fonti rinnovabili, sono impiegate oltre 12 milioni di persone (74000 in Italia). L’agenzia internazionale per il lavoro (ILO) stima che la crescente presenza di fonti rinnovabili creerà, entro il 2030, oltre 18 milioni di posti di lavoro. È inoltre importante sottolineare che l'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) rileva una maggiore presenza femminile nel settore delle fonti rinnovabili (32 %) rispetto al settore delle fonti energetiche convenzionali (22 %). È dunque evidente la necessità di figure come quella dell’ingegnere elettrico per lo sviluppo sostenibile, capace di affrontare le nuove sfide della sostenibilità e della transizione energetica.