Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

Prof. Laura Francesca Scalas, PhD

lfscalas@unica.it

laura.scalas@unica.it

 

 

Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia

Università di Cagliari

via Is Mirrionis 1

09123 Cagliari

Telefono: 0039 070 6757516

 

Curriculum Vitae

Esperienza professionale

Da Marzo 2019, Professore Associato presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia per il settore concorsuale 11/E1 (profilo SSD M-PSI/01) - Università degli Studi di Cagliari.

Ottobre 2018, vincitrice della procedura selettiva libera di chiamata per il reclutamento di n.1 Professore Associato presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia per il settore concorsuale 11/E1 (profilo SSD M-PSI/01) -Università degli Studi di Cagliari.

Da Settembre 2002, Ricercatrice Universitaria. Università di Cagliari (conferma in ruolo nel 2006; congedo straordinario per motivi di studio: 10 Febbraio 2007 – 10 Agosto 2008; congedo obbligatorio per maternità: 2 Marzo 2009 - 2 Agosto 2009, 25 Luglio 2015 - 25 Dicembre 2015).

Febbraio 2007 – Agosto 2008, Post-Doctoral Fellow. University of Oxford.

Luglio 2000 - Settembre 2002, Assegnista di Ricerca. Università di Cagliari. Titolo progetto: “Disagio adolescenziale, personalità e rischio di devianza”.

Settembre 2000 - Settembre 2002, Psicologa presso il Centro di riabilitazione convenzionato “San Biagio”, via Addis Abeba, Quartucciu, Cagliari.

Qualifiche

Aprile 2017, abilitazione scientifica nazionale, Settore concorsuale 11/E1, Seconda fascia.

Titoli di studio

Aprile 2005. Dottorato in Psicologia Cognitiva – XXVII ciclo. Università Sapienza Roma.  Titolo tesi: “Aspetto fisico e autostima: determinazione e ruolo della discrepanza reale-ideale”. 

Marzo 1999. Laurea in Psicologia. Università di Cagliari (110/110 e lode).

Tirocini:

Marzo 2000 - Marzo 2001, Tirocinio di ricerca volontario. Clinica di Neuropsichiatria Infantile, Università di Cagliari.

Marzo 1999 – Marzo 2000, Tirocinio obbligatorio ai fini dell’abilitazione professionale. Clinica di Neuropsichiatria Infantile, Università di Cagliari.

Corsi di aggiornamento e perfezionamento:

Luglio 2008. Methodological Research Festival (Economical and Social Research Council). St. Catherine's College, Oxford.

Luglio 2008. 3-day workshop on Meta-analysis (Prof. Marsh, Dr O’Mara, Dr Malmberg). St. Catherine's College, Oxford.

Settembre 2007. Workshop on latent variable modeling with Mplus (Prof. B. Muthén & L. Muthén). Università di Firenze.

Agosto-Settembre 2004. General linear Model in ambiente R (Prof. Caudek). Scuola Estiva di Metodologia di Bertinoro.

Febbraio-Giugno 2004. Modelli di equazioni strutturali, Analisi fattoriale confermativa, Modelli log-lineari (Prof. Luccio e Prof. Primi). Università di Firenze.

 

Attività didattica

Insegnamenti nei Corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Cagliari

2020-2021 Psicologia della Personalità (STP 8 CFU).

2020-2021 Psicologia Generale (SEF 6 CFU).

2020-2021 Laboratorio Metodi e Tecniche per la Ricerca in Psicologia (STP 1 CFU).

2019-2020. Psicologia della Personalità (STP 8 CFU)..

2019-2020. Psicologia Generale (SEF 6 CFU)..

2019-2020. Laboratorio Metodi e Tecniche per la Ricerca in Psicologia (STP 1 CFU).

2018-2019. Apprendimento e memoria (STP 8 CFU)..

2018-2019. Psicologia della Personalità (STP 8 CFU).. 

2017-2018. Psicologia della Personalità (STP 8 CFU)..  

2016-2017. Psicologia della Personalità (STP 8 CFU)..  

2015-2016. Psicologia della Personalità (STP 8 CFU)..  

2014-2015. Psicologia Generale (STP 8 CFU)..  

2013-2014. Psicologia Generale (STP 8 CFU)..   

2012-2013. Psicologia Generale (STP 8 CFU)..   

2012-2013. Laboratorio di Psicologia Generale.   

2011-2012. Apprendimento e Memoria. I modulo (STP 4 CFU)..  

2011-2012. Psicologia Generale. II modulo (STP 4 CFU)..  

2009-2010. Psicologia Generale (STP 8 CFU)..   

2008-2009. Psicologia dell’Apprendimento (STP 8 CFU)..   

2006-2007. Elementi di Psicologia Generale (STP 8 CFU)..   

2005-2006. Psicologia Generale (STP 8 CFU)..   

2005-2006. Elementi di Psicologia Generale (STP 8 CFU)..   

2004-2005. Fondamenti di Psicologia Generale (STP 4 CFU)..   

2003-2004. Laboratorio di Psicologia della Personalità.   

2002-2003. Laboratorio di Psicologia della Personalità.

Insegnamento presso Master di II livello dell’Università degli Studi di Cagliari

2006-2007. Personalità, rischio e gioco d’azzardo in adolescenza. Master di secondo livello in Psicologia Giuridica.

2005-2006. Personalità e dipendenze in adolescenza. Master di secondo livello in Medicina delle Tossicodipendenze e dell’Alcolismo.

Seminari presso University of Oxford

2009-2010. Results from the research project: “Relations between specific and global domains of self-concept: A substantive-methodological synergy”. QuantSig Seminars Series.

2008-2009.  Presentation of the research project:“Relations between specific and global domains of self-concept: A substantive-methodological synergy”. QuantSig Seminars Series.

2006-2007. The role of actual-ideal discrepancy in explaining the relation between physical appearance and self-concept: A stronger methodological approach. QuantSig Seminars Series.

2006-2007. Manifest and latent approaches to interaction. Preliminary results from a Monte Carlo study. QuantSig Seminars Series.

Workshop presso University of Oxford

2007-2008. Workshop on Structural equation modeling using Mplus. Part I: An Introduction to Mplus. QuantSig Seminars Series.

2007-2008. Workshop on Structural equation modeling using Mplus. Part II: Using Mplus. QuantSig Seminars Series.

2007-2008. Workshop on Structural equation modeling using Mplus. Part III: EFA, CFA and SEM with Mplus. QuantSig Seminars Series.

Altre attività didattiche

Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Psicologia e Scienza Cognitiva - Università Sapienza Roma. Dal XXVII ciclo fino ad oggi.

Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità - Università Sapienza Roma. Cicli XXV e XXVI.

Membro della Sottocommissione per le discipline antro-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche (DR n. 19/2018 del 17/01/2018) relativa alla Commissione di cui al DR n. 48 del 13/10/2017 costituita per il riconoscimento crediti ai sensi del Decreto Ministeriale n. 616 del 10/08/2017.

Membro della Commissione paritetica docenti studenti della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari.

Membro della Commissione VQR del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari.

Nell’ambito delle attività didattiche connesse con i Corsi di Laurea in Psicologia, ha fatto parte delle commissioni: Commissione paritetica; Commissione tesi di laurea; Commissione rapporti tra Università e Ordine degli Psicologi della Sardegna.

Presso la Facoltà di Scienze della Formazione e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari ha fatto parte di 14 commissioni d’esame relative al SSD M-PSI/01.

Ha seguito in qualità di primo relatore oltre 100 studenti per la loro tesi di laurea nei corsi di laurea in Psicologia e Scienze dell’educazione e della formazione su vari argomenti attinenti al SSD M-PSI/01, con particolare riferimento alla Psicologia della Personalità. Inoltre, è stata controrelatore di oltre 70 tesi.

Altri titoli

Membro del European Association of Personality Psychology (EAPP) e dell’Associazione Italiana Psicologia (AIP).

Membro del SELF International - Self-concept Enhancement and Learning Facilitation (convenor Prof. H.W. Marsh, Australian Catholic University).

Svolge attività di review editor per la rivista Frontiers in Psychology.

Svolge attività di reviewer esterno per diverse riviste scientifiche, tra cui:

American Educational Research Journal;

Body Image;

British Journal of Developmental Psychology;

Educational Psychology;

Educational Review;

European Journal of Personality;

European Journal of Psychology of Education;

Journal of Personality;

Journal of Personality and Social Psychology.

Interessi di ricerca

I miei interessi di ricerca si concentrano nell’ambito della Psicologia della Personalità, con particolare riferimento al concetto di sé (es. meccanismi di determinazione dell’autostima; processi di regolazione del sé; sé e processi motivazionali) e le determinanti del benessere in una prospettiva olistica. La Psicologia della Personalità per la natura complessa dei temi che affronta è stata spesso afflitta da problematiche metodologiche (es. Robins, Fraley, & Krueger, 2007); pertanto, nella mia attività di ricerca utilizzo metodi avanzati di analisi quantitativa, attraverso una sinergia teorico-metodologica (substantive-methodological synergy - Borsboom, 2006; Marsh & Hau, 2007).

In linea con quanto proposto dal movimento della Psicologia Positiva (es. Fredrickson, 2006; Furr, 2005; Hunter & Csikszentmihalyi, 2003; Seligman & Csikszentmihalyi, 2000), un obiettivo sovraordinato nella mia ricerca è quello di comprendere meglio i processi e i meccanismi che possono influenzare il concetto di sé e facilitare la realizzazione del potenziale umano e del benessere psicologico in diverse fasi del ciclo di vita (adolescenza, giovinezza, età adulta).

Infine, in maniera strumentale alla realizzazione di diversi progetti di ricerca, ho lavorato alla validazione italiana di strumenti di misura nati nel contesto internazionale e non ancora presenti in lingua italiana.

Progetti di ricerca finanziati

Fondazione Banco di Sardegna

2018. Progetti biennali UniCA: Titolo del progetto: Effects of acute hypoxia on cardiovascular regulation and cognitive functions in athletes

Coordinatore: Prof. A. Crisafulli,

Membro: Prof. L.F. Scalas

Fondazione Banco di Sardegna

2016. Progetti biennali UniCA: Titolo del progetto: Changes in cardiovascular functions and in cerebral perfusion during combined mental and physical stress in subjects with metabolic diseases and cardiovascular risks.

Coordinatore: Prof. A. Crisafulli,

Membro: Dr. L.F. Scalas

Ministero Italiano per l’Università e la Ricerca. Progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2010-2011).

2012.    Titolo del progetto: Depressione materna e paterna perinatale come fattori di rischio sullo sviluppo della regolazione affettiva infantile: valutazione degli effetti ed interventi precoci

Coordinatore nazionale e di unità locale: Prof.ssa L. Lucarelli

Membro di unità locale: Dr. L.F. Scalas

Regione Autonoma della Sardegna - Progetti di ricerca fondamentale o di base ai sensi della Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7

2008.    Titolo del progetto: Individuazione di strumenti per la rilevazione dei fattori

protettivi e di rischio psicosociale nel diabete mellito

Coordinatore generale del progetto: Prof. M. Guicciardi

Coordinatore di unità: Prof. M. Meleddu

Membro di unità: Dr. L.F. Scalas

Economical and social research council (ESRC) - Small grant scheme

2008.  Titolo del progetto: Relations between specific and global domains of self-concept. A substantive-methodological synergy

Proponenti: Prof. H. W. Marsh (Principal investigator) & Dr L. F. Scalas (Co-Investigator)

Codice progetto: RES-000-22-2960

Università di Cagliari – Dal 2002 al 2017. Finanziamenti per vari progetti nell’ambito degli schemi: Contributo di Ateneo per la Ricerca; Finanziamento Integrativo della Ricerca; Progetti di ricerca scientifica locale - ex 60%; Progetti di Rilevante Interesse Dipartimentale.

Proponente: Dr L. F. Scalas

Ministero Italiano per l’Università e la Ricerca - Progetto giovani ricercatori

2000. Titolo del progetto: Discrepanza nel sé fisico e autostima.

            Beneficiario: Dr L. F. Scalas

Coordinatore progetto: Prof. M. Meleddu

Altri finanziamenti

Programma Visiting Professor finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna

            2019 Titolo del progetto: Well-being and personality in a person-centered perspective

Sponsor: Prof. L.F. Scalas

Invited Professor: Prof. Alexandre J. S. Morin – Concordia University- Montreal, Canada.

Finanziamento delle attività base di ricerca, di cui all’art. 1, commi 295 e seguenti, della legge 11 dicembre 2016 n. 232 (gu n.297 del 21-12-2016 - suppl. Ordinario n. 57). Annualità 2017.

Programma Visiting Professor finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna

2015 Titolo del progetto: The role of framing factors in self-concept determination

Sponsor: Dr L.F. Scalas

Invited Professor: Prof. Alexandre J. S. Morin – Australian Catholic University- Sydney, Australia.

Assegno/i di ricerca finanziato/i con fondi pubblici o privati. RAS – bando Master & Back Percorsi di Rientro 2012/2013

2013. Titolo del progetto: Personalità, benessere e adattamento scolastico in adolescenza

Referente scientifico: Dr. L.F. Scalas

Beneficiario: Dr Daniela Fadda

Premialità L.R. 7 agosto 2007, n. 7. annualità 2011 - progetti di rilevanza nazionale

2012.  Premialità attribuita al progetto intitolato: Identità, competenze e adattamento degli studenti immigrati nella scuola italiana, presentato nell’ambito del programma ministeriale FIRB2010

Coordinatore nazionale: Prof. G. Carrus

Responsabile di unità locale: Dr L.F. Scalas

Programma Visiting Professor finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna

2012.    Titolo del progetto: Well-being and its relations with physical self-concept and self-esteem: A substantive-methodological synergy

Sponsor: Dr L.F. Scalas

Invited Professor: Prof. Alexandre J. S. Morin – University of Sherebrooke, Canada.

Pubblicazioni

Articoli su riviste scientifiche peer reviewed presenti su Web of Science e/o Scopus

Monni, A., Olivier, E., Morin, A.J.S., Olivetti Belardinelli, M., Mulvihill, K., & Scalas, L.F. (2020). Approach and avoidance in Gray's, Higgins', and Elliot's perspectives: A theoretical comparison and integration of approach-avoidance in motivated behavior. Personality and Individual Differences, 166, Published online on June 2020. Impact factor: 2.311. DOI: 10.1016/j.paid.2020.110163.

FADDA, D., QUEVEDO-AGUADO, M. P., BENAVENTE CUESTA, M. H., & SCALAS, L.F. (2020). The multidimensional and hierarchical nature of the Questionnaire for Eudaimonic Wellbeing: A bifactor-ESEM representation in a Spanish sample. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY-QUANTITATIVE PSYCHOLOGY AND MEASUREMENT. Published online on March 2020. Impact factor: 2.067. DOI: 10.3389/fpsyg.2020.00422

FADDA, D.*, SCALAS, L.F.*, MORIN, A. J. S., MARSH, H.W, & GASPARD, H. (2020). Value Beliefs about Math: a Bifactor-ESEM Representation. EUROPEAN JOURNAL OF PSYCHOLOGICAL ASSESSMENT, 36, 259-268. Published online on April 2019. Impact factor: 1.978. DOI: 10.1027/1015-5759/a000513

*The first two authors (D. Fadda & L. F. Scalas) contributed equally to this article and their order was determined at random: both should be considered first authors.

SCALAS, L.F & FADDA, D. (2019). The weight of expectancy-value and achievement goals on scientific career interest and math achievement. In D. G. Sampson, D. Ifenthaler, P. Isaias, & M. L. Mascia (Eds). 16th International Conference on Cognition and Exploratory Learning in Digital Age. CELDA 2019, 7-9 November, Cagliari, Italy, pp. 281-288 http://www.iadisportal.org/components/com_booklibrary/ebooks/201911L035.pdf

MARSH, H.W & SCALAS, L.F. (2018) Individually Weighted-Average Models: Testing a Taxonomic SEM Approach Across Different Multidimensional/Global Constructs Because the Weights “Don’t Make No Nevermind”. STRUCTURAL EQUATION MODELING: A MULTIDISCIPLINARY JOURNAL, 25, 137-159. Impact factor = 3.097. DOI: 10.1037/spy0000096.

MORIN, A. J. S., MAÏANO, C., SCALAS, L.F., A?ÇI, H.F., BOUGHATTAS, W., ABID, S., MASCRET, N., KARA, F.M., FADDA, D., & PROBST, M. (2018). Cross-cultural validation of the short form of the Physical Self-Inventory (PSI-S). SPORT, EXERCISE, AND PERFORMANCE PSYCHOLOGY, 7, 60-79. ISSN: 2157-3905. Impact factor = 1.756. DOI: 10.1037/spy0000096.

MORIN, A.J.S., MAÏANO, C., SCALAS, L.F., JANOSZ, M., & LITALIEN, D. (2017). Adolescents’ body image trajectories: A further test of the self-equilibrium hypothesis. DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY, 53, 1501-1521. ISSN: 0012-1649. Impact factor = 3.116, DOI: 10.1037/dev0000355.

FADDA, D., SCALAS, L.F., MELEDDU, M., & MORIN, A.J.S. (2017). A bifactor-ESEM representation of the Questionnaire for Eudaimonic Wellbeing. PERSONALITY AND INDIVIDUAL DIFFERENCES, 116, 216-222. ISSN:  0191-8869. Impact factor =1.807. DOI: 10.1016/j.paid.2017.04.062.

MORIN, A.J.S., SCALAS, L.F., & VISPOEL, W.P (2017). The Music Self-Perception Inventory: Development of parallel forms A and B. PSYCHOLOGY OF MUSIC, 45, 530-549. ISSN: 0305-7356. Impact factor = 2.173. DOI:10.1177/0305735616669426.

SCALAS, L.F., MARSH, H.W., VISPOEL, W.P., MORIN, A.J.S, & WEN, Z. (2017). Music self-concept and self-esteem formation in adolescence: A comparison between individual and normative models of importance within a latent frame work. PSYCHOLOGY OF MUSIC, 45, 763-780. ISSN: 0305-7356. Impact factor = 2.173. DOI: 10.1177/0305735616672317.

FADDA, D., & SCALAS, L.F. (2016). Validazione italiana del Self- and Task-Perception Questionnaire per adolescenti in ambito matematico. PSICOLOGIA DELLA SALUTE, 3, 83-101. ISSN 1721-0321. DOI:10.3280/PDS2016-003005.

FADDA, D., & SCALAS, L.F. (2016). Neuroticism as a moderator of direct and mediated relationships between introversion-extraversion and well-being. EUROPE'S JOURNAL OF PSYCHOLOGY, 12, 49-67. ISSN: 18410413. DOI: 10.5964/ejop.v12i1.985.

MORIN, A.J.S.*, SCALAS, L.F.*, VISPOEL, W.P., MARSH, H.W., & WEN, Z. (2016). The Music Self-Perception Inventory: Development of a short form. PSYCHOLOGY OF MUSIC, 44, 915-934.  ISSN: 0305-7356. Impact factor = 2.173. DOI:10.1177/0305735615592690.

*The first two authors (A. J. S. Morin & L. F. Scalas) contributed equally to this article and their order was determined at random: both should be considered first authors.

FADDA, D., SCALAS, L.F., & MELEDDU, M. (2015). Contribution of personal and environmental factors on positive psychological functioning in adolescents. JOURNAL OF ADOLESCENCE, 43, 119-131. ISSN:  01401971. Impact factor = 1.957. DOI: 10.1016/j.adolescence.2015.05.019.

MORIN, A.J.S.*, SCALAS, L.F.*, MARSH, H.W. (2015). Tracking the elusive actual-ideal discrepancy model within latent subpopulations. JOURNAL OF INDIVIDUAL DIFFERENCES, 36, 65-72. ISSN: 1614-0001.  Impact factor =.944. DOI: 10.1027/1614-0001/a000157.

*The first two authors (A. J. S. Morin & L. F. Scalas) contributed equally to this article and their order was determined at random: both should be considered first authors.

FADDA, D., SCALAS, L.F., & MELEDDU, M. (2014). I predittori del benessere in adolescenza: relazione tra i tratti di personalità, il sistema del sé, la famiglia e le strategie di coping [Predictors of well-being in adolescence: Relationship among traits of personality, self-system, family and coping strategies]. PSICOLOGIA DELLA SALUTE, 1, 29-49.  ISSN 1721-0321. DOI: 10.3280/PDS2014-001002. 

SCALAS, L.F., MARSH, H.W., MORIN, A.J.S., NAGENGAST, B. (2014). Why is support for jamesian actual-ideal discrepancy model so elusive? A latent-variable approach. PERSONALITY AND INDIVIDUAL DIFFERENCES, 69, 62-68. ISSN:  0191-8869. Impact factor =1.807. DOI: 10.1016/j.paid.2014.05.010.

SCALAS, L.F., MORIN, A.J.S., MARSH, H.W., NAGENGAST, B. (2014). Importance models of the physical self: Improved methodology supports a normative-cultural importance model but not the individual importance model. EUROPEAN JOURNAL OF SOCIAL PSYCHOLOGY, 44, 154-174. ISSN: 1099-0992. Impact factor =1.667. DOI: 10.1002/ejsp.2001.

