Campo naturalistico

Il percorso formativo prevede un Campo naturalistico di rilevamento ambientale multidisciplinare della durata complessiva di cinque giorni (5 CFU).  Durante il Campo le studentesse e gli studenti applicano le conoscenze teoriche, acquisite durante il loro percorso didattico, studiando e caratterizzando il territorio dal punto di vista geologico-geomorfologico, pedologico, botanico e zoologico.

Al termine dell’attività di campo, il/la naturalista è in grado di mettere nella pratica del lavoro di terreno le conoscenze acquisite negli ambiti disciplinari delle scienze della Terra, delle scienze biologiche ed ecologiche. In particolare, è in grado di descrivere, rappresentare e monitorare i diversi aspetti dei sistemi naturali nel loro contesto, utilizzando un approccio multidisciplinare.

Possono accedere al Campo al massimo 25 studenti/esse, tra coloro iscritti al terzo anno e gli studenti/esse fuori corso appartenenti alle coorti per cui il Regolamento didattico prevedeva l’obbligatorietà del Campo.

Per partecipare è requisito necessario aver sostenuto tutti gli esami del primo, gli esami del secondo anno, Geologia e il corso integrato di Analisi dei Sistemi Ecologici del terzo anno. Eventuali piccole carenze verranno esaminate dalla Commissione Didattica.

I 5 CFU dell’attività del Campo Naturalistico vengono acquisiti dagli studenti dopo la valutazione del test erogato alla fine del campo.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie