Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

 

Nome: Claudia Secci
Data di nascita: 16/11/1971.
Ricercatore universitario confermato nel settore M-PED/01 Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienza della Formazione, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, in servizio dal 01/08/2000.
Tel: 0706757119; 3466629394
Email: csecci@unica.it; C. F. SCCCLD71S56G113O

1)TITOLI DI STUDIO:
– 1990: Maturità Classica conseguita presso il Literargymnasium Neufeld, Berna (CH);
– 1996: Laurea in Pedagogia con il Professor Alberto Granese, conseguita presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari. Titolo della tesi: “Educazione e pedagogia nei partiti e nelle organizzazioni politiche”, votazione 110/110 e lode.
Ottima conoscenza della lingua tedesca;
buona conoscenza della lingua inglese (certificato del livello Advanced C1);
buona conoscenza della lingua francese.

2)DOCENZE E ATTIVITA’ DIDATTICA

– Dall’AA 2000/2001 all’AA 2002/2003: Attività seminariali per i corsi di Educazione degli adulti e di Pedagogia generale nel Corso di Laurea di Scienze dell’Educazione e della Formazione di Cagliari;
– Dall’AA 2001/2002 all’AA 2007/2008 e nell’AA 2009/2010: Incarico di insegnamento di Educazione degli adulti nel Corso di Laurea quadriennale e triennale(dall’AA. 2002/2003) di Scienze dell’Educazione e della Formazione di Cagliari;
– Dall’AA 2010/2011 all’AA 2015/2016: Incarico di insegnamento di Educazione degli Adulti nel Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi di Cagliari.
– 2004: Docenza seminariale in un Corso di Formazione dell’Istituto Superiore di Studi Penitenziari;
– Dal 10/2005 – 01/2006: Incarico di Insegnamento di Pedagogia della famiglia e lavoro di rete nei Corsi Abilitanti per il Sostegno DM 21;
– Dal 02/2007 al 04/2007: Incarico di insegnamento di Pedagogia dell’infanzia e della preadolescenza nei Corsi Abilitanti per Insegnanti di Scuola Primaria e dell’Infanzia DM 85;
– 10/2008: Docenza seminariale in un Corso per Formatori degli Operatori del Servizio Civile Nazionale, su “La cittadinanza attiva. Il servizio civile come dimensione della responsabilità civile, il ruolo del formatore e del volontario nel SCN” e su “Cultura della nonviolenza e gestione nonviolenta dei conflitti, esperienze di mediazione e critica costruttiva”.
– Dal 2002 al 2015 Relatrice di tesi di laurea

3) PARTECIPAZIONE A CONVEGNI

– 11/2006: Relazione su “Fare integrazione scolastica in rete con i servizi sanitari e del territorio” al Convegno “Integrazione delle diverse abilità”, promosso dalla Provincia di Cagliari, Associazione Professionale Proteo Fare e Sapere, Società Sarda di Pedagogia;
– 12/2007: Relazione su “La parola ‘generatrice’ in educazione” al seminario “Pensare il presente” con Jean Luc Nancy presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Cagliari;
– 6/2011: Relazione su “Aldo Capitini e l’educazione alla cittadinanza” al Convegno in ricordo di Aldo Capitini, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione, Il Movimento Nonviolento e il Centro di Documentazione e Studi delle Donne, Cagliari;
– 10/2011: Relazione all’Inaugurazione dell’AA 2011 – 2012, Università della Terza Età di Sanluri (CA), su “L’evoluzione della famiglia nel corso del XX Secolo. Ruoli e valori in chiave educativa”
– 6/2013: Relazione su “Apprendimento e percorso pedagogico nel modello adulto” Ciclo di Seminari organizzati da ERSU Cagliari, ANPE Sardegna e Università di Cagliari “Il profilo pedagogico nella nostra società tra cura e cambiamento, narrazione e cultura”;
– 10/2013: Comunicazione al Convegno annuale della S.I.PED. su “Adolescenti e famiglie: riflessione pedagogica e trasformazione del rapporto educativo”;
– 9/2014: Correlatrice al Seminario promosso da Università, ANPE e Coop. Passaparola su “Cittadinanza e partecipazione nella relazione”;
-11/2014: Comunicazione al Convegno annuale Della S.I.Ped. Su “Recuperare le “Pedagogie dell’impegno” nelle emergenze sociali e contro la marginalità”;
-11/2014: Relatrice su “Comunità educante e progettazione partecipata” al Seminario in occasione della giornata mondiale dei diritti dll’infanzia e dell’adolescenza promosso da A.N.P.E., Iglesias;
– 4/2015: Moderatrice al Corso Unicef su intercultura ed educazione inclusiva;
– 11/2015: Relatrice su “Adolescenti cittadini di oggi e diritto all’espressività” al Seminario in occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza promosso da A.N.P.E., Cagliari.

4) ATTIVITA’ DI RICERCA FINANZIATE

– dal 2002 al 2008: Progetti di Ricerca Scientifica locale (ex 60%)
– dal 2008 al 2010: Referente del Progetto di ricerca “Master & Back, Percorso di rientro” della borsista Dott.ssa Alessia Carta, intitolato: “Il sistema scolastico e il processo di decentramento nella Repubblica Macedone; ricerca sul campo”
– dal 2010 al 2012: Referente del Progetto di Ricerca per Giovani Ricercatori delle borsiste Dott.ssa Alessia Carta e Dott.ssa Carla Podda, intitolato: “Decentramento istituzionale e politiche d’integrazione. Il sistema educativo macedone a otto anni dagli Accordi di Ohrid”.

5) RESPONSABILITA’ UNIVERSITARIE

– 2004: Componente della Commissione Paritetica docenti dell’Università e delle Scuole Superiori per “Percorsi di orientamento”, nel quadro del “Programma operativo nazionale per le regioni dell’Obiettivo 1”
– 2003-2010: Componente della Commissione Piani di studio del CdL di Scienze dell’Educazione e della Formazione di Cagliari;
– 2010-2015: Componente della Commissione Tirocini del CdL di Scienze dell’Educazione e della Formazione e del CdL magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi di Cagliari;
– 2013 – 2015: Componente della Commissione di Autovalutazione del CdL di Scienze dell’Educazione e della Formazione e del CdL magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi di Cagliari;
– 10/2014: Componente della Commissione per l’ammissione al XXX Ciclo del Dottorato in “Filosofia, epistemologia e storia della cultura”.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie