Dipartimento di Scienze Biomediche
Relatrice di tesi di Laurea dei seguenti studenti (elencati in ordine alfabetico):
Sara Adamu. Alcol e giovani: Il ruolo dell'assistente sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 16 ottobre 2018. In collaborazione con la Dott.ssa Daniela Zuddas, Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Cagliari
Ludovica Aroni. Tumore alla mammella: Valutazione dell’efficacia di una applicazione interattiva per aumentare la conoscenza dei fattori di rischio. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 27 ottobre 2023.
Martina Bellisai. Trattamento delle donne con disturbo da uso di stimolanti: Valutazione dell’efficacia e analisi degli interventi disponibili nel territorio. Corso di Laurea in Educatore professionale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Ottobre 2023.
Mario Bordigoni. Tossicologia clinica e gestione infermieristica degli avvelenamenti da FANS. Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 24 novembre 2011
Michela Cadeddu. Il ruolo dell’infermiere nell’assistenza al paziente alcolista. Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 26 novembre 2010
Stefano Cadeddu. Ruolo dell’infermiere nel trattamento della crisi d’astinenza e dell’intossicazione da alcol. Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 26 novembre 2010
Federica Caramagna. Gioco d’azzardo patologico. Analisi del fenomeno e dei possibili strumenti di prevenzione. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari, ottobre 2016
Margherita Cinus. Ruolo dell’infermiere nella identificazione della Sindrome feto-alcolica. Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Novembre 2009
Roberta Collu. Prevenzione dell’anoressia nervosa: ruolo dell’assistente sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Ottobre 2016
Maria Caterina Congiu. Consumo di alcol in gravidanza. Conoscenza delle donne sui rischi correlati. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Novembre 2017
Maria Giovanna Demuru. Consumo di alcol in un campione di ragazzi Sardi di 13 anni: ruolo delle nuove bevande alcoliche, gli “Alcopops”. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 4 novembre 2010
Sabrina Deplano. Alcol e gravidanza: Ruolo dell’Assistente Sanitario per ridurre il consumo. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 14 ottobre 2021.
Sabrina Dessì. Sindrome feto-alcolica: Principali manifestazioni cliniche nel neonato e nel bambino in età scolare. Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Novembre 2009
Alessandro Fanni. Gioco d’azzardo: il ruolo dell'Assistente Sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 16 ottobre 2018
Nicoletta Feola. Trattamento dei casi più severi di bullismo: Ruolo dell’Assistente Sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Novembre 2017. In collaborazione con la Dott.ssa Daniela Zuddas, Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Cagliari
Paolo Ottavio Flore. Valutazione di efficacia di un farmaco sperimentale in un modello preclinico di alcolismo. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 19 ottobre 2010
Dott. Francesco Fresi. Schizofrenia e alcol. Master in “Medicina delle tossicodipendenze e dell’alcolismo”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Ottobre 2006
Maria Pia Gazzillo. Applicazione interattiva per aumentare la conoscenza dei fattori di rischio per il tumore alla mammella: Analisi dei risultati per sottogruppi. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 27 ottobre 2023.
Dott.ssa Francesca Granitzo. Gestione dei Disturbi da Uso di Alcol (AUD) in Medicina Generale (MG). Corso di formazione in Medicina Generale. Regione Autonoma della Sardegna. 31 gennaio 2018
Valentina Gregna. Trattamento dell’anoressia nervosa: ruolo dell’assistente sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Ottobre 2016
Dana Hrabalova. Trattamento del paziente anoressico minorenne: Confronto tra un Centro ospedaliero della Sardegna e uno della Repubblica Ceca. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 16 ottobre 2018. In collaborazione con la Dott.ssa Manuela Pintor, Responsabile del Centro DCA, Reparto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Azienda Ospedaliera Brotzu e il Responsabile del Reparto per bambini e adolescenti - Clinica Psichiatrica – Ospedale Universitario di Brno, Regione Moravia nella Repubblica Ceca.
Giuseppina Ladu. Ruolo dell’Assistente Sanitario nell’aumentare le capacità delle donne di quantificare il proprio consumo di alcol. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 27 aprile 2023
Simone Lai. Farmaci per il trattamento dell’alcolismo: Ruolo dell’AS per aumentarne la conoscenza. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 27 aprile 2021
Martina Lallai. Consumo di alcol in un campione di ragazzi Sardi di 13 anni: elaborazione complessiva dei dati. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 4 novembre 2010
Sara Leo. Ruolo dell’Assistente Sanitario per ridurre le barriere al trattamento per la donna con disturbo da uso di alcol. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 29 ottobre 2024
Roberta Ligas. Ruolo dell’assistente sanitario per aumentare la conoscenza sui fattori di rischio prevenibili del tumore alla mammella tra le donne giovani. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 28 ottobre 2022.
