UniCa Postgraduate Scholarships Scholarships and more rewards

Scholarships and more rewards




Premio Murmura 2023

La Fondazione Antonino e Maria Murmura bandisce una pubblica selezione per il conferimento di un premio a un'opera pubblicata o da pubblicare su temi attinenti la pace e la guerra nel contesto contemporaneo. Il premio ammonta a 2.000,00 euro al lordo delle eventuali ritenute fiscali previste dalla legge. Le opere già pubblicate possono essere ammesse solo nel caso in cui la data di pubblicazione sia successiva al 27 marzo 2018. Possono partecipare alla selezione studiosi laureati da non più di cinque anni alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Ciascun candidato può partecipare con una sola opera (redatta in lingua italiana).

Published date: 06 July 2023 - Expiration date: 27 October 2023

Borse di studio Unrae 2023

L’Unrae, Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri premia le migliori dieci tesi sul marketing automobilistico, discusse tra il 1° ottobre 2022 e il 31 luglio 2023, che avranno ottenuto un punteggio pari o superiore a 105/110 (o equivalente). Il valore di ciascuna borsa di studio è di 1.200,00 euro. L'ente, inoltre, promuove un percorso di specializzazione nel settore automotive tramite la possibilità di uno stage in una delle case automobilistiche associate, oltre all'opportunità di prendere parte, gratuitamente, al master in Marketing automotive organizzato dall’Accademia editoriale domus (Aed) con Quattroruote, che fornirà ai neolaureati una preparazione di alto profilo sul mondo dell’automobile.

Published date: 05 July 2023 - Expiration date: 30 September 2023

Borse di studio Giacomo Pisu 2023

Il comune di Pula bandisce la XIX edizione della borsa di studio Giacomo Pisu, in memoria dello studente pulese prematuramente scomparso a 20 anni. Il concorso si articola in tre sezioni per i giovani neo-laureati (ogni candidato potrà concorrere per una sola sezione, pena l’esclusione): a) primo premio indivisibile di 2.500,00 euro per chi è in possesso di laurea di secondo livello (laurea specialistica) conseguita in un ateneo italiano o estero; b) primo premio indivisibile di 1.500,00 euro per chi è in possesso di laurea di primo livello (laurea triennale) conseguita in un ateneo italiano o estero. Per le sezioni a) e b) bisogna aver sviluppato una tesi d'impostazione a carattere scientifico, storico-artistico-culturale, economico-produttivo, ambientale-naturalistico, socio-antropologico, medico-scientifico, il cui contenuto sia rivolto alla trattazione e all’approfondimento di tematiche specifiche su Pula e il suo territorio. La tesi dovrà essere stata discussa nelle sessioni di laurea comprese nei 12 mesi precedenti alla pubblicazione annuale del bando. Sono ammessi eventuali concorrenti in possesso di titolo equipollente alla laurea di secondo livello di cittadinanza estera; c) primo premio indivisibile di 1.000,00 euro per i residenti a Pula da almeno cinque anni (o figli di emigrati di cui almeno un genitore sia pulese per nascita o per familiarità) in possesso di laurea di secondo livello (laurea specialistica) in Medicina (in primis) o, in alternativa, in materie scientifiche quali Farmacia, Biologia, Chimica, Matematica, conseguita in un ateneo italiano o estero e che abbiano sviluppato una tesi di ricerca scientifica volta a migliorare la qualità della vita dei malati oncologici, dei malati ortopedici o in malattie pediatriche. La tesi dovrà essere stata discussa nelle sessioni di laurea comprese nei 12 mesi precedenti alla pubblicazione annuale del bando.

Published date: 01 July 2023 - Expiration date: 21 September 2023

Borse di studio Fondazione San Francesco di Paola 2023

La Fondazione San Francesco di Paola offre dei contributi per sostenere la ricerca di giovani studiosi e ricercatori affermati. In particolare, sono previsti un contributo di 5.000,00 euro alla ricerca destinato a studiosi affermati che già hanno rivolto il loro interesse di ricerca verso il pensiero e la spiritualità dei frati Minimi nell’Età moderna, con particolare riguardo ai rapporti con l’Ordine fra la casa madre e la Francia; due borse di studio (ciascuna per un importo di 2.500,00 euro), annuali non rinnovabili, destinate a giovani ricercatori che intendano rivolgere la propria attenzione agli studi sul pensiero e la spiritualità dei frati Minimi in età moderna, con particolare riguardo al contributo fornito dagli studiosi Minimi nella cultura scientifica, filosofica e teologica negli anni dello sviluppo dell’Ordine.

Published date: 30 June 2023 - Expiration date: 20 September 2023

Borse di ricerca Fondazione Veronesi 2024

La Fondazione Umberto Veronesi bandisce il bando Post-doctoral Fellowship 2024 che mette a disposizione borse di ricerca annuali e biennali nell’area dell’oncologia e della prevenzione delle malattie croniche. Per il 2023 verranno erogate 105 borse di ricerca (70 annuali e 35 biennali) per ricercatori italiani e stranieri che svilupperanno progetti di ricerca in Italia.

Published date: 28 June 2023 - Expiration date: 14 September 2023

Borse di studio Renato Ugo 2023

Airi (Associazione italiana per la ricerca industriale), in collaborazione con i soci Farmindustria, Fondazione Bracco, Italcementi, eroga quattro borse di studio da 5.000,00 euro ciascuna per la migliore tesi di laurea sperimentale indirizzata alla ricerca industriale. I premi sono destinati a giovani laureandi magistrali in un'università italiana di diversi campi disciplinari: Chimica e Chimica industriale, Scienze dei materiali, Biotecnologie industriali, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, Ingegneria civile, Architettura e Ingegneria edile-Architettura. Una delle quattro borse è riservata al tema dell’economia circolare nel settore del cemento e del calcestruzzo.

Published date: 22 June 2023 - Expiration date: 31 July 2023

Borse di studio Studi storici 2023

L’Istituto italiano per gli studi storici bandisce il concorso alle seguenti borse di studio annuali per giovani laureati e dottori di ricerca in discipline storiche, filosofiche e letterarie, per lo svolgimento di ulteriori ricerche: a) 10 borse di 15.000,00 euro lordi ciascuna; per i residenti in Campania l’importo è di 12.000,00 lordi. Una delle borse di studio è intitolata a Mario Pannunzio con il contributo dell’Accademia nazionale dei lincei; b) una borsa di 12.000,00 euro lordi, intitolata a Federico II e offerta dall’Università di Napoli, per laureati negli atenei italiani con una tesi di argomento medievistico; c) una borsa di 10.000,00 euro lordi, offerta dal Pio Monte della Misericordia per una ricerca nei documenti dell’Archivio storico del Pio Monte della Misericordia di Napoli; d) una borsa di 12.000,00 euro lordi, offerta dalla Fondazione Banco di Napoli, per una ricerca dedicata all’influenza della Storia del Regno di Napoli di Benedetto Croce sulla successiva ricerca storiografica. Possono concorrere chi ha un'età inferiore a 32 anni alla data di scadenza del bando; laureati e dottori di ricerca che entro la data di scadenza abbiano discusso la tesi di laurea magistrale o di dottorato, in Italia, nei paesi dell’Unione europea o all’estero, in discipline storiche, filosofiche e letterarie, e che vogliano attendere a ulteriori ricerche. Non possono concorrere i candidati che hanno già usufruito di borse di studio nell’istituto.

Published date: 19 June 2023 - Expiration date: 25 July 2023

Borsa di studio Ogs 2023

L’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale - Ogs - bandisce la borsa di studio Elaborazione dati e analisi dei risultati delle attività di alta formazione, della durata di 12 mesi eventualmente rinnovabili. Per partecipare occorre un'età non superiore ai 30 anni compiuti, il possesso della laurea specialistica oppure di quella magistrale conseguita in atenei italiani o stranieri, conoscenza della lingua inglese. Ogs è un istituto di ricerca pubblico a orientamento internazionale finanziato dal ministero dell'Università e della ricerca (Mur), che svolge la sua missione nei campi dell'Oceanografia (fisica, chimica, biologica e geologica), della Geofisica sperimentale ed esplorativa, della Sismologia e della Sismologia applicata all'ingegneria. Per chi usufruirà del riconoscimento è previsto un lavoro all'Icap, la struttura tecnica per la cooperazione internazionale e la promozione della ricerca di Ogs, per svolgere le seguenti attività: raccolta dati, metodologia e supporto alle attività svolte nel quadro del progetto Marble in collaborazione con l’università di Trieste; raccolta dati, analisi e supporto alle attività svolte nel quadro del progetto Maremed in collaborazione con PoloForMare e Cluster Big; supporto ed elaborazione dei dati delle attività di alta formazione svolte nel quadro del progetto Blue Skills quali la Summer School, organizzata in collaborazione con il Centro di Eccellenza per l’economia blu sostenibile all’Università Euromediterranea - Emuni, l’Advanced master in Sustainable Blue Economy, organizzato in collaborazione con Units.

Published date: 16 June 2023 - Expiration date: 12 July 2023

Avviso Poc Unica 2022 - Invito alla presentazione di progetti Proof of concept

È disponibile un avviso che, nell'ambito delle risorse del PNRR - Bando per la realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti Proof of Concept (PoC) emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy, MiMIT) e dell'Ecosistema dell'innvoazione e.INS Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, finanzia n. 8 progetti per la realizzazione di  Proof of Concept (PoC) del valore unitario di € 80.000,00 per un importo totale di € 640.000,00.

 

Published date: 15 June 2023 - Expiration date: 03 July 2023
Structure: Direzione per la ricerca e il territorio

Premio Giancarlo Dosi 2023

L’Associazione italiana del libro bandisce l’edizione 2023 del premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi. Possono partecipare autori italiani o stranieri con libri di divulgazione scientifica pubblicati per la prima volta in lingua italiana nel 2022 o nel 2023. Il concorso prevede la sezione Libri (autori italiani o tradotti in italiano) ed è suddiviso nelle seguenti cinque aree scientifiche: Area A - Scienze matematiche, fisiche e naturali; Area B - Scienze della vita e della salute; Area C - Ingegneria e Architettura; Area D - Scienze umane, storiche e letterarie; Area E - Scienze giuridiche, economiche e sociali. L’obiettivo è di contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica rivolta a un'efficace divulgazione scientifica; affermare la centralità dell’informazione e della divulgazione scientifica per il progresso della società; favorire nei giovani l’interesse per la cultura scientifica; contribuire a creare una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere.

Published date: 25 May 2023 - Expiration date: 30 June 2023

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie