UniCa Economia e Gestione Aziendale Didattica Conoscenza lingua straniera

Conoscenza lingua straniera

Lingua inglese per le coorti dal 2019 - Progetto UNICA-CLA

Il Progetto Lingua inglese UNICA-CLA è rivolto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti immatricolati ai Corsi di Laurea e Corsi di Laurea Magistrali a Ciclo Unico a partire dall’Anno Accademico 2019/2020.

Coloro iscritti all'indirizzo Economia e Gestione dei Servizi Turistici del Corso di Studio in Economia e Gestione Aziendale, sede Oristano, dal 9 febbraio 2023 in poi potranno sostenere i test di piazzamento e le verifiche di livello (A2, B1 e B2) presso la sede del Consorzio UNO (Oristano), Aula E.

Restano confermate le date già pubblicate e le modalità di iscrizione.

Al momento dell'iscrizione su Moodle, gli studenti dovranno stare attenti a inserire i propri nomi nell'elenco specifico per la sede di Oristano.

Per poter accedere al portale Moodle per l'iscrizione è necessario utilizzare le credenziali ESSE3 personali.

Alla pagina https://www.unica.it/unica/page/it/prenotazione_test_di_piazzamento__studenti_universit_oristano è disponibile il link per l'iscrizione su Moodle.

Per maggiori informazioni leggere il Vademecum del Progetto e tutte le indicazioni pubblicate  nel sito del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), consultabile al link sottostante.

Lingua inglese per le coorti precedenti al 2019

Si comunica a tutte le studentesse e a tutti gli studenti immatricolate/i in anni accademici precedenti il 2019/2020 che gli appelli per le conoscenze della Lingua inglese sono sostituiti dal TEST computerizzato di accertamento del livello, gestito dal Centro Linguistico di Ateneo.

La prova consisterà nel solo TEST e non è prevista una successiva prova orale, la valutazione sarà espressa da un giudizio, Idonea/o o NON Idonea/o, senza l’attribuzione di voto. 

NOTA BENE: Il Centro Linguistico di Ateneo comunica che, a partire dal mese di novembre 2022, ciascuna studentessa e ciascuno studente potrà sostenere il Test di Facoltà avendo a disposizione 3 tentativi consecutivi per livello (e non per Anno Accademico e/o solare). Esauriti i 3 tentativi, lo studente e la studentessa potranno sostenere nuovamente la prova saltando però un turno (ovvero non potranno sostenere la prova nella data immediatamente successiva), al fine di raggiungere un’adeguata preparazione.

Procedura d'iscrizione
L’iscrizione al test avviene con la consueta procedura su ESSE3.
Dopo la chiusura dei termini per l’iscrizione su ESSE3, tutti gli iscritti riceveranno una comunicazione con gli eventuali turni orari per il sostenimento della prova.

Sede di svolgimento
Il test si svolgerà in presenza presso il Laboratorio 58 del Centro Linguistico di Ateneo – Sa Duchessa, eventuali variazioni sulla sede saranno comunicate tempestivamente.

Gli studenti iscritti al vecchio Corso di Studio in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (11/76) e all'indirizzo Economia e Gestione dei Servizi Turistici del Corso di Studio in Economia e Gestione Aziendale, sede Oristano, dal 9 febbraio 2023 in poi potranno sostenere i test di piazzamento e le verifiche di livello (A2, B1 e B2) presso la sede del Consorzio UNO (Oristano), Aula E.

Date test
I prossimi TEST si svolgeranno in data: 

  • 18 gennaio 2024
  • 22 febbraio 2024
  • 20 giugno 2024
  • 18 luglio 2024
  • 19 settembre 2024
  • 22 novembre 2024

Maggiori informazioni sulla tipologia del test e sulle modalità sono pubblicate sul sito del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), consultabile al link https://www.unica.it/unica/page/it/avviso_per_student_test_facolta_e_del_progetto_unicacla.

Per ogni ulteriore informazione in merito, potete rivolgervi alla dott.ssa Giuseppina Puddu gpuddu@unica.it.

Di seguito sono pubblicati gli esiti dei Test CLA con le informazioni relative al livello conseguito.

Riconoscimento delle competenze linguistiche

I certificati ed esami di conoscenza linguistica possono essere utilizzati dallo studente per ottenere crediti formativi universitari (cfu) a valere sul corrispondente insegnamento curriculare, previsto nel piano di studi (con conseguente esenzione totale o parziale del relativo programma) o, in alternativa, sull’area “a scelta dello studente” (crediti liberi).

Nel documento in allegato è possibile consultare le tabelle di conversione in cfu del livello linguistico raggiunto, mentre al link sotto riportato sono indicate le certificazioni linguistiche riconosciute dal CLA.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie