Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

Professore associato di “Composizione architettonica e urbana” (SSD - ICAR/14) presso il dipartimento DICAAR (Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura).

Referente ERASMUS per i corsi triennali e magistrali in Architettura, Università di Cagliari.

Referente del Laboratorio L.I.D.I.A. - Laboratorio Interdisciplinare per la Didattica in Ingegneria e Architettura, Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.

Membro commissione DICAAR per la VQR, referente per l'Area 08a (non bibliometrici), 2015-2019; 2020-2024.

Membro del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università di Cagliari. 

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura, Università di Cagliari.

Membro del CAL - Centro interdipartimentale per l'accessibilità fisica e cognitiva.

 


Profilo generale

Giovanni Battista Cocco (1973) nasce e si laurea, cum laude, a Cagliari (proff. Enrico A. Corti e François Roche).

Dottore di ricerca in "Architecture", UP8 - Parigi (direttori di tesi: proff. Yannis Tsiomis ed Enrico A. Corti);

Master II livello in "Recupero e Conservazione dell’Architettura Moderna", Università di Cagliari e Roma Tor-Vergata;

Frequenta il Diplôme d'études approfondies "Projet architectural et urbain: théorie et dispositifs", École Nationale Supérieure d'Architecture di Belleville (ENSAB) - Parigi (proff. Pierre Pinon, Yannis Tsiomis, Monique Eleb, Jean-Louis Cohen, Stéphane Yerasiomos, Philippe Panerai, Jean Castex, Pierre Clément).

Consegue il perfezionamento in "Urbanistica: ambiente, territorio", Università di Cagliari.

-

Ha svolto per diversi anni attività di libero professionista nel campo della progettazione architettonica e urbana collaborando con l’Università di Cagliari. Dal 2012 si è dedicato a tempo pieno alle attività accademiche nella Scuola di Architettura del medesimo Ateneo dove è responsabile dei moduli di Composizione architettonica e urbana nei corsi “Laboratorio integrato di progettazione architettonica e restauro” (Laurea magistrale in Architettura), “Laboratorio integrato di progettazione architettonica 1” (Laurea triennale in Architettura). 

Ha rapporti di collaborazione con diverse scuole e organismi internazionali, tra cui: ENSA Paris la-Villette; ENSA Paris Val de Seine; ENSA Toulouse; ENSA Grenoble; ENSA Saint-Etienne; ESA Rabat.


Campi di ricerca

L'attività di ricerca focalizza l’attenzione su tre assi di studio: la riqualificazione dei paesaggi della città storica e modernail riuso e la conservazione del patrimonio architettonico e urbano; il progetto architettonico del territorio e del paesaggio.

In ambito accademico studia le architetture eterotopiche, con particolare riferimento alle carceri e agli ospedali psichiatrici storici dismessi. Queste ricerche sono state oggetto di finanziamenti biennali dalla Fondazione di Sardegna e dalla Regione autonoma della Sardegna. Gli esiti, ancora in corso, sono stati presentati in diversi convegni internazionali e lezioni presso numerosi dottorati di ricerca nazionali. Inoltre, nel 2023, alcuni di questi studi sono stati oggetto di pubblicazioni nei volumi: “Architetture Liberate. Il carcere di San Sebastiano a Sassari" (edito per i tipi Gangemi di Roma); “Destini incrociati per le fabbriche detentive storiche dismesse/Crossed Destinies for the Decommissioned Historical Prisons” (ArcHistoR).

Studia la tematica del disegno della città e del riuso dei paesaggi. Tale ricerca ha avuto numerosi esiti progettuali, tra i quali: Progetto per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie nella città di Cagliari, finanziato dal Governo italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2016. Progetto di rigenerazione urbana e paesaggistica del territorio di Villacidro (in corso). L’interesse nei confronti del tema matura dal testo “La deriva del progetto urbano. Perdere e riprendere la rotta” (edito per i tipi LetteraVentidue di Siracusa), di cui è autore.

Affronta il tema dell’architettura alla grande scala, con particolare riguardo alla architettura costiera e al disegno dei territori metropolitani, per i quali ha recentemente pubblicato, con A. Dessì, il volume “Paesaggi neometropolitani/Neometropolitan Landscape” (edito per i tipi LetteraVentidue di Siracusa).

Pubblicazioni


Didattica

Nell’ambito del settore scientifico disciplinare della Composizione architettonica e urbana, svolge l'attività didattica nei seguenti corsi:

“Laboratorio integrato di progettazione architettonica e restauro” Laurea magistrale in Architettura – LM4.

“Laboratorio integrato di progettazione architettonica 1”, Laurea triennale in Architettura – L17.

“Paesaggi della memoria” Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio.


Partecipazione a comitati editoriali di riviste, Collane editoriali

- “U+D. Urbanform and design” (rivista Anvur di classe A).

- “BACK TO BASIC” (Listlab, Barcelona).

- “Paesaggi in trasformazione. Tecnologie e progetto per l'ambiente, la città, l'architettura” (Gangemi, Roma).

- “enter_vista. Architettura, teoria e progetto in Italia” (Università degli Studi di Camerino).


Affiliazioni

ProArch | Associazione nazionale dei docenti di progettazione ICAR-14-15-16.

DO.CO.MO.MO. Italia | DOcumentation, COnservation of buildings, sites and neighbourhoods of the MOdern MOvement.


Laboratori di ricerca

Architettura e progetto urbano. 

L.I.D.I.A. - Laboratorio Interdisciplinare per la Didattica in Ingegneria e Architettura, Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.

CITYmovie, città in movimento. 

 

(agg. 1 settembre 2023)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie