Beniamino Cappelletti Montano

Matematica (Chimica e Tecnologie Farmaceutiche)

La pagina del corso di "Matematica" per la Laurea Magistrale a Ciclo Unico in "Chimica e Tecnologie Farmaceutiche"
30 settembre 2023

Le lezioni del corso

Le lezioni si svolgeranno in Aula 210 del Blocco A della Cittadella di Monserrato il lunedì dalle 11 alle 13 e il giovedì dalle 9 alle 11

 

Esercitazioni guidate / tutoraggio didattico

Purtroppo per il presente anno accademico non è stato possibile attivare il tutoraggio didattico a causa della rinuncia dell'unico candidato idoneo al concorso

 

Alcuni esercizi proposti

Prima serie

 

Orario di ricevimento

Mandatemi una email all'indirizzo b.cappellettimontano@unica.it per fissare un appuntamento. Il mio ufficio si trova al I piano del Palazzo delle Scienze - Dipartimento di Matematica e Informatica, in Via Ospedale 72, Cagliari

 

Testi

Testo di riferimento
J. Stewart. Calcolo. Funzioni di una variabile. Apogeo

Testo utile per recuperare lacune pregresse
S. Montaldo, A. Ratto, Matematica: 2^3 capitoli per tutti, Liguori, 2011

Altri testi di consultazione
M. Abate, Matematica e Statistica. Le basi per le scienze della vita, McGraw-Hill

Testi di esercizi
P. Marcellini, C. Sbordone: Esercitazioni di Matematica, Vol. 1, Tomi 1-2, Ed. Liguori
A.M. Bigatti, G. Tamone: Elementi di Matematica, esercizi con soluzioni per Scienze e Farmacia, Esculapio

 

Esame

L'esame consiste in una prova scritta, della durata di 3 ore, nella quale sarà richiesta la risoluzione di alcuni esercizi relativi al programma svolto. L'esame si pone come obiettivo quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in precedenza.

Il voto sarà determinato in base al grado di complessità degli esercizi previsti in sede di esame.

Conformemente a quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, saranno corrette tutte le prove scritte consegnate (e conseguentemente registrati i voti di coloro che hanno consegnato la prova, senza possibilità di "rinunciare al voto"). Resta fermo il diritto dello studente di ritirarsi durante la prova (in tal caso il suo elaborato non sarà corretto).

 

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie