Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica

Matteo Anedda consegue la Laurea in Ingegneria Elettronica nel febbraio 2011 e la Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni (110 e Lode) nel luglio 2012, entrambe presso l’Università di Cagliari. Nell'aprile 2017 consegue il dottorato di ricerca in Ingegneria elettronica e Informatica. Da aprile a ottobre 2017 è Assegnista di ricerca e partecipa al progetto CagliariPort2020. Dal 2 Novembre 2017 è ricercatore a tempo determinato nell'ambito del progetto Cagliari2020 (responsabile scientifico Prof. Ing. Daniele Giusto) presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE), Università di Cagliari. In ambito ERASMUS Studio nel 2010 ha svolto la tesi di ricerca presso la “Universidad de País Vasco” (EHU/UPV) di Bilbao, Spagna, sotto la supervisione del Prof. Pablo Angueira. Nel 2014 per tale tesi gli è stato conferito un premio da parte dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari. Nel 2015 ha svolto un’attività di ricerca all’estero (ERASMUS PlaceDoc) nell’ambito del proprio dottorato alla Dublin City University (DCU) presso il Performance Engineering Lab (PEL) group sotto la supervisione del Dr. Gabriel-Miro Muntean. Nel 2016-17 ha svolto la sua terza esperienza all’estero (ERASMUS GlobusDoc) presso la Universidad de Montevideo, in Uruguay, sotto la supervisione del Prof. Ing. Rafael Sotelo.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano

  • smartcities e monitoraggio ambientale
  • reti 5G, ottimizzazione energetica e trasmissioni NB-IoT
  • la pianificazione di reti
  • l’ottimizzazione della copertura e algoritmi di ottimizzazione
  • architetture e algoritmi per dispositivi che seguono il paradigma “Always Best Connected” (ABC)
  • ottimizzazione su reti radiomobili, comunicazione a corto-medio-lungo raggio
  • valutazione della qualità video in risoluzione UHD su schermi 4K

Dr. Anedda è member dell’Institute of Electrical and Electronic Engineering (IEEE Membership), IEEE Communications Society, IEEE Young Professionals, IEEE Broadcast Technology Society Membership e IEEE Vehicular Technology Society Membership.

Svolge inoltre compiti come revisiore per i seguenti journal e riviste internazionali:

- IEEE Wireless Communications Letters

- IEEE TRANSACTIONS ON COMMUNICATIONS (IF=4.058),

- IEEE TRANSACTIONS ON BROADCASTING (IF=3.765),

- TRANSACTIONS ON EMERGING TELECOMMUNICATIONS TECHNOLOGIES (IF 1.606)

- International Journal of Communication Systems (Wiley, IF=1.066),

- Telecommunication Systems (Springer, IF=1.542),

- Digital Communications and Networks (Elsevier).

 

Insegnamenti:

A.A. 2019/2020 Software Defined Radio (SDR)

A.A. 2018/2019  Reti Radiomobili

A.A. 2017/2018  Reti Radiomobili

 

Parlano di me:

http://www.cagliaripad.it/294021/rete-illuminazione-pubblica-sviluppato-progetto-sullottimizzazione-consumi-energetici

http://www.cagliaripad.it/290279/apparecchiature-radio-protezione-civile-si-affida-al-diee-per-verifiche-su-performance-terminali

http://www.cagliaripost.com/2018/03/14/rete-idrica-intelligente-quattro-studenti-di-ingegneria-realizzano-un-prototipo/

http://www.cagliaripost.com/2018/04/04/smart-car-box-geolocalizzare-un-veicolo-secondo-tre-studenti-delluniversita-di-cagliari/

http://sardegna.admaioramedia.it/tecnologia-smart-car-box-un-nuovo-geolocalizzatore-nato-nelle-aule-universitarie-cagliaritane/

http://mclab.diee.unica.it/?p=758

http://mclab.diee.unica.it/?p=483
 

Data ultimo aggiornamento: 28/10/2020

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie