Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

1. Triennali:

— 2018:

Giorgia OGGIANO: Seneca politico: il caso dell’Apokolokyntosis. (18.07.2018)

 

— 2019:

Mauro ARESU: Le scene di violenza nelle Metamorfosi di Ovidio: segnali di attrito tra il poeta e il princeps? (15.04.2019)

Giuliana BACCOLI: I personaggi minori nell’Eneide di Virgilio. (18.07.2019)

Piera CAOCCI: Sociata tradentis accipientisque concordia. Il rapporto tra maestro e allievo in Quintiliano. (18.07.2019)

Chiara CORONGIU: I diminutivi in Catullo. (17.10.2019)

Maria Laura CINUS: Aspetti letterari del De reditu suo di Claudio Rutilio Namaziano. (26.07.2019)

Laura MELIS: Poesia, ritmo e culti misterici nel carme 63 di Catullo. (15.04.2019)

Maria Pietrina MEREU: Origo honesta amoris. Seneca e il matrimonio. (18.07.2019)

Giovanni PINTUS: Lc 7, 36-50 nella versione gotica del Nuovo Testamento. (18.07.2019)

Michele PORRU: Il “ciclo di Ameana”. I carmi 41-43 del Liber di Catullo. (15.04.2019)

Francesco TESTA: Stati Via Domitiana in IV Siluarum libro. Un’allegoria di ansia e di speranza in un Impero ‘post-moderno’. (18.07.2019)

 

— 2020:

Camilla FERNIANI: Le figure di Enea e Didone in Virgilio e Ovidio. (23.07.20)

Alessia LISCIA: I grecismi nelle Nugae di Catullo. (24.02.2020)

 

— 2021:

Riccardo Giacomo CAMBA: La letteratura scientifica latina e la zoologia secondo Gaio Plinio Secondo. (22.10.2021)

Daisy DONATO: Mors est non esse. Riflessioni sull’essenza della morte nell’epistolario senecano. (01.12.2021)

Carlo FARRIS: La follia degli innamorati: Lucrezio e Catullo. (27.04.2021)

Grazia MOCCI: Farmaco contro il mal d'amore: Ovidio tra poesia e medicina del cuore. (27.04.2021)

Francesca NATERI: I Medicamina faciei di Ovidio e la cosmesi nell’antica Roma. (24.02.2021)

Lorenzo NOLI: La mnemotecnica nell'oratoria dalla Rhetorica ad Herennium a Quintiliano. (01.12.2021)

Virginia PIRAS: Il discorso di Critognàto nel De bello Gallico di Cesare e quello di Calgaco nell’Agricola di Tacito. Un confronto tematico e strutturale. (24.02.2021)

Ilaria SANNA: La magia nell'Apologia di Apuleio. (01.12.2021)

Alessandra SERRA: Infelix Dido. La figura di Didone nella letteratura latina. (25.10.2021)

Giorgia SOLINAS: Le citazioni epicuree nell’epistolario senecano. (25.10.2021)

 

— 2022:

Stefania ADDIS: Il propemptikon nella poesia latina: uno sguardo su Orazio, Ovidio e Stazio. (25.07.2022)

Cesara ARESU: Il volto di Epicuro nel De rerum natura di Lucrezio: deus ille fuit. (28.11.2022)

Gianluca ARU: L’idea del tempo nelle Lettere a Lucilio 1-12 di Seneca. (22.02.2022)

Camilla CANÈ: L'Iliade nell'Eneide. (22.02.2022)

Alberto CAOCCI: Latini eloquii magnus auctor. Le citazioni di Virgilio nel De civitate Dei di Agostino. (22.02.2022)

Gioia FERRELI: Tecniche traduttorie nelle antiche versioni bibliche del Libro di Giona. (25.07.2022)

Davide MURRU: Omnes a dis sunt. L’irrilevanza della nobiltà di nascita in Seneca. Commento alla lettera XLIV. (27.10.2022)

Davide PINNA: Le versioni bibliche latine ex hebraica veritate: analisi comparativa di Gen 1. (28.11.2022)

Chiara PINTUS: La Laus Serenae di Claudiano. Aspetti linguistici e letterari. (27.10.2022)

Christian SANNA: Tra imitatio ed aemulatio. La lirica greca arcaica come modello nelle odi oraziane. (25.07.2022)

 

— 2023:

Beatrice CHERCHI: Tipi di donne negli Epigrammi di Marziale. (22.02.2023)

Simone ENAS: Il Carmen Saeculare di Q. Orazio Flacco. Un’analisi dell’opera. (02.05.2023)

Michele FLORIS: Redeunt Saturnia regna. L'Età dell'oro in Virgilio fra mito e propaganda. (27.07.2023)

Marta FRONGIA: Le mille sfaccettature di Medea. (02.05.2023)

Samuele MURRONI: Seneca: i vantaggi e gli svantaggi della lettura. (27.07.2023)

Valentina OLLA: Il ciclo di Liciniano negli Epigrammaton libri di Marziale. (27.07.2023)

Graziano Francesco Pio SALE: Aspetti linguistici e letterari del Carme 1,28 di Orazio. (27.07.2023)

Filippo STARA: Le figure femminili nella Pharsalia di Lucano. (02.05.2023)

 

2. Magistrali:

— 2017:

Agatina MELIS: la figura di Eusebio di Vercelli nella controversia ariana del IV secolo alla luce delle fonti letterarie. (19.10.2017)

 

— 2018:

Alessandro PODDA: La figura di Agricola in Tacito e la Britannia romana nel I sec. d.C. (20.04.2018)

 

— 2019:

Roberta CAMEDDA: Paideia classica e cristianesimo: l'umanesimo di Basilio di Cesarea. (25.02.2019)

Annamaria CAOCCI: Imago praesentiae e affectio. Amicizia e consolazione nelle lettere di Ambrogio e Seneca. (26.07.2019)

Chiara CAPPELLACCI: Da una nuova considerazione del dovere al mutuus amor per Dominum. Cicerone e Ambrogio a confronto. (26.07.2019)

Rosamaria PAU: Favonii Eulogii Disputatio de Somnio Scipionis. Introduzione, traduzione e commento. (15.04.2019)

Valentina PUTZULU: La ‘piccola apocalisse’ di Didachè 16. (29.11.2019)

Arianna SCALAS: La magia nella letteratura latina della prima età augustea. (26.07.2019)

Giulio SERRA: L’elemento mitico negli Epodi di Orazio. (26.07.2019)

Erica SEU: Massimo Planude interprete del Somnium Scipionis ciceroniano. (18.07.2019)

 

— 2020:

Francesca Benedetta CAPOBIANCO: Amor et luxuria. Per uno studio delle donne storiche nella Pharsalia di Lucano. (23.07.2020)

Maria Vanessa FRAU: La lingua di Velleio Patercolo. (23.07.2020)

Rita MELIS: Le lettere di Seneca sull’amicizia. (24.02.2020)

Dario URIGU: Le Confessioni di Agostino e La libertà del cristiano di Lutero sul problema della grazia. (24.02.2020)

 

— 2021:

Giuliana BACCOLI: Ricezione e interpretazione dell’oratio dominica in Tertulliano, Cipriano e Agostino. (01.12.2021)

Piera CAOCCI: Η ΕΙΚΩΝ ΤΩΝ ΜΕΛΙΤΤΩΝ e Ο ΚΥΒΕΡΝΗΤΗΣ ΤΗΣ ΝΕΩΣ. Ιmmagini dell’educare nella ΠΡΟΣ ΤΟΥΣ ΝΕΟΥΣ di Basilio Magno. (22.10.2021)

Silvia CHESSA: Forme e caratteri delle rappresentazioni teatrali a Roma nella prima età imperiale. (24.02.2021)

Rossana PADERI: Cicero interpres. Un commento alla traduzione ciceroniana dei frammenti ex Homero ed ex Sophocle. (27.07.2021)

Lorenzo PUTZOLU: Civitas dei e civitas terrena: origine ed evoluzione dell’idea delle due città tra istituzione e individuo. (24.02.2021)

Elisabetta REGAGLIA: I caratteri linguistici e letterari del Pervigilium Veneris. (24.02.2021)

Laura USAI: I poetae novelli di età adrianea. Novità e tradizione sul modello dei poetae novi. (22.10.2021)

 

— 2022:

Mauro ARESU: Le satire personali di Lussurio. Testo riveduto, traduzione e commento. (22.02.2022)

Giovanni FIORI: Piper asparges et inferes. La lingua del De re coquinaria. (Vecchio Ordinamento; 25.07.2022)

Simona HROBAT: L’elegia rinnovata. La figura di Sulpicia, poetria e puella. (Vecchio Ordinamento; 25.07.2022)

Alessia LISCIA: Commento alle sezioni poetiche dell’Apokolokyntosis. (28.04.2022)

Sara MAMELI: Le elegie e gli epigrammi di Pentadio: note linguistiche e stilistiche. (28.11.2022)

Andrea MURENU: La propaganda in età diarchica: i panegirici di Mamertino e le emissioni monetarie. (28.04.2022)

Giacomo PILLONI: De barbari sententia. Spunti etnografici dalle Res Gestae di Ammiano Marcellino (13.06.2022)

Francesco TESTA: P. Ouidii Nasonis Halieuticon liber. Introduzione, testo e traduzione. (22.02.2022)

 

— 2023:

Alberto CAOCCI: Civitas Dei e civitas terrena. Origine e sviluppo del tema delle due città nelle Enarrationes in Psalmos di Agostino. (27.07.2023)

Luca MELIS: Nausicaa e Medea: rappresentazioni del primo incontro con l'eros in Omero, Apollonio Rodio e Valerio Flacco. (27.07.2023)

Virginia PIRAS: Origine ed evoluzione del concetto di ΔΑΙΜΩΝ. Dai poemi omerici ad Apuleio. (09.06.2023)

Giorgia Solinas: La poesia d’occasione nella produzione di Draconzio: l’Epithalamium Ioannis et Vitulae. Traduzione e commento. (22.02.2023)

 

3. Dottorali:

Michele ORRU’: Le fonti greche di età bizantina per lo studio della Sardegna altomedievale (VI-XII secolo) (A.A. 2012-2013)

Michele Antonio CORONA: Le iscrizioni fenicie e puniche della Sardegna. Testi e materiali per una nuova silloge epigrafica (28.04.2017)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie