Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

Studenti e studentesse di area psicologica

Per gli studenti delle lauree Magistrale, Specialistica o Quinquennale in Psicologia si assegnano tesi empiriche e teoriche su argomenti connessi con la Psicologia della Personalità, in linea con gli interessi di ricerca della docente.

Per gli studenti delle lauree Triennali in Psicologia si assegnano tesi teoriche su argomenti connessi con la Psicologia della Personalità, in linea con gli interessi di ricerca della docente.

In linea con quanto proposto dal movimento della Psicologia Positiva (es. Fredrickson, 2006; Furr, 2005; Hunter & Csikszentmihalyi, 2003; Seligman & Csikszentmihalyi, 2000), un obiettivo sovraordinato nella mia ricerca è quello di comprendere, attraverso una sinergia teorico-metodologica (substantive-methodological synergy – Borsboom, 2006; Marsh & Hau, 2007), i processi e i meccanismi che possono influenzare il concetto di sé e facilitare la realizzazione del potenziale umano e del benessere psicologico in diverse fasi del ciclo di vita (preadolescenza, adolescenza, giovinezza, età adulta).

Nello specifico si individuano, tre principali aree tematiche:

1) il concetto di sé:

meccanismi di determinazione dell’autostima (es. modello della discrepanza reale-ideale; modello dell’importanza pesata; i sé possibili e il ruolo dei sé temuti; ruolo di fattori addizionali quali: certezza di sé, chiarezza di sé, complessità del sé);

Il costrutto di accessibilità nello studio del concetto di sé;

processi di regolazione del sé e loro implicazioni motivazionali, affettive, comportamentali (es. modello di autoregolazione di Carver e Scheier; modello di Higgins sui foci di autoregolazione);

approfondimenti di problematiche connesse con alcuni specifici domini del sé (es. sé accademico; sé fisico);

approfondimento di teorie che implicano un ruolo chiave del concetto di sé (es. teoria dell’aspettativa x valore; il modello dinamico del sé e la teoria degli auto schemi di Markus);

approfondimento delle determinanti sociali e culturali del concetto di sé;

2) le determinanti del benessere in una prospettiva olistica:

confronti tra le diverse prospettive teoriche (benessere edonico, benessere eudaimonico, modello dell’engagement, modello olistico di Seligman);

approfondimento di una delle prospettive sul benessere (es. in adolescenti);

approfondimento del costrutto di funzionamento psicologico positivo;

3) approfondimento di alcune teorie nell’ambito della Psicologia della Personalità: (es. modello BIS/BAS di Gray; modello CAPS di Mischel e Shoda).

 Infine, in maniera strumentale alla realizzazione di diversi progetti di ricerca,  si assegnano tesi che propongano la validazione italiana di strumenti di misura nati nel contesto internazionale e non ancora presenti in lingua italiana.

Studenti e studentesse di area pedagogica

Per studenti e studentesse di Scienze dell’educazione e della formazione si propongono in particolare tesi in rapporto ai processi motivazionali ed emotivi. Di seguito si riportano alcuni esempi (non esaustivi):

Motivazione:

Teoria aspettativa-valore di Eccles

Teoria degli obiettivi di Elliot

Modelli sul sé accademico con particolare riferimento al Big fish little pond effect e all’External/Internal frame of reference di Marsh

Emozioni:

Teorie sulle emozioni

L’intelligenza emotiva

Ruolo delle emozioni nel contesto scolastico

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie