Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

 

REQUISITI PER TESI DI LAUREA STP E LM PSICOLOGIA

Ferdinando Fornara

PREREQUISITI

Un progetto di tesi di laurea nei campi disciplinari di interesse del docente, vale a dire la Psicologia Sociale e la Psicologia Ambientale/Architettonica, prevede il possesso delle seguenti competenze:

a) comprensione di articoli scientifici di ambito psicologico;

b) comprensione di testi in lingua inglese;

c) consultazione di banche dati on-line.

ARGOMENTI

Il docente è interessato a seguire un progetto di tesi di laurea sui seguenti argomenti di ricerca:

influenza di norme (sociali e morali), valori e visioni del mondo sul comportamento;

cognizione sociale: categorizzazione sociale, ragionamento, schemi, percezione sociale, attribuzioni, impressioni, reputazione, atteggiamenti e processi di decisione (individuali e gruppali);

conflitto e cooperazione intra-gruppo e inter-gruppi;

identità sociale, fenomeni inter-gruppi, stereotipi e pregiudizi;

risposte implicite agli stimoli psico-sociali  e psico-ambientali;

modelli psicologici di spiegazione e antecedenti psico-sociali dei comportamenti ecologici (raccolta differenziata dei rifiuti, uso sostenibile dei mezzi di trasporto, scelte energetiche, scelte alimentari, ecc.);

modelli psicologici di spiegazione e antecedenti psico-sociali di comportamenti relativi alla sfera motoria (movimento e sport), della salute e del rischio;

effetti dell’esperienza ambientale in spazi naturali e costruiti;

pattern di relazione con gli ambienti: attaccamento e identità di luogo;

schemi ambientali, mappe cognitive, orientamento e memorie di ambienti;

percezione di qualità ambientale dei luoghi di cura, di lavoro, di apprendimento e di svago;

percezione di qualità ambientale delle aree urbane e soddisfazione residenziale;

valutazione di interventi di riqualificazione di aree urbane e rurali;

percezione di sicurezza in relazione al design (configurazione spaziale, illuminazione, sorveglianza, ecc.);

effetti degli attributi fisici dell’ambiente (illuminazione, rumore, temperatura, ecc.) sulle risposte psicologiche/comportamentali;

stress ambientale e risposte psicologiche/comportamentali;

consulenza della psicologia ambientale/architettonica al design e all’urbanistica;

spazio personale, territorialità, privacy e percezione di affollamento;

risposte psicologiche/comportamentali al rischio ambientale (allagamenti, terremoti, inquinamento, ecc.);

psicologia del turismo;

costruzione e validazione di misure di variabili psico-sociali e psico-ambientali;

altri argomenti di psicologia sociale e psicologia ambientale/architettonica.


STILE E STRUTTURA

Per quanto riguarda lo stile e la struttura della tesi (e anche le modalità di citazione dei contributi consultati, sia nel testo che in bibliografia) è auspicabile utilizzare come modello lo stile e la struttura degli articoli pubblicati sulle riviste scientifiche consultate. In particolare, è necessario citare sempre le fonti di quanto riportato, citare più fonti nello stesso paragrafo e seguire le norme dell’APA (American Psychological Association).


PROCEDURE DA SEGUIRE PER TESI DI RASSEGNA

Dopo l’individuazione di un argomento di massima per la tesi, la procedura prevede:

1) esplorazione delle banche dati on-line (quali Scopus, Web of Science, APA PsycInfo, APA PsycArticles) per consultare la letteratura più recente sul tema e circoscrivere l’argomento della tesi (istruzioni per l’accesso: https://web.unica.it/unica/it/sba_connettersi.page);

2) raccolta di materiale scientifico prodotto sull’argomento, con particolare riferimento a ricerche o rassegne di ricerca (systematic reviews, meta-analisi, ecc.) pubblicate di recente;

3) presentazione al docente della bibliografia che verrà consultata per la preparazione della rassegna teorica;

4) presentazione al docente di un indice orientativo del lavoro di tesi;

5) lettura in profondità e organizzazione del materiale raccolto ed eventuale integrazione dei contributi da leggere;

6) impostazione del lavoro di tesi secondo una struttura uniforme e articolata che prevede i seguenti capitoli:

- introduzione, dove viene presentato l’oggetto della tesi, la procedura seguita per la raccolta del materiale consultato e il contenuto di ciascun capitolo;

- 2-3 capitoli (STP) oppure 3-5 capitoli (LM), divisi in paragrafi, in cui viene organizzato il materiale raccolto per la rassegna teorica, in particolare confrontando criticamente teorie o modelli utilizzati e risultati di ricerca prodotti;

- conclusioni, dove viene riassunto il lavoro di tesi e vengono riportate le implicazioni teoriche, le ricadute applicative e i possibili sviluppi futuri.


PROCEDURE DA SEGUIRE PER TESI EMPIRICHE

Di norma viene proposto l’inserimento in progetti di ricerca portati avanti dal docente. Tale coinvolgimento prevede la fornitura, da parte del docente, di un set di materiali (letteratura di riferimento, strumenti di raccolta dati, analisi statistiche, ecc.) che sono parte integrante dello specifico progetto di ricerca. Dopo avere concordato l’argomento di tesi, la procedura prevede:

1) consultazione del materiale bibliografico fornito dal docente ed eventuale integrazione con altre pubblicazioni (ricerche, rassegne di ricerca, manuali o testi recenti);

3) presentazione al docente di un indice indicativo del lavoro di tesi;

2) lettura e organizzazione del materiale raccolto;

4) comprensione del disegno della ricerca, in relazione ai modelli di riferimento, agli strumenti e alle misure;

5) collaborazione alla raccolta (oppure all’analisi o alla decodifica) dei dati della ricerca;

6) comprensione e interpretazione dei risultati, alla luce della letteratura di riferimento;

7) impostazione del lavoro di tesi secondo una struttura rigorosa e articolata che prevede le seguenti parti:

- introduzione, dove viene presentato l’oggetto della tesi e il contenuto di ciascun capitolo;

- una prima parte, in cui vengono riportati almeno 2 capitoli, divisi in paragrafi, che presentano le principali teorie o modelli utilizzati e i risultati di ricerca prodotti sull’argomento di ricerca;

- una seconda parte, riguardante la specifica ricerca di tesi e comprendente i seguenti capitoli:

· obiettivi e ipotesi di ricerca;

· metodo (paragrafi: campione; strumenti; procedure; analisi dei dati);

· risultati;

· discussione, dove i risultati della ricerca vengono commentati in riferimento sia alle ipotesi, sia ai modelli e ai risultati delle ricerche precedenti menzionati nella prima parte;

- conclusioni, dove viene riassunto il lavoro di tesi e vengono riportate le implicazioni teoriche, le ricadute applicative, i limiti della ricerca di tesi e i possibili sviluppi futuri.

 

 

 

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie