Borse di studio Giacomo Pisu 2022
Il comune di Pula bandisce la XVIII edizione della borsa di studio Giacomo Pisu, in memoria dello studente pulese prematuramente scomparso a 20 anni. Il concorso si articola in tre sezioni per i giovani neo-laureati (ogni candidato potrà concorrere per una sola sezione, pena l’esclusione): a) primo premio indivisibile di 2.500,00 euro per chi è in possesso di laurea di secondo livello (laurea specialistica) conseguita in un ateneo italiano o estero; b) primo premio indivisibile di 1.500,00 euro per chi è in possesso di laurea di primo livello (laurea triennale) conseguita in un ateneo italiano o estero. Per le sezioni a) e b) bisogna aver sviluppato una tesi d'impostazione a carattere scientifico, storico-artistico-culturale, economico-produttivo, ambientale-naturalistico, socio-antropologico, medico-scientifico, il cui contenuto sia rivolto alla trattazione e all’approfondimento di tematiche specifiche su Pula e il suo territorio. La tesi dovrà essere stata discussa nelle sessioni di laurea comprese nei 12 mesi precedenti alla pubblicazione annuale del bando. Sono ammessi eventuali concorrenti in possesso di titolo equipollente alla laurea di secondo livello di cittadinanza estera; c) primo premio indivisibile di 1.000,00 euro per i residenti a Pula da almeno cinque anni (o figli di emigrati di cui almeno un genitore sia pulese per nascita o per familiarità) in possesso di laurea di secondo livello (laurea specialistica) in Medicina (in primis) o, in alternativa, in materie scientifiche quali Farmacia, Biologia, Chimica, Matematica, conseguita in un ateneo italiano o estero e che abbiano sviluppato una tesi di ricerca scientifica volta a migliorare la qualità della vita dei malati oncologici, dei malati ortopedici o in malattie pediatriche. La tesi dovrà essere stata discussa nelle sessioni di laurea comprese nei 12 mesi precedenti alla pubblicazione annuale del bando.
Published date: 12 July 2022
- Expiration date: 09 September 2022