Premio Tesi CLUSIT 2024: Innovare la Sicurezza delle Informazioni
Aperte le iscrizioni per il premio promosso dal CLUSIT per tesi in ambito cybersicurezza. Iscrizioni aperte fino al 31 gennaio 2025
Hai cercato:
Sono stati trovati 69 risultati. Mostrati: [1 – 10]:
Aperte le iscrizioni per il premio promosso dal CLUSIT per tesi in ambito cybersicurezza. Iscrizioni aperte fino al 31 gennaio 2025
Aperte le registrazioni per la Srdnlen CTF - Competizione di Cybersicurezza
Aperte le iscrizioni al seminario di Reverse Engineering & Low-Level Program Analysis - Edizione 2023
La conferenza nazionale organizzata dal CLUSIT Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, con Astrea, Agenzia di Comunicazione ed Eventi specializzata nel settore della Sicurezza Informatica, e con il patrocinio dell'Università di Cagliari, farà tappa a Cagliari il 18 settembre presso il Tiscali Auditorium per fare il punto sulle peculiarità regionali: turismo e PMI del Made in Italy sardo tra innovazione digitale e minacce cyber.
Seminario per dottorandi (Erogato per il corso di Dottorato in Ingegneria Elettronica ed Informatica)
A luglio si terrà un seminario di 24 ore sulla sicurezza e protezione del software. Il seminario è aperto agli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering, Cybersecurity and Artificial Intelligence (2 crediti) o al Corso di Dottorato in Ingegneria Elettronica ed Informatica (3 crediti). Il seminario coprirà molteplici aspetti nel campo della sicurezza del software.
Nell'ambito dell'insegnamento Cybersecurity Technologies and Risk Management ospitiamo un seminario offerto da Intesa SanPaolo
SIOS Sardinia 2024 è un evento organizzato da Innois Srl, società strumentale della Fondazione di Sardegna dedicata a promuovere la cultura delle nuove tecnologie e dell'imprenditorialità in Sardegna e a creare connessioni stabili con l'ecosistema dell'innovazione nazionale. SIOS Sardinia 2024 offre agli stuidenti universitari un percorso formativo dedicato ai nuovi paradigmi tecnologici. La partecipazione è gratuita e coloro che frequenteranno tuttel le attività e supereranno la verifica finale potranno richiedere ilk riconoscimento di 1 CFU.
Martedì 14 maggio alle 14,15 verrà presentata la piattaforma "hack The Box" e le modalità per conseguire crediti formativi
La società Linkalab propone un seminario che si svolgerà con 12 ore frontali il 3, 10 e 17 maggio dalle 14:30 alle 18:30. Al termine del seminario gli studenti dovranno compilare un questionario di verifica dell’apprendimento per poter chiedere il riconoscimento di 1CFU Scadenza iscrizioni il 22 aprile