Claudia Loi. L’alcol come fattore di rischio per il carcinoma mammario: conoscenza delle donne giovani con familiarità per tale patologia e ruolo dell’assistente sanitario per aumentarne la consapevolezza. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 5 novembre 2020
Dott.ssa Deborah Manca. Medicina Generale: Correlazione tra consumo di alcol e patologie riportate dai pazienti. Corso di formazione in Medicina Generale. Regione Autonoma della Sardegna. 4 dicembre 2018
Dott.ssa Francesca Leanza Mantegna. Potenziali interazioni tra farmaci e alcol nel paziente del Medico di Medicina Generale. Corso di formazione in Medicina Generale. Regione Autonoma della Sardegna. 4 dicembre 2018
Barbara Mascia. L'alcol aumenta il rischio di contrarre il tumore alla mammella: Ruolo dell’Assistente Sanitario per valutare la conoscenza di tale fattore di rischio e programmare un progetto di informazione da realizzare nei centri di screening. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 5 novembre 2020
Beatrice Mascia. Disturbo da uso di alcol: ruolo dell’assistente sanitario per ridurre le barriere al trattamento. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 28 ottobre 2022
Romina Mascia. Alcol, estroprogestinici e tumore alla mammella: Ruolo dell’Assistente Sanitario per ridurre i fattori di rischio modificabili. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 14 ottobre 2021.
Luigi Meloni. Trattamento del tabagismo: ruolo dell’assistente sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 10 ottobre 2019.
Giulia Monni. Trattamento del paziente alcolista: ruolo dell’assistente sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 10 ottobre 2019.
Martina Mulas. Evidenze di efficacia dei gruppi di auto mutuo aiuto nel trattamento dell’alcolismo. Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche applicate all’apprendimento e alla salute psicosociale. Facoltà di Psicologia, Università di Cagliari. Luglio 2016
Jenny Flavia Mura. Ruolo dell’infermiere per prevenire i danni alcol-correlati. Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 16 novembre 2016
Magnolia Murgia. Disulfiram e Binge Eating Disorder (BED). Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Giugno 2014
Alessandro Murtas. Intossicazione acuta da alcol: uno studio sul Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera Brotzu. Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 7 novembre 2014
Dott.ssa Romina Naitana. Ossitocina spray nasale nel trattamento del Binge Eating Disorder (BED) e dell’obesità. Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Febbraio 2016
Federica Onnis. Alcol e altri fattori di rischio per il tumore alla mammella: ruolo dell'assistente sanitario per attuare un programma di comunicazione di salute. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 28 ottobre 2022.
Chiara Pani. Trattamento del binge eating disorder (BED): Ruolo dell'Assistente Sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 5 novembre 2020.
Marta Pani. Ruolo dell’educatore professionale nel trattamento del disturbo da uso di alcol. Corso di Laurea in Educatore Professionale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 30 novembre 2021.
Alessia Pinna. L’importanza della prevenzione e del tecnico della riabilitazione psichiatrica nel trattamento del disturbo da uso di sostanze. Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 14 novembre 2019.
Monica Piras. Tecnodipendenza nella Terza Infanzia: Ruolo dell’assistente sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 10 ottobre 2019.
Dott.ssa Simona Piras. I disturbi dell’alimentazione. Co-relatore insieme a Anna Maria Giulia Farci. Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari, Luglio 2014
Roberta Piseddu. Trattamento dell’anoressia nel paziente minorenne. Ruolo dell’assistente sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Novembre 2017
Eleonora Pisu. Trattamento del paziente adolescente con disturbo da uso di sostanze (SUD): Ruolo dell’Assistente Sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 10 ottobre 2019.
Gaia Piu. Ruolo dell'assistente sanitario nell'individuazione degli interventi più efficaci per ridurre il consumo di alcol in gravidanza. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 28 ottobre 2022.
Francesca Podda. Prevenzione del bullismo. Ruolo dell’assistente sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Novembre 2017. In collaborazione con la Dott.ssa Daniela Zuddas, Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Cagliari.
Laura Pusceddu. Trattamento dell’Alcolismo: Ruolo dell’Assistente Sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 16 ottobre 2018
Elisa Putzu. Alcol e Gravidanza: Ruolo dell’Assistente Sanitario nell’Identificazione e Trattamento. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 29 ottobre 2024
Emmanuela Roda. La dipendenza da internet e il ruolo dell'assistente sanitario. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 5 novembre 2020
Sara Sergi. Sindrome feto-alcolica. Consumo di alcol in un campione di donne in età fertile. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. Ottobre 2016
Alessandro Serra. Consultazione delle meta-analisi per selezionare le terapie con le migliori evidenze di efficacia: nuovo strumento per l’assistente sanitario? Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 28 ottobre 2022.
Elena Tascedda. L’alcolismo in Ogliastra. Aspetti epidemiologici di una realtà sottovalutata. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 13 ottobre 2015
Marco Terzitta. “Il potere del cinema: dall’ambito terapeutico-riabilitativo verso i molteplici modelli di impiego nella formazione professionale”. Corso di Laurea in Educazione professionale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 25 novembre 2022.
Francesca Trincas. Disturbi da uso di alcol in pazienti affetti da disturbi dell’umore. Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche applicate all’apprendimento e alla salute psicosociale. Facoltà di Psicologia, Università di Cagliari. Giugno 2008
Naomi Urru. Rischi correlati al consumo di alcol nella donna: Ruolo dell’Assistente Sanitario nella prevenzione. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 5 novembre 2020
Erika Valentini. Ruolo dell'Assistente Sanitario nel Trattamento del Gioco d' Azzardo Patologico. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 10 Ottobre 2019.
Dott.ssa Serena Vignola. Differenze di genere nell’alcolismo. Master di II livello in “Medicina e Salute di Genere”, Università degli Studi della Basilicata. 6 dicembre 2016
Francesca Zanella. Alcol e giovani: programmi di prevenzione nelle scuole. Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari, Ottobre 2016.
Dott.ssa Alessandra Zucca. Il consumo di alcol giovanile: Interventi di prevenzione in ambito scolastico. Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari. 26 luglio 2016.