Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

 

CRITERI E RACCOMANDAZIONI

Si raccomanda agli studenti laureandi di consegnare un capitolo per volta per la correzione e di attenersi ai seguenti criteri grafici

– formato Word

– testo in corpo 12 (preferibilmente in stile Times New Roman);

– interlinea 1,5

– indice: preferibilmente con capitoli, paragrafi ed eventualmente sottoparagrafi numerati (es. 1.; 1.1; 1.1.1, ecc.).

– numero di pagine: approssimativamente 100.

Le note, a pié di pagina e continuative dall’inizio alla fine del testo, devono essere redatte secondo lo schema:

Autore, Titolo (corsivo), Luogo edizione, Editore, Anno, p. o pp..

Ivi, p. o pp.: quando si cita autore e testo della nota immediatamente precedente;

Ibidem: quando si cita autore, titolo e pagina della nota immediatamente precedente;

Autore, op. cit., p. o pp.: quando si cita autore e testo di una nota non immediatamente precedente. N. B.: questa modalità va evitata quando di uno stesso autore si citano diversi testi.

Le citazioni dirette dai testi vanno segnalate con l’apertura e la chiusura delle virgolette: ” ” oppure « ».

Per citazioni più lunghe (più di 5 righe) separare il testo e diminuire il corpo di 1 punto.

La bibliografia, in ordine alfabetico secondo il cognome dell’autore, deve seguire lo schema:

Autore, Titolo (corsivo), Luogo edizione, Editore, Anno;

CRITERI QUANTITATIVI

Il numero massimo di laureande/i che possono essere seguite/i in un anno è 12.

È possibile che discutano la tesi un massimo di 4 laureande/i a sessione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie