Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

tesi in corso

Gli studenti interessati a svolgere una tesi sotto la mia supervisione sono pregati di contattarmi  via e-mail (paoli@unica.it), possibilmente proponendo un argomento su cui lavorare.
In periodi di particolare sovraffollamento, gli aspiranti laureandi possono essere messi in “lista d’attesa” per consentirmi di seguire al meglio le tesi in corso di elaborazione.

 

tesi discusse

Tesi discusse sotto la mia supervisione:

TESI DI DOTTORATO

1. M. Alberti, Problemi moltiplicativi. Pratica didattica e stili d’insegnamento nella scuola primaria, 2009

2. L. Cirina, Contratto didattico. Problem solving e pratiche didattiche nella scuola primaria, 2009

3. M. Konig, Algebraic analysis of many-valued logic endowed with Lukasiewicz and Goedel implications, 2010

4. J. Gil Férez, Substructurality and residuation in algebra and logic, 2015

5. L. Cuscusa, L’implicazione in C.I. Lewis, 2015

6. S. Bonzio, Algebraic structures for quantum and fuzzy logics, 2016

7. F. Corpina, Time, tense, and modalities, 2017

8. L. Peruzzi, Algebraic approach to paraconsistent weak Kleene logic, 2018

9. D. Fazio, Remarks on the order-theoretic and algebraic properties of quantum structures, 2020

10. L. Pelizzon, Componenti interpretative nei comportamenti inferenziali, 2022

TESI DI LAUREA (TRIENNALI, QUADRIENNALI O MAGISTRALI)

2003
1. C. Usai, Problem solving aritmetico in contesto narrativo: la moltiplicazione
2. L. Cirina, Problem solving aritmetico in contesto narrativo: la divisione
3. A. Fantini, L’insegnamento della logica nella scuola elementare

2004
4. A. Carrus, Problem solving aritmetico in contesto narrativo: applicazioni didattiche
5. D. Ortu, La discalculia evolutiva
6. V. Lanzano, Il problem posing nella didattica della matematica
7. S. Mameli, La classificazione in età prescolare
8. R. Congiu, Problem solving aritmetico in contesto narrativo: strategie di risoluzione
9. A. Mazzanesu, Geometria e arte

2005
10. D. Tiddia, La Psicoaritmetica di Maria Montessori
11. V. Atzori, Dal senso verso il concetto: i bambini e i numeri alla scuola dell’infanzia
12. S. Rallo, L’orientamento spaziale nella scuola dell’infanzia
13. R. Cannas, Educazione protomatematica
14. E. Stara, Materiali strutturati nell’educazione matematica
15. T. Basciu, La matematica e l’alunno non vedente
16. M. Simula, Matematica e fiaba: un percorso didattico sulla misurazione nella scuola dell’infanzia
17. M.C. Congiu, Matematica e fiaba: un percorso didattico sull’insiemistica nella scuola dell’infanzia
18. F. Turnu, La matematica nella riforma della scuola elementare

2006
19. C. Satta, Insuccesso in matematica e atteggiamento verso la disciplina
20. F. Piludu, Contratto didattico e apprendimento della matematica
21. M. Curreli, Matematica e fisica: percorsi didattici integrati in un’ottica laboratoriale
22. A. Broccia, La matematica e i libri di testo nella scuola primaria
23. I. Marotto, Trabocchetti in matematica: i distrattori nel problem solving matematico
24. V. Zucca, Riconoscimento e uso del simbolo numerico nella scuola dell’infanzia
25. R. Mei, La matematica nella riforma della scuola dell’infanzia
26. S. Melis, Apprendimento cooperativo e gare matematiche
27. A. Masala, La didattica dell’informatica nella scuola primaria
28. M.L. Aru, Esperienze in 3D nella scuola dell’infanzia
29. B. Puggioni, L’insegnamento di Fondamenti di matematica in Scienze della Formazione Primaria
30. R. Addis, L’insegnamento di Didattica della matematica in Scienze della Formazione Primaria
31. E. Concu, Matematica e psicomotricità nella scuola dell’infanzia
32. R. Atzeni, Organizzazione dello spazio nel bambino: la “caccia al tesoro”
33. S. Boero, I sistemi di numerazione nella storia
34. M. Muscas, Sistemi di numerazione nella scuola primaria: analisi teorica e studio dell’apporto di materiali strutturati nell’apprendimento in seconda

2007
35. D. Pasini, L’inifinito matematico tra storia e didattica
36. S. De Vita, La matematizzazione della realtà nel bambino non vedente
37. L. Antonelli, Effetto età del capitano: contratto didattico o addizioni automatiche?
38. T. Anedda, Giochi matematici nella scuola dell’infanzia
39. M. Gilardi, Percorsi di educazione matematica
40. C. Maddalon, L’alunno e il docente in difficoltà: gli ostacoli in didattica della matematica
41. A. Porcu, Problemi a fumetti
42. M.V. Pellerano, Percorsi protomatematici nella scuola dell’infanzia
43. C. Garia, L’apprendimento delle tabelline nella scuola primaria: strategie d’insegnamento e metodo associativo
44. A. Garia, L’apprendimento delle tabelline nella scuola primaria: metodologie d’insegnamento e software didattici
45. R. Floris, I distrattori nel problem solving matematico
46. G. Carta, La continuità educativa: atteggiamenti in matematica
47. L. Sanna, Classificare nella scuola dell’infanzia
48. P. Collu, Discalculia evolutiva e apprendimento
49. P. Corrias, Una proposta innovativa: il rally matematico transalpino

2008
50. M.E. Usai, La tassonomia per le strategie moltiplicative di Sherin e Fuson
51. F. Orani, 2 x 3 = 5: disturbi del calcolo e cooperative learning
52. V. Setzu, Argomentazione e critical thinking nella scuola dell’infanzia
53. V. Melis, L’apprendimento della matematica nei bambini affetti dalla sindrome d Down
54. S. Sedda, Indagine conoscitiva dell’educazione alle competenza spaziali nella scuola dell’infanzia del Sulcis Iglesiente
55. M.A. Mulas, Isoperimetria ed equiestensione nella scuola primaria
56. A. Mulas, Affettività e matematica
57. A. Ferino, L’insegnamento del concetto di velocità nella scuola primaria
58. G. Murru, Il teorema dei quattro colori
59. M. Lantieri, Unità di misura a fumetti
60. P. Spanu, Teoria della mente e matematica

2009
61. M. Garau, Matematica, metacognizione e difficoltà di apprendimento
62. V. Curreli, La conoscenza del numero nei bambini di scuola dell’infanzia
63. L. Mura, La seriazione nella scuola dell’infanzia
64. F. Picciau, Oltre il calcolo: metodo analogico e geometria

2010
65. E. Meloni, Gestione della classe e risonanza nell’insegnamento della matematica
66. T. Licheri, Sperimentazione didattica e tecnologia nella scuola primaria
67. M. Cadoni, Tra logica e fantastica: la simbolizzazione nella scuola dell’infanzia

2011
68. A.A. Nonnis, “Fa’ finta di essere…”: contratto dìdattico e role playing in matematica
69. E. Lilliu, Il curricolo di van de Walle-Lovin: le moltiplicazioni a più cifre
70. L. Loni, Il fantastico mondo della matematica
71. M.L. Meledina, Il metodo analogico per l’apprendimento della matematica come approccio alla discalculia
72. R. Mamusa, Isoperimetria ed equiestensione nella scuola primaria
73. B. Lussu, Metodo analogico e frazioni
74. F. Lecis, Il curricolo van de Walle-Lovin: le frazioni e i numeri decimali
75. A. Ghisu, Percorsi didattici “su misura”: le misure di lunghezza
76. S. Fadda, Percorsi didattici “su misura”: le misure di peso
77. V. Leoni, Scoprire l’arte della geometria
78. T. Demontis, A fantasticar con i numeri

2012
79. S. Orrù, Percorsi e labirinti: attività ludiche per l’apprendimento dei concetti spaziali
80. A. Nuvoli, Simmetrie in natura
81. A. Crobu, Informatica e storytelling Alice nella scuola primaria
82. M. Secci, Teoria e applicazioni della logica fuzzy
83. A. Piredda, La matematica nei programmi della scuola primaria
84. S. Poeta, Contratto didattico e problem solving
85. M. Durzu, La matematica come esperienza: Montessori e Freinet a confronto
86. K. Concas, Didattica museale tra matematica e archeologia
87. M. Mulas, Il curricolo van de Walle-Lovin: le ten frames

2013
88. M.D. Carrus, La classificazione nel primo ciclo della scuola primaria
89. M. Matta, La divisione: dai testi al lavoro in classe

2014
90. A. Porcu, Matematica e musica
91. C. Cogoni, Psicoaritmetica: l’educazione matematica secondo M. Montessori
92. G. Lampis, Intelligenza numerica e disturbi dell’apprendimento matematico
93. M. Casula, Aspetti della formazione scientifica in un contesto internazionale
94. F. Cardus, La geometria nel primo ciclo della scuola primaria
95. B. Rosetti, Chi compra e chi vende
96. A. Marras, Verso un’educazione matematica socialmente incisiva
97. M. Pilia, Nuove prospettive nella didattica dell’informatica
98. E. Piredda, Il metodo analogico e le operazioni a più cifre

2015
99. B. Lallai, I bambini e lo zero: conflitti e misconcezioni
100. S. Usai, Perché gli studenti cinesi sono bravi in matematica?
101. R. Ambu, L’educazione matematica in Argentina
102. E. Cocco, Matematica: strumenti e strategie didattiche della tradizione cinese
103. I. Colombu, Il peer tutoring in matematica
104. E. Vignolo, Insegnamento-apprendimento delle frazioni: modello ad area e modello a striscia
105. R. B. Contini, La matematica operativa

106. G. Zaccheddu, Area e perimetro: aspetti didattici

107. E. Utzeri, Inquiry based Learning e area matematico-scientifico-tecnologica

2016

108. E. Zurru, Il metodo analogico e le tabelline

109. V. Valdes, La scrittura del numero: teorie dell’apprendimento e percorsi didattici

2017

110. A. Bassu, Matematica al femminile

111. P. Cioglia, L’inquiry-based learning nell’educazione scientifica

112. V. Sedilesu, Vaghezza e logiche a più valori

113. G. Piras, Inquiry-based learning

114. G. Grini, Il modulo numerico

115. Y. Mascia, La controversia Russell-McColl sull’implicazione

2018

116. V. Lai, Geometria con i polimini

117. V. Zucca, Matematica incarnata

118. E. Ibba, Valutazione formativa: un focus sulla matematica

119. S. Licata, Il determinismo logico nell’opera di A.N. Prior

120. A. Chapelle, L’antifondazionalismo matematico in C. Cellucci

2019

121. G. Deiana, Logica, ragionamento e probabilità

122. L. Mulas, Si può insegnare la matematica in sardo?

123. S. Matzeu, Matematica e vita quotidiana: i compiti di realtà

124. L. Marongiu, Dalla realtà alla misura: progetto didattico per la scuola primaria

125. M. Pisu, Al mercato senza zaino: il compito autentico in matematica

126. N. Padova: Il paradosso del sorite: l’approccio di Nicholas J.J. Smith

2020

127. M. A. Pingiori, La matematica tra giochi e divulgazione

128. M. Mele, A.M. Turing tra logica e intelligenza artificiale

129. F. Dulcis, Il paradosso del mentitore

130. V. Atzei, Frattali e scuola dell’infanzia

131. E.Mulliri, Il metodo Bortolato: obiezioni e risposte

132. M. Soddu, Didattica della matematica: l’emotività come risorsa indispensabile

133. M. Da Pelo, Il dibattito sul dialeteismo di Graham Priest

134. S. Laconi, Talento matematico: sfide didattiche per la scuola di base

135. A. Frascaro, Gli scacchi e la didattica della matematica

136.  P. Mamusa, Logica formale e comportamento inferenziale

2021

137. A. Massa, Per una nuova didattica della matematica. Il metodo Crispiani per l'attivazione cognitiva.

138. E. Bonfante, La matematica di Hansel e Gretel

139. E. Cossu, Insegnare matematica in un contesto pandemico

140. G. Pisu, La didattica dell'informatica nella scuola primaria

141. S. Addaris, Mondi possibili e ontologia: saggio sulla metafisica della modalità

142. I. Barracu, ANALOGIE TRA LE STRATEGIE DIDATTICHE PER LA DISCALCULIA DI BUTTERWORTH E YEO E IL CURRICOLO VERTICALE DI VAN DE WALLE E LOVIN.

2022

143. D. Loi, Matematica e didattica a distanza durante la pandemia da Covid 19

144.  M. Ghironi, Il bambino e lo zero

145. S. Baragone, Riflessioni sul metodo Bortolato

146. V. Boi, Didattica della matematica nell’infanzia e nella primaria: un confronto tra i sistemi scolastici italiano e spagnolo

147. S. Roma, Il curricolo van de Walle-Lovin e la lezione in tre parti

148. A. Leoni, Matematica e neuroscienze: la sindrome del Savant

149. M.E. Ligas, Conoscere per insegnare: strategie pratiche di potenziamento matematico in prospettiva verticale

150. D. Pilleri, Robotica educativa e matematica

151. G. Sanna, Lo sviluppo del senso del numero nel curricolo Van de Walle-Lovin

 

2023

152. S. Sanna, IL CODING ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E ALLA PRIMARIA

153. M. Demuru, Metodo Analogico Bortolato: emozioni, atteggiamenti, riflessioni

154. F. Lippi, Rapporti tra matematica e architettura: attività didattica sull'arco a catenaria

155. B.M. Maxia, TRA MATEMATICA E MUSICA: UN CONTROTEMPO FORMATIVO PER L’INCLUSIONE E L’INTERDISCIPLINARITÀ

156. C. Corradi, L’educazione al pensiero: il Problem-Based Learning alla scuola dell’infanzia

157. S. Licheri, Logiche paraconsistenti, dialettica e scienze empiriche

158. G. Tinti, La logica modale quantificata e i suoi rivali

159. B. Floris, L’APPRENDIMENTO NUMERICO DEI BAMBINI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

160. M. Floris, Intelligenza numerica e compiti di realtà

2024

161. M. L. Serra, Geometria: dalla formazione docenti alla pratica in classe

162. C. Delogu, Dall'aritmetica all'algebra: l'approccio dell'Early Algebra

163. C. Pisano, Il Metodo Singapore nell’insegnamento della matematica

164. E. Saiu, LA SCRITTURA DEL NUMERO ALLA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA

165. M. Pillittu, Nuoto e matematica: proposte per una didattica integrata

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie