Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

 

Titoli accademici

Professore ordinario

Professore associato a partire dal 29 aprile 2017

Contratto di ricercatore a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di Psicologia, pedagogia e filosofia dell’Università degli studi di Cagliari.

Assegno di ricerca quadriennale con decorrenza dal 1 giugno 2005 presso il centro interdipartimentale C.I.R.I.T.A. della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università degli Studi di Palermo – tema della ricerca: Lo sviluppo del sapere naturalistico in Sicilia nei secoli XVI-XIX.

Dottorato di ricerca in “Filosofia e storia delle idee” (XI ciclo, triennio 1996-1999; l’Università degli studi di Catania); discussione della tesi di dottorato e conseguimento del titolo di dottore di ricerca in 10 febbraio 2000 presso l’Università degli Studi di Catania (commissione giudicatrice: Prof. Gianfranco Fioravanti; Prof. Girolamo Cotroneo; Prof. Antonio Coco).

Laurea in lettere conseguita il 5 dicembre 1992 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. – Titolo della tesi: Concordanze degli Aratea di Rufo Festo Avieno, relatore Prof. Leopoldo Gamberale, ordinario di Letteratura Latina, e correlatore il prof. Pier Giorgio Parroni, ordinario di Filologia Classica; votazione 110 su 110 e lode.

 

Attività di ricerca, collaborazioni

Borsa di studio per l’anno accademico 1998/1999 presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Palazzo Strozzi, Firenze (progetto: avviamento del censimento degli incunaboli conservati presso le Biblioteche fiorentine relativi a discipline scientifiche).

Borsa di studio per gli anni accademici 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003 presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, nell’ambito di un progetto, diretto dal prof. Maurizio Torrini, ordinario di Storia della Scienza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, volto a fornire una catalogazione del patrimonio degli strumenti scientifici nel Mezzogiorno d’Italia.

Contratto di ricerca per l’anno accademico 2009/2010 presso la Technische Universität Dresden, Institut für Soziologie, Lehrstuhl für Soziologische Theorie, Theoriegeschichte und Kultursoziologie, per un lavoro di ricerca della documentazione negli archivi di Roma relativa ai Nazareni, nell’ambito di un progetto sulle accademie straniere a Roma diretto dal prof. Karl-Siegbert Rehberg, ordinario di sociologia.

Borsa post-dottorato per l’anno accademico 2010/2011 presso di Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli studi di Salerno; tutor Prof.ssa Paola Volpe Cacciatore, ordinario di Letteratura greca.

Dal 1989 al 1991 è stato membro del comitato di redazione, al Bollettino Corrente di Storia della Storiografia e degli Studi Umanistici (Edizioni dell’Ateneo, Roma).

Con la qualifica consulente esterno – autore testi ha avuto un contratto con Rai-Educational-Enciclopedia Multimediale delle Scienze filosofiche nel 1998.

Collabora, come autore di voci, per il Dizionario biografico degli italiani. l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

È stato fra i curatori della mostra “Dai Secreti ai Principii. Percorsi della scienza della natura a Napoli 1550-1750” (Napoli, presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, 19 marzo-12 aprile 2001) coordinata dal Prof. Maurizio Torrini e organizzata dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa con il contributo dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze. L’evento era parte della mostra nazionale a rete “Mille anni di scienza in Italia”, promossa nell’ambito delle manifestazioni per la XI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica.

Ha curato, nell’ambito dell’Edizione nazionale delle opere di Bernardino Telesio, l’edizione critica delle seguenti opere:a) Bernardino Telesio, De natura iuxta propria principia, Roma, Antonio Blado, 1565; b) Bernardino Telesio, De rerum natura iuxta propria principia, Napoli, Cacchi, 1570.

Cura, nell’ambito dell’Edizione nazionale delle opere di Giovan Battista della Porta, la seguente opera: G.B. Della Porta, De Phytognomonica libris octo contenta, Neapoli 1588.

Ha curato, assieme ai dott. Oreste Trabucco e Federica Favino, i testi e le immagini, relativamente al periodo 1550-1750, per il sito web “Musei in rete”, promosso dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa con la collaborazione dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, al fine di fornire su supporto elettronico e su rete una mappa delle collezioni degli strumenti scientifici nel Mezzogiorno d’Italia.

È stato nel biennio 2006/2007 membro del comitato di redazione della rivista «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», che con periodicità annuale esce per i tipi de L’Erma di Bretschneider.

È membro del comitato di redazione di “Galilaeana”.

 

Partecipazione a convegni in qualità di relatore

“Filosofia e scienze nella Sicilia dei secoli XVI e XVII”, Catania 23-24 novembre 1996 con una relazione intitolata Da Fabio Colonna a Paolo Boccone: momenti della storia della botanica fra Napoli e Sicilia.

“Atomisme et Continuum au XVIIe siècle”: Convegno internazionale organizzato da Istituto Italiano per gli studi filosofici in collaborazione con Centre Alexandre Koyré (EHESS-CNRS), Centre International de Synthèse (Paris), Cerphi de l’Ecole Normale Supérieure (Fontenay/Saint-Cloud), Groupe d’Histoire des Sciences (IN2P3-CNRS), Seminario didattico della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, tenutosi a Napoli il 28-30 aprile 1997; titolo della relazione: Fuoco, atomi e anatomia sottile nella Napoli di fine Seicento: la Pyrologia Topographica di Domenico Bottone.

“Giovan Battista Hodierna e il “Secolo Cristallino”, tenutosi a Ragusa Ibla, 22-24 ottobre 1997; titolo della relazione: Hodierna e l’ambiente scientifico messinese.

“Francesco Redi. Testi, immagini e documenti della scienza moderna”. Convegno internazionale di studi nel terzo centenario della morte, tenutosi ad Arezzo, 28-29 novembre 1997; titolo della relazione: Francesco Redi e la tradizione naturalistica dai Lincei a Paolo Boccone.

“Primi lavori cartesiani. Incontri e discussioni”: seminario organizzato dall’Università degli Studi di Lecce, Centro interdipartimentale di studi su Descartes e il Seicento in collaborazione con il Centre d’Etudes Cartesiennes, Université Paris Sorbonne (Paris IV), tenutosi a Lecce il 27-28 settembre 1999: titolo della relazione: La tradizione cartesiana e la letteratura sui vulcani a Napoli fra Sei e Settecento.

“Gli scienziati e la rivoluzione napoletana del 1799” Giornata di studio organizzata dalla Biblioteca Universitaria di Napoli e dall’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Napoli, Biblioteca Universitaria di Napoli, 23 novembre 1999: titolo della relazione: Domenico Cirillo botanico.

“Cartesiana. Incontro di studi sulla filosofia cartesiana e sulla sua diffusione tra ‘600 e ‘700” tenutosi a Cagliari, 21-22 gennaio 2000, con una relazione sul cartesianesimo medico napoletano e l’opera di Niccolò Cirillo (assieme a Oreste Trabucco).

Convegno internazionale “Materia e vita nei secoli XVII e XVIII”, tenuto presso l’Università degli Studi di Cassino, il 15-16 dicembre 2000, con una relazione intitolata Il dibattito sulla generazione delle piante imperfette tra Sei e Settecento.

“Eurosymposium Galilei 2001”, patrocinato da Comisión Europea, Ministerio de Ciencia y Tecnologia, Gobierno de Canarias, Cabildo Insular de Tenerife, Ayuntamiento de La Orotava, Universidad de La Laguna, Instituto de Astrofisica de Canarias, Instituto e Museo di Storia della Scienza Firenze, Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, Ayuntamiento del Puerto de la Cruz, Loro Parque, Hotel Botánico, Iberia, CajaCanarias, Ultramar Express, Centro de Congresos Puerto de la Cruz, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, U.N.E.D., Observatoire de Paris, Centre Alexandre Koyré, tenuto il 19-23 febbraio 2001 a La Orotava, con una relazione intitolata L’immagine di Galileo nella Roma dotta.

Giornate di Studio “Figure dell’invisibilità. Le scienze della vita nell’Italia d’Antico Regime”, organizzato dal CNR di Milano e dall’Institute d’Histoire de la Médecine et de la Santé di Ginevra, con una relazione intitolata Cronaca di una sconfitta annunciata: Antonino Bivona Bernardi e il dibattito sulla riforma della scienze in Sicilia fra Sette e Ottocento letta il 3 febbraio 2003 a Ginevra nella sede dell’Istituto.

“I primi Lincei e il Sant’Uffizio. Questioni di scienza e di fede”, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 12-13 giugno 2003, con una relazione intitolata La filologia scomoda dei Lincei.

“Incontri internazionali di Scilla. Giornata di studio in onore di Antonio Minasi (1736-1806)”, Scilla, 6 settembre, 2003, con una relazione intitolata Minasi e l’ambiente naturalistico a Roma da Donati a Maratti.

“Convegno internazionale di studi Alle origini della scienza moderna: Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei”, San Polo dei Cavalieri – Castello Cesi, 2-4 Ottobre 2003, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, con una relazione intitolata La parte botanica di Fabio Colonna nel Tesoro Messicano.

“Goethe e la Pianta. Natura, Scienza e Arte”, Palermo, Palazzo Steri – Orto botanico, 17-18 aprile 2004, organizzato dal Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università degli studi di Palermo e dall’Institut für Medizin und Wissenschaftsgeschichte der Universität zu Lübeck, con una relazione intitolata La Sicilia e le scienze naturali nella seconda metà del ‘700.

“Linnaeus in Italy: the Spread of a Revolution in Botany”, Pisa, Orto Botanico, Università di Pisa, 9-10 giugno 2006, organizzato dall’Istituto e Museo di storia della Scienza di Firenze e promosso dall’Ambasciata di Svezia a Roma, Center for History of Science at the Royal Swedish Academy of Sciences of Stockholm, Dottorato di Storia della Scienza, Università di Firenze, Pisa e Siena, Royal Swedish Academy of Science of Stockholm, Società italiana di Storia della Scienza, Svenska Linnéasällskapet, The Linnean Society of London, con una relazione intitolata Linneo a Roma.

“I Lincei e il Tesoro Messicano – Un viaggio nella scienza del Seicento”, Roma, Palazzo Corsini – organizzato dal Comitato promotore per le celebrazioni dell’Accademia dei Lincei, Roma, 15 e 16 marzo 2007, con una relazione intitolata La lingua del Tesoro Messicano.

“Vates operose dierum. Giornata di studi sui Fasti di Ovidio” organizzata dal Dipartimento di Filologia Greca e Latina della Facoltà di Lettere dell’Università di Roma La Sapienza, tenuto il 26 maggio 2008 con una relazione intitolata La scoperta dei Fasti Praenestini: Delizie antiquarie e filologia testuale nella Roma del Settecento (assieme a Maurizio Campanelli).

“Cultura della razza e cultura letteraria nell’Italia del Novecento”, convegno organizzato con il patrocinio della Facoltà di Scienze umanistiche dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, del Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CERSE) dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, tenutosi il 13-14 novembre 2008, con una relazione intitolata Dallo spirito latino allo spirito di razza: il caso Gemelli.

“Tylesius Redivivus. Bernardino Telesio fra naturalismo rinascimentale e scienza moderna. Convegno internazionale per il Cinquecentenario della nascita di Bernardino Telesio”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università degli studi della Calabria, Arcavacata di Rende, 6-7 maggio 2009, con una relazione intitolata Scienza ed erudizione fra Napoli e Cosenza.

“Le scienze a Napoli tra Sette e Ottocento. III Giornata di studio” organizzata dall’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (C.N.R.), dal Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta” e dal Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” dell’Università di Napoli “Federico II”, 14 giungo 2010, con una relazione intitolata Gaetano D’Ancora fra filologia, antiquaria e storia naturale.

Conferenza intitolata “Vulcani e fossili nel De sensu di Tommaso Cornelio” presentata al Convegno “1614-2014 Quattroceno anni dalla nascita di Tommaso Cornelio”, organizzato dalla Biblioteca Universitaria di Napoli e dall’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno ISPF-CNR, tenutosi a napoli il 13 dicembre 2014

Conferenza intitolata “Linneo, i linneani e il rompicapo delle piante imperfette”, presentata al Convegno “Alla scoperta del mondo. Linneo e i viaggiatori naturalisti”, organizzato dalla Società Geografica Italiana e dalla Sveriges Ambassad, tenutosi a Roma il 20 maggio 2014

Conferenza intitolata “Polemiche filologiche e dibattito naturalistico nella prima Accademia dei Lincei”, presentata al Seminario di Studi “Nuove prospettive nella storia della scienza”, organizzato dal Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia dell’Università di Cagliari, tenutosi a cagliari il 25-26 maggio 2015

Conferenza intitolata “Methodus philologica e quaestiones naturales fra i Lincei e Galilei”, presentata al Seminario di Studi su Galileo Galilei e Studi sulla scienza antica e la sua tradizione”, organizzato dall’Università degli Studi di Milano e dall’Universià degli Studi di Bergamo, tenutosi a Gargnano, 10-13 giugno 2015.

Relazione: Fuoco e vulcani nella Napoli degli Investiganti, presentata al Convegno ‘Fervidus ignis’. Discorsi sul fuoco tra Cinque e Seicento, organizzato dall’Università di Roma La Sapienza – Dottorato di ricerca in Filosofia, Seminario permanente di Storia della Filosofia, Roma, 16-17 giugno 2016

Relazione: Marco Aurelio Severino e la tradizioine lincea, presentata al Seminario Internazionale Marco Aurelio Severino’s (1580-1656) contribution to the history of medicine, science and technology at the dawn of the modern age, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Universit della Calabria, 12 luglio 2106.

Relazione: Bartholin fra la Sicilia e Malta, al Convegno Thomas Bartholin in Italia. Reti scientifiche e solidarietà professionali nella medicina del Seicento, organizzato dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova, Padova, 16-17 dicembre 2016.

aggiornata al giugno 2017

 

 

Education

Full Professor

2017, april, 29th: Associate Professor

april 2014-april 2017: contract of research – RTD_B

2000: Universtà degli studi di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, Ph.D. Philosophy (dottorato in “Philosophy and the History of Ideas” XI ciclo) (tutor: Prof. Corrado Dollo; committee: Prof. Gianfranco Fioravanti; Prof. Girolamo Cotroneo; Prof. Antonio Coco) – Dissertation: La periferia inquieta del vivente: il dibattito sulla generazione delle piante imperfette fra Sei e Settecento e l’opera botanica di Pier Antonio Micheli.

1992: University degli Studi di Roma “La Sapienza” – Faculty of Literature and Philosophy”, Dipartimento di Filologia classica, Laurea in Filologia Classica (a four year course corresponding to a B.A. and M.A. in Classical Philology) – Thesis: Concordanze degli Aratea di Rufo Festo Avieno, (advising tutor): Prof. Leopoldo Gamberale; second advisor Prof. Piergiorgio Parroni; mark: 110/110 and lode.

 

Academic Appointments

Centro interdipartimentale C.I.R.I.T.A. della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università degli Studi di Palermo – 1 June 2005-30 May 2009: Four years post as visiting research fellow (research project: The development of the natural sciences in Sicily in 17th-19th centuries; research director: Prof. Francesco Maria Raimondo).

S.I.S.S.I.S. (Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) of the Università degli Studi di Palermo: Academic years 2002/2008: Visiting professor of history of science and technology.

Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Palermo, Laurea specialistica in Psicologia clinica dello sviluppo:  Academic years 2005/2008: Visiting professor of history of science.

Corso di Laurea in Sistemi Informativi Territoriali (Nettuno) della Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo: Academic years 2005/2008: Tutor of history of science and technology.

Master Universitario in Giornalismo scientifico ed economico dell’Università dell’Insubria:  Academic year 2004/2005: Visiting Professor of history of the biological thought.

 

Study and Research Grants

Study grant for the “L’umanesimo civile. Due settimane di studio”, (Centro Studi sul Classicismo, San Gimignano, 1-12 marzo 1993).

Study grant for the 6th Course of International School for the Study of Written Records “Formative Stages of Classical Traditions: Latin Texts from Antiquity to the Renaissance” (Erice, Centro di Cultura scientifica Ettore Majorana, 16-22 October 1993).

Study grant for the International Congress “Agnolo Poliziano poeta, scrittore, filologo” (Montepulciano, 3-6 novembre 1994).

Study Grant for the 12th Course of International School for the Study of Written Records “Talking to the Text: Marginalia from Papyri to Print” (Erice, Centro di Cultura scientifica Ettore Majorana, 26 september-3 October 1998).

Research grant for the academic year 1998/1999 at the Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Palazzo Strozzi, Firenze (research project: census of scientific incunabula conserved in the libraries in Florence).

Research grant for the academic years 2000/2003 at the Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, for a project, directed by prof. Maurizio Torrini, ordinario di Storia della Scienza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, (research project: cataloguing of the scientific instruments of southern Italy).

Research contract for the academic years 2004/2007 at the Facoltà di Lettere of the Università of Cassino (research project: publication in book form and CD of Marsilio Ficino’s Opera omnia, organised by Prof. Sebastiano Gentile).

Research contract for the academic year 2009/2010 at the Institut für Soziologie, Lehrstuhl für Soziologische Theorie, Theoriegeschichte und Kultursoziologie of the Technische Universität in Dresden (research project: “Nazareni in Roma”, directed by prof. Karl-Siegbert Rehberg).

Post-doc fellowship for the academic year 2010/2011 at the Facoltà di Lettere e Filosofia of the University of Salerno, Dpt. “Scienze dell’Antichità”.

 

Other Research Resposibilities and Activities

Editor, together with Dr. Oreste Trabucco and Dr. Federica Favino, of the words and images, relevant to the period 1550-1750, as part of web-project Musei in rete, promoted by the Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa with th support of the Istituto e Museo di Storia della Scienza of Florence. The project provides an electronic map of the collections of scientific instruments in southern Italy.

Assisted in the organisation of the exhibition Dai Secreti ai Principii. Percorsi della scienza della natura a Napoli 1550-1750 (Naples, at the Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, 19 March-12 April 2001) coordinated by Prof. Maurizio Torrini and patronised by the Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa with the support of the Istituto e Museo di Storia della Scienza of Florence. The event formed part of the national network of exhibitions Mille anni di scienza in Italia.

  1. Editor of the following titles of the National Edition of Bernardino Telesio’s Opera omnia:
  2. a) Bernardino Telesio, De natura iuxta propria principia, Roma, 1565.
  3. b) Bernardino Telesio, De rerum natura iuxta propria principia, Napoli, 1570.
  4. Editor of the following title of the National Edition of Giovan Battista della Porta Opera omnia:

G.B. Della Porta, De Phytognomonica libris octo contenta, Neapoli 1588.

One of the editors of Marsilio Ficino’s Opera omnia.

Since 1998 the author of biographical entries in the Dizionario biografico degli italiani of the Enciclopedia Italiana Treccani of Rome.

From 1989 to 1991 a member of the editorial review board of Bollettino Corrente di Storia della Storiografia e degli Studi Umanistici (Roma, Edizioni dell’Ateneo).

From 2006 to 2007 a member of the editorial review board of L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana (Roma, L’Erma di Bretschneider).

Consultant editor for Rai-Educational-Multimedia Encyclopaedia of Philosophical Sciences in 1998.

Member of the editorial board of Galilaeana.

 

Conference Papers

Paper Da Fabio Colonna a Paolo Boccone: momenti della storia della botanica fra Napoli e Sicilia presented at the Congress “Filosofia e scienze nella Sicilia dei secoli XVI e XVII” (Catania 23-24 November 1996).

Paper Fuoco, atomi e anatomia sottile nella Napoli di fine Seicento: la Pyrologia Topographica di Domenico Bottone presented at the International Conference “Atomisme et Continuum au XVIIe siècle”, organised by Istituto Italiano per gli studi filosofici, in collaboration with the Centre Alexandre Koyré (EHESS-CNRS), Centre International de Synthèse (Paris), Cerphi de l’Ecole Normale Supérieure (Fontenay/Saint-Cloud), Groupe d’Histoire des Sciences (IN2P3-CNRS), Seminario didattico della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Naples, 28-30 April 1997).

Paper Hodierna e l’ambiente scientifico messinese presentend at the Conference “Giovan Battista Hodierna e il “Secolo Cristallino” (Ragusa Ibla, 22-24 October 1997).

Paper Francesco Redi e la tradizione naturalistica dai Lincei a Paolo Boccone presented at “Francesco Redi. Testi, immagini e documenti della scienza moderna. Convegno internazionale di studi nel terzo centenario della morte”, organised by Facoltà di Lettere e Filosofia-Università di Siena, Dipartimento di Studi Storico-Sociali e Filosofici-Università di Siena, Istituto e Museo di Storia della Scienza of Florence (Arezzo, 28-29 November 1997).

Paper La tradizione cartesiana e la letteratura sui vulcani a Napoli fra Sei e Settecento presented at the International Congress “Primi lavori cartesiani. Incontri e discussioni”, organised by the Università degli Studi di Lecce, Centro interdipartimentale di studi su Descartes e il Seicento, in collaboration with the Centre d’Etudes Cartesiennes, Université Paris Sorbonne (Paris IV) (Lecce, 27-28 September 1999).

Paper Domenico Cirillo botanico presented at the Conference “Gli scienziati e la rivoluzione napoletana del 1799”, organised by the Biblioteca Universitaria di Napoli an by the Università degli studi di Napoli “Federico II”-Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Napoli, Biblioteca Universitaria di Napoli (Napoli, 23 November 1999).

Paper Cartesianesimo medico napoletano e l’opera di Niccolò Cirillo presented together with the Dr. Oreste Trabucco at the Conference “Cartesiana. Incontro di studi sulla filosofia cartesiana e sulla sua diffusione tra ‘600 e ‘700” (Cagliari, 21-22 January 2000).

Paper Il dibattito sulla generazione delle piante imperfette tra Sei e Settecento presented at the International Congress “Materia e vita nei secoli XVII e XVIII” organised by the Università degli Studi di Cassino (Cassino, 15-16 December 2000).

Paper L’immagine di Galileo nella Roma dotta presented at the Interntaional Congress “Eurosymposium Galilei 2001”, organised by the Comisión Europea, Ministerio de Ciencia y Tecnologia, Gobierno de Canarias, Cabildo Insular de Tenerife, Ayuntamiento de La Orotava, Universidad de La Laguna, Instituto de Astrofisica de Canarias, Instituto e Museo di Storia della Scienza Firenze, Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, Ayuntamiento del Puerto de la Cruz, Loro Parque, Hotel Botánico, Iberia, CajaCanarias, Ultramar Express, Centro de Congresos Puerto de la Cruz, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, U.N.E.D., Observatoire de Paris, Centre Alexandre Koyré (La Orotava, 19-23 February 2001).

Paper Cronaca di una sconfitta annunciata: Antonino Bivona Bernardi e il dibattito sulla riforma della scienze in Sicilia fra Sette e Ottocento presented at the Seminar “Figure dell’invisibilità. Le scienze della vita nell’Italia d’Antico Regime”, organised by CNR of Milano and by the Institute d’Histoire de la Médecine et de la Santé di Ginevra (Genève, 3 February 2003).

Paper La filologia scomoda dei Lincei presented at the Conference “I primi Lincei e il Sant’Uffizio. Questioni di scienza e di fede”, organised by the Accademia dei Lincei (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 12-13 June 2003).

Paper Minasi e l’ambiente naturalistico a Roma da Donati a Maratti presented at the Colloquium “Giornata di studio in onore di Antonio Minasi (1736-1806)”, (Scilla, 6 September, 2003).

Paper La parte botanica di Fabio Colonna nel Tesoro Messicano presented at the International Congress “Alle origini della scienza moderna: Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei”, under the High Patronate of the President of the Italian Republic and patrocined by the Accademia dei Lincei, “Comitato Nazionale per il IV centenario della fondazione dell’Accademia dei Lincei” (San Polo dei Cavalieri-Castello Cesi, 2-4 October 2003).

Paper La Sicilia e le scienze naturali nella seconda metà del ‘700 presented at the Congress “Goethe e la Pianta. Natura, Scienza e Arte”, organised by Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università degli studi di Palermo and by the Institut für Medizin und Wissenschaftsgeschichte der Universität zu Lübeck (Palermo, Palazzo Steri-Orto botanico, 17-18 April 2004).

Paper Linneo a Roma presented at the International Congress “Linnaeus in Italy: the Spread of a Revolution in Botany”, organised by the Istituto e Museo di storia della Scienza di Firenze, and promoted by the Swedish Embassy in Rome, the Center for History of Science at the Royal Swedish Academy of Sciences of Stockholm, the Dottorato di Storia della Scienza, Università di Firenze, Pisa e Siena, the Royal Swedish Academy of Science of Stockholm, Società italiana di Storia della Scienza, Svenska Linnéasällskapet, The Linnean Society of London (Pisa, Orto Botanico, Università di Pisa, 9-10 June 2006).

Paper La lingua del Tesoro Messicano presented at the Congress “I Lincei e il Tesoro Messicano-Un viaggio nella scienza del Seicento”, organised by the Accademia dei Lincei, Comitato promotore per le celebrazioni dell’Accademia dei Lincei (Roma, Palazzo Corsini, 15-16 March 2007).

Paper La scoperta dei Fasti Praenestini: Delizie antiquarie e filologia testuale nella Roma del Settecento presented together with Dr. Maurizio Campanelli at the Conference “Vates operose dierum. Giornata di studi sui Fasti di Ovidio”, organised by the Dipartimento di Filologia Greca e Latina della Facoltà di Lettere-Università di Roma La Sapienza (Roma, 26 May 2008).

Paper Dallo spirito latino allo spirito di razza: il caso Gemelli presented at the Congress “Cultura della razza e cultura letteraria nell’Italia del Novecento”, organised by the Facoltà di Scienze umanistiche-Università degli studi “La Sapienza” di Roma, the Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, the Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CERSE) dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, and with the support of the Assessorato alla Cultura della Regione Lazio (Roma, 13-14 November 2008).

Paper Scienza ed erudizione fra Napoli e Cosenza presented at the Congress “Tylesius Redivivus. Bernardino Telesio fra naturalismo rinascimentale e scienza moderna. Convegno internazionale per il Cinquecentenario della nascita di Bernardino Telesio”, organised by the Dipartimento di Filosofia dell’Università degli studi della Calabria (Arcavacata di Rende, 6-7 May 2009).

Paper Gaetano D’Ancora fra filologia, antiquaria e storia naturale presented at the Congress “Le scienze a Napoli tra Sette e Ottocento. III Giornata di studio” organised by the Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (C.N.R.), the Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”, and Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” dell’Università di Napoli “Federico II” (Naples, 14 June 2010).

Paper “Vulcani e fossili nel De sensu di Tommaso Cornelio” presented at the Congress “1614-2014 Quattroceno anni dalla nascita di Tommaso Cornelio”, organised by the Biblioteca Universitaria di Napoli, and by the Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno ISPF-CNR (Napoli, 13 december 2014

Paper “Linneo, i linneani e il rompicapo delle piante imperfette”, presented at the Congress “Alla scoperta del mondo. Linneo e i viaggiatori naturalisti”, organised by the Società Geografica Italiana and the Sveriges Ambassad, (Rome, 20 may 2014)

Paper “Polemiche filologiche e dibattito naturalistico nella prima Accademia dei Lincei”, presented at the Congress “Nuove prospettive nella storia della scienza”, organised by the Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia dell’Università di Cagliari (Cagliari, 25-26 may 2015).

Paper “Methodus philologica e quaestiones naturales fra i Lincei e Galilei”, presented at the Congress “Studi su Galileo Galilei e Studi sulla scienza antica e la sua tradizione”, organised by the Università degli Studi di Milano and Universià degli Studi di Bergamo (Gargnano, 10-13 giugno 2015).

Paper “Fuoco e vulcani nella Napoli degli Investiganti”, presented at the Congress ‘Fervidus ignis’. Discorsi sul fuoco tra Cinque e Seicento, organised by the Università di Roma La Sapienza – Dottorato di ricerca in Filosofia, Seminario permanente di Storia della Filosofia (Rome, 16-17 june 2016).

Paper “Marco Aurelio Severino e la tradizioine lincea”, presented at the International Congress Marco Aurelio Severino’s (1580-1656) contribution to the history of medicine, science and technology at the dawn of the modern age, organised by the dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria (Rende, 12 july 2016).

Paper “Bartholin fra la Sicilia e Malta”, presented at the Congress Thomas Bartholin in Italia. Reti scientifiche e solidarietà professionali nella medicina del Seicento, organised by the Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova (Padova, 16-17 december 2016).

Updated june 2017

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie