Technologies for Information Security: a learning-by-doing approach
Seminario per dottorandi (Erogato per il corso di Dottorato in Ingegneria Elettronica ed Informatica)
Durata: 16 ore + progetto
Periodo di svolgimento: gennaio/febbraio.
Anno suggerito per proficua acquisizione dei contenuti: secondo.
Contenuti del seminario: Il seminario si propone di fornire allo studente una panoramica introduttiva alle tecnologie biometriche per il riconoscimento personale, illustrando i principali metodi di elaborazione e progetto. L’illustrazione degli algoritmi, dei metodi e dei sistemi di riconoscimento avverrà nella forma di esercitazione al calcolatore, affinché gli allievi possano fare esperienza pratica di cosa sia un sistema biometrico e delle problematiche ingegneristiche connesse alla realizzazione dello stesso.
Pre-requisiti: Per seguire proficuamente il seminario è consigliabile per lo studente essere in possesso dei fondamenti di statistica (variabili aleatorie, distribuzioni), e di una conoscenza dei costrutti fondamentali dei linguaggi di programmazione o di script, in particular il linguaggio Python.
Corsi preparatori dal contenuto compatibile con gli argomenti trattati: Il seminario può essere considerato prodromico al corso di "Biometric technologies and behavioral security" erogato per il Corso di LM di Computer Engineering, Cybersecurity And Artificial Intelligence.
Programma:
Introduzione (2 ore). La biometria. Motivazioni e potenzialità. Panoramica di un sistema biometrico. Richiami di statistica e introduzione al pattern recognition.
Impronte digitali (3 ore). Elaborazione e riconoscimento di impronte. Attacchi di impronte “spoofed”.
Volti (3 ore). Elaborazione e riconoscimento di volti. Espressioni facciali.
Elettroencefalografia (2 ore). Elaborazione e riconoscimento di segnale EEG.
Biometria multimodale (2 ore). Metodi di “fusione”: decisione, misura, caratteristiche. Sistemi multimodali.
Sistemi spiegabili (4 ore). Metodi di spiegabilità: visualizzazione delle caratteristiche estratte; analisi delle decisioni tramite SHAP, LIME.
Accreditamento (2 CFR):
Presenza obbligatoria ad almeno 12 ore di lezione, e svolgimento di un progetto di sistema tra quelli esemplificati nel seminario entro i tempi prefissati col docente.
Il materiale del seminario verrà reso disponibile nella piattaforma TEAMS il cui link è fornito mediante opportuno avviso all'apertura delle iscrizioni.