 

MORIN, A.J.S., MARSH, H.W., NAGENGAST, B., & SCALAS, L.F. (2014). Doubly latent multilevel analyses of classroom climate: An illustration. JOURNAL OF EXPERIMENTAL EDUCATION, 82, 143-167. ISSN: 0022-0973. Impact factor =1.642. DOI: 10.1080/00220973.2013.769412.

SCALAS, L.F., FADDA, D., & MELEDDU, M. (2013). Contributo alla validazione italiana della Self-Concept Clarity Scale [A contribution to the Italian validation of the Self-Concept Clarity Scale]. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, 40,  615-643. ISSN: 1971-9558. DOI: 10.1421/76218.

SCALAS, L.F., MARSH, H.W, NAGENGAST, B., MORIN, A.J.S. (2013). Latent variable approaches to the Jamesian model of importance-weighted averages. PERSONALITY AND SOCIAL PSYCHOLOGY BULLETIN, 39, 100-114. ISSN: 0146-1672. Impact factor =2.217. DOI: 10.1177/0146167212465321.

MELEDDU, M., GUICCIARDI, M., SCALAS, L.F., FADDA, D. (2012). Validation of an Italian version of the Oxford Happiness Inventory in adolescence. JOURNAL OF PERSONALITY ASSESSMENT, 94, 175-185. ISSN: 0022-3891. Impact Factor = 1.459. DOI: 10.1080/00223891.2011.645931.

NAGENGAST, B., MARSH, H.W, SCALAS, L.F., XU, M., HAU, K-T, TRAUTWEIN, U. (2011). Who took the “×” out of expectancy-value theory? A psychological mystery, a substantive-methodological synergy, and a cross-national generalization. PSYCHOLOGICAL SCIENCE, 22, 1058-1066. ISSN: 0956-7976. Impact Factor = 5.09. DOI: 10.1177/0956797611415540.

MARSH, H.W, SCALAS, L.F., NAGENGAST, B. (2010). Longitudinal tests of competing factor structures for the Rosenberg Self-Esteem Scale: Traits, ephemeral artifacts, and stable response styles. PSYCHOLOGICAL ASSESSMENT, 22, 366-381. ISSN: 1040-3590. Impact Factor = 2.89. DOI: 10.1037/a0019225.

GINNS, P., MARSH, H.W., BEHNIA, M., CHENG, J.H.S, SCALAS, L.F. (2009). Using postgraduate students’ evaluations of research experience to benchmark departments and faculties: Issues and challenges. BRITISH JOURNAL OF EDUCATIONAL PSYCHOLOGY, 79, 577-598. ISSN: 0007-0998. Impact Factor = 1.651. DOI: 10.1348/978185408X394347.

SCALAS, L.F., MARSH, H.W. (2008). A stronger latent-variable methodology to actual-ideal discrepancy. EUROPEAN JOURNAL OF PERSONALITY, 22, 629-654. ISSN: 0890-2070. Impact Factor = 2.31. DOI: 10.1002/per.694.

CIANCHETTI, C., CORONA, S., FOSCOLIANO, M., SCALAS, L.F., SANNIO-FANCELLO, G. (2005). Modified Wisconsin Card Sorting Test: proposal of a supplementary scoring method. ARCHIVES OF CLINICAL NEUROPSYCHOLOGY, 20, 555-558. ISSN: 0887-6177. Impact Factor =2.497. DOI: 10.1016/j.acn.2004.12.002.

Articoli su riviste scientifiche peer reviewed

MONNI, A., SCALAS, L.F (2020). Validazione della versione italiana del Regulatory Focus. RICERCHE DI PSICOLOGIA, 2, 469-499. DOI:  10.3280/RIP2020-002003.

MONNI, A., SCALAS, L.F (2020). Italian validation of the Approach Avoidance Temperament Questionnaire. BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA, 284, 20-30.

SCALAS, L.F., DI PASQUALE, D. (2019). Determinanti personali del benessere soggettivo: Uno studio empirico. RICERCHE DI PSICOLOGIA, 2, 313-334. ISSN 0391-6081. DOI: 10.3280/RIP2019-002005.

SCALAS, L.F., MORIN, A.J.S., MAÏANO, C., & FADDA, D. (2013). Un contributo alla validazione Italiana delle versioni breve e molto breve del Physical Self Inventory (PSI) per adolescenti [A contribution to the Italian validation of the short and very short versions of the Physical Self Inventory (PSI) for adolescents]. RICERCHE DI PSICOLOGIA, 3, 385-408. ISSN 0391-6081.

MELEDDU, M., SCALAS, L.F. (2009). Rendimento scolastico, fattori della personalità, processi motivazionali e sistema del sé: Una rassegna sullo sviluppo degli studi. GIORNALE DI PSICOLOGIA, 3, 297-318. ISSN: 1971-9558.

MELEDDU, M., SCALAS, L.F. (2009). Personality, self-related cognitions, and academic achievement among Italian psychology university students. BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA, 258, 3-13. ISSN: 0006-6761.

MELEDDU, M., SCALAS, L.F. (2003). Physical-Self Discrepancies, Emotional Discomfort and Gender in Adolescence. COGNITIVE PROCESSING, 4, 67-85. ISSN: 1612-4782.

MELEDDU, M., SCALAS, L.F. (2002). Validazione di una versione italiana dell’Emotional Autonomy Scale. BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA, 238, 43-58. ISSN: 0006-6761.

MELEDDU, M., SCALAS, L.F., GUICCIARDI, M. (2002). Contributo alla validazione italiana del Physical Self-Description Questionnaire. BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA, 237, 36-52. ISSN: 0006-6761.

Capitoli di libri con peer review

MARSH, W.H, SCALAS, L.F. (2010). Self-Concept in learning: Reciprocal effects model between academic self-concept and academic achievement. In: PENELOPE PETERSON, EVA BAKER, BARRY MCGAW, EDITORS. International Encyclopedia of Education, vol. 6, pp. 660-667, OXFORD: ELSEVIER, ISBN: 978-0-08-044893-0.

MELEDDU, M., SCALAS, L.F. (2006). Personality and complex systems. An expanded view. In: G. MINATI, E. PESSA, M. ABRAM. Systemics of Emergence: Research and Development, pp.193-206, Berlin-Heidelberg: SPRINGER-VERLAG. ISBN: 0-387-28899-6.

Monografia

MELEDDU, M., SCALAS, L.F. (2003). La Molteplicità del sé. Disagio emotivo, vissuto corporeo e adolescenza. ROMA: Carocci. ISBN: 88-430-2763-8.

Presentazioni a congressi con proceedings

SCALAS, L.F & FADDA, D. (2019). The weight of expectancy-value and achievement goals on scientific career interest and math achievement. CELDA 2019, 7-9 November, Cagliari, Italy. http://www.iadisportal.org/components/com_booklibrary/ebooks/201911L035.pdf

MONNI, A. & SCALAS, L.F (2019). The effect of approach-avoidance tendencies and cognitive flexibility on psychopathology. International Society for the Study of Individual Differences Conference (ISSID 2019). Florence July 26-August 2, Italy. Abstract published in Personality and Individual Differences (2020), 157,
https://doi.org/10.1016/j.paid.2019.109684

SCALAS, L.F; MORIN, AJS; MAIANO, C. (2019). The role of importance in characterizing appearance actual-ideal discrepancy profiles. International Society for the Study of Individual Differences Conference (ISSID 2019). Florence July 26-August 2, Italy. Abstract published in Personality and Individual Differences (2020), 157, https://doi.org/10.1016/j.paid.2019.109684

SCALAS, L.F., MARSH, H.W. (2009). Latent-approach to actual-ideal discrepancy in self-concept: A test of moderating effects of ideals in relation to appearance and physical abilities. Fifth Global SELF International Biennial Conference. Dubai, 13 - 15 January. file:///C:/Users/Francesca/Downloads/1NUfDndXIU2rLIj5T2Ce2A.pdf

MELEDDU, M., SCALAS, L.F., GUICCIARDI, M (2008). Personality factors, self-cognitions and happiness in adolescence. XXIX International Congress of Psychology, Berlin, 20-25 July. Meeting Abstract published in: INTERNATIONAL JOURNAL OF PSYCHOLOGY, vol. 43, p. 325, ISBN/ISSN: 0020-7594.

SCALAS, L.F., MARSH, H.W. (2008). New latent-variable approach to actual-ideal discrepancy theory: Actual and Ideal Appearance, Physical Self-concept, and Global Self-Esteem. XXIX International Congress of Psychology, Berlin, 20-25 July. Meeting Abstract published in: INTERNATIONAL JOURNAL OF PSYCHOLOGY, vol. 43, p. 473, ISBN/ISSN: 0020-7594.

Presentazioni a congressi nazionali e internazionali

FADDA, D., SCALAS, L.F. (2015). Expectancy-value in mathematics as predictor of career aspirations in science. Eighth SELF Biennial International Conference, SELF – Driving Positive Psychology and Well-being. Kiel, 20-24 Agosto.

FADDA, D., SCALAS, L.F. (2014). Effetti dell’autostima sul benessere soggettivo in gruppi di introversi ed estroversi. Convegno dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP)- Sezione di Psicologia Sperimentale. Pavia 15-17 Settembre. 

SCALAS, L.F., MORIN, A.J.S., & MARSH, H.W. (2013). Il contributo di analisi centrate sulle persone nello studio delle discrepanze tra aspetti reali e ideali della percezione di sé. Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sperimentale. Roma, 16-18 Settembre.

SCALAS, L.F., MORIN, A.J.S., & MARSH, H.W. (2013). Using person-centred mixture models to better understand the Actual-Ideal Discrepancy model. International Society for the Study of Individual Differences Meeting (ISSID 2013). Barcelona, 22-25 July.

FADDA, D., SCALAS, L.F., MELEDDU, M. (2012). Psychological well-being in adolescence: Relationship between personal and environmental predictors. 16th European Conference on Personality. Trieste, 10-14 July.

SCALAS, L.F., MARSH, H.W, NAGENGAST, B., MORIN, A.J.S. (2012). New latent variable approaches to old, unresolved problems: The Jamesian self-concept model of individually importance-weighted average. 16th European Conference on Personality. Trieste, 10-14 July.

SCALAS, L.F., MELEDDU, M. (2012). Physical self-discrepancies and emotional discomfort in adolescents affected by type1-diabetes and controls. International Psychological Applications Conference and Trends (InPACT2012). Lisbon, 24-26 May.

SCALAS, L.F., MARSH, H.W. (2011). Relations between specific and global domains of self-concept. New tests of James' models. European Association for Research on Learning and Instruction – EARLI 2011. Exeter, 30 August-3 September.

FADDA, D., SCALAS, L.F., MELEDDU, M. (2011). Contributo alla validazione italiana della Self-Concept Clarity Scale (SCCS). Convegno dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) - Sezione di Psicologia Sperimentale. Catania 14-16 Settembre.

SCALAS, L.F., MARSH, H.W. (2010). Modelli di determinazione dell’autostima: Un confronto tra adolescenti residenti in Italia e nel Regno Unito. Congresso AIP- Sezione di Psicologia Sperimentale. Bologna, 2-4 Settembre.

MELEDDU, M., GUICCIARDI, M., SCALAS, L.F. (2008). Personality factors, self-concept and happiness in two different ages of adolescence. XI European Association for Research on Adolescence (EARA). Turin, 7-10 May.

SCALAS, L.F., MARSH, H.W. (2007). Aspetto fisico e autostima: uno studio sull’invarianza di genere e d’età. Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sperimentale. Como, 17-19 Settembre.

SCALAS, L.F., MELEDDU, M., GUICCIARDI, M. (2007). Physical self-esteem and appearance in adolescents that practise physical activity at different levels. 12th European Congress of Sport Psychology. Halkidiki, 4-9 September.

MELEDDU, M., SCALAS, L.F. (2006). Personality, possible selves and academic achievement. XXVI International Congress of Applied Psychology. Athens, 16-21 July.

SCALAS, L.F. (2006). Effetti della discrepanza reale-ideale e della chiarezza del sé sul legame tra aspetto fisico e autostima. Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sperimentale. Rovereto, 13-15 Settembre.

SCALAS, L.F. (2005). Validità della discrepanza reale-ideale nello studio del rapporto tra aspetto fisico e autostima. Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sperimentale. Cagliari, 17-20 Settembre.

MELEDDU, M., SCALAS, L.F. (2004). Dipendenza da internet, personalità e percezione dei rapporti familiari in adolescenza. Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sperimentale. Sciacca, 18-20 Settembre.

Altre pubblicazioni

MELEDDU, M., SCALAS, L.F. (2006). Questionario sulla percezione dei rapporti familiari in adolescenza (QPRFA). Validazione preliminare della struttura fattoriale. ANNALI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI; p. 107-128, ISSN: 1125-8470.

SCALAS, L.F., MELEDDU, M. (2006). Rapporto tra domini specifici e globali nella spiegazione dell’autostima. ANNALI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI; p. 129-140, ISSN: 1125-8470.

Data

24 febbraio 2021

Firma

Laura Francesca Scalas

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie