UniCa Ateneo Docenti e ricercatori Alessandro Ottaviani Materiale didattico STORIA DELLA SCIENZA – MAGISTRALE DI FILOSOFIA E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE anno acc. 2020/2021

Alessandro Ottaviani

STORIA DELLA SCIENZA – MAGISTRALE DI FILOSOFIA E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE anno acc. 2020/2021

26 febbraio 2021

Lezioni

 

14 ottobre 2020: https://unica.adobeconnect.com/pb2grk7j6prl/

15 ottobre 2020: https://unica.adobeconnect.com/p0v2nmgnyosn/

21 ottobre 2020: https://unica.adobeconnect.com/p7wilyv2j40h/

22 ottobre 2020: https://unica.adobeconnect.com/pmeqpjhdlowi/

28 ottobre 2020: https://unica.adobeconnect.com/pn3w1qomzdzw/

29 ottobre 2020: https://unica.adobeconnect.com/pc0m6mfegz8j/

4 novembre 2020: https://unica.adobeconnect.com/p8uq7cyuyymw/

12 novembre 2020: https://unica.adobeconnect.com/pcihxk7habww/

18 novembre 2020: https://unica.adobeconnect.com/pdpibmq39wqh/

19 novembre 2020: https://unica.adobeconnect.com/px8q6pj2stfl/

25 novembre 2020: https://unica.adobeconnect.com/p2a42jqg0o8a/

26 novembre 2020: https://unica.adobeconnect.com/pl0z8enwrah5/

2 dicembre 2020: https://unica.adobeconnect.com/prfasn4n9bb1/

3 dicembre 2020: https://unica.adobeconnect.com/pdahzx0pj6x4/

 

Indicazioni bibliografiche

 

P. Rossi, Segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979, 2004

M. Ciardi, Atlantide. Una controversia scientifica da Colombo a Darwin, Roma, Carocci, 2002

P. Vidal-Naquet, Atlantide. Breve storia di un mito, Torino, Einaudi, 2006

G. Barsanti, L’uomo dei boschi. Piccola storia delle grandi scimmie da Aristotele a Darwin, Roma, Casa Editrice Università La Sapienza, 2009; (chiedere al docente per una copia pdf del volume)

 

PROGRAMMA NON-FREQUENTANTI

OPZIONE A:

A. Ottaviani, Stephen Jay Gould, Roma, Ediesse 2012

Da associare ad uno dei seguenti percorsi:

1) S.J. Gould, Intelligenza e pregiudizio. Contro i fondamenti scientifici del razzismo, Milano, Saggiatore, 2006

2) S. J. Gould, I pilastri del tempo. Sulla presunta inconciliabilità tra fede e scienza, Milano, Il Saggiatore, 2000 (in caso di mancato reperimento del libro, si prega di contattare il docente via mail)

3) Dagli equilibri punteggiati all’exaptation:

(scaricabile)  Gould_Eldredge, Equilibri punteggiati

(scaricabile) Gould, Lewontin, I Pennacchi, Einaudi

S.J. Gould, E. Vrba, Exaptation. Il bricolage dell’evoluzione,  Torino, Bollati Boringhieri, 2008

CONTATTARE VIA MAIL IL DOCENTE PER RICEVERE DETTAGLI SULLA MODALITA’ DI SCRITTURA

 

OPZIONE B:

R. Musil, L’Europa smarrita. Tre saggi sull’illusorietà della razza e della nazione, a cura di A. Ottaviani. Postfazione di Donatella Capaldi, Giovanni Ragone, Meltemi, Milano, 2019

Da associare ad uno dei seguenti percorsi:

1) F. Boas, L’uomo primitivo, Roma-Bari, Laterza, 1995

2) O. Spengler, L’uomo e la tecnica. Contributo ad una filosofia della vita, Torino, Aragno, 2016

CONTATTARE VIA MAIL IL DOCENTE PER RICEVERE DETTAGLI SULLA MODALITA’ DI SCRITTURA

 

OPZIONE C:

1.  Evoluzionismo e creazionismo: il dibattito da Linneo a Darwin. Antologia di testi, a cura di A. Ottaviani, Roma, Carocci, 2017

2. Evoluzionismo e creazionismo: il dibattito dopo Darwin. Antologia di testi, a cura di A. Ottaviani, Roma, Carocci, 2017

L’elaborato dovrà aggirarsi, quanto ad estensione, intorno alle 15 cartelle standard (una cartella standard è pari a circa 2500 battute spazi inclusi).

Dovrà essere strutturato in due sezioni:

Prima sezione: si è chiamati a stendere una presentazione generale – pari a circa 10 cartelle -, in cui procedere ad un lavoro di sintesi delle due “Introduzioni” presenti nei due volumi indicati (rispettivamente: “Evoluzionismo e creazionismo: da Linneo a Darwin, pp. 9-32; “Evoluzionismo e creazionismo: dopo Darwin”, pp. 9-33).

Sezione seconda: approfondimento di un capitolo a scelta tratto da uno dei due volumi; per la stesura – pari a circa 5 cartelle -, ci si dovrà avvalere necessariamente dei materiali (scheda introduttiva e brani antologici) che compongono ogni capitolo, e, facoltativamente, di ulteriori letture, per le quali servirsi dell’ “Approfondimento bibliografico” che si trova predisposto in ciascun capitolo.

 

INDICAZIONI VALIDE PER TUTTE E TRE LE OPZIONI

L’elaborato dovrà, quanto ad estensione, riuscire pari a a circa 15 cartelle standard. Si suggerisce un editing dell’elaborato in stile tesi magistrale, con l’uso di note a pie’ di pagina per fornire le opportune indicazioni bibliografiche in caso di citazioni esplicite di fonti primarie e secondarie. Si prega cortesemente di inviare l’elaborato in formato pdf.

Si è tenuti rigorosamente ad inviare l’elaborato almeno cinque giorni prima della data di appello per la quale si intende effettuare la prenotazione

Per qualsiasi richiesta di chiarimenti, ecc. contattare il docente via mail

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie