Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

(Ultimo aggiornamento: marzo 2024)

Ricercatrice di tipo A in Tecnica e pianificazione urbanistica (SSD ICAR/20, SC 08/F1 - Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale), ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia in data 03.06.2021. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Ingegneria del Territorio nel 2013 e la Laurea Specialistica in Ingegneria Edile nel 2009. I suoi interessi di ricerca riguardano i temi della pianificazione ambientale e territoriale, con particolare riferimento ai servizi ecosistemici ed alle infrastrutture verdi, alla pianificazione delle aree protette e alle valutazioni ambientali.

Posizioni accademiche

  • 2023-in corso: Ricercatrice di tipo A in Tecnica e pianificazione urbanistica (SSD ICAR/20, SC 08/F1 - Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale) presso l'Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.
  • 2022-2023 (3 mesi): Borsista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari. Tema di ricerca "Analisi ed elaborazioni specifiche per Valutazione ambientale strategica di un piano di interventi per la Portualità Turistica della Sardegna".
  • 2021-2022 (12 mesi): Borsista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari. Tema di ricerca "The integration of the objectives of the Regional Strategy of adaptation to climate change within municipal masterplans and the corresponding environmental reports in relation to the Sardinian Region, Italy".
  • 2020-2021 (12 mesi): Assegnista di ricerca (L. 240/2010, art. 22, tipo “B”) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli studi di Cagliari. Tema di ricerca "Definition of an ecosystem-based approach for elaborating the Plan of the Regional Park of Tepilora" (Area 8, SC 08/F1, SSD: ICAR/20).
  • 2018-2019 (12 mesi): Assegnista di ricerca (L. 240/2010, art. 22, tipo “B”) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli studi di Cagliari. Tema di ricerca "Definition of guidelines for the integration of conservation measures, defined within management plans of Natura 2000 Sites and coastal management plans in the coastal area of the Sulcis Plan, and implementation of the guidelines in pilot areas" (Area 8, SC 08/F1, SSD: ICAR/20).
  • 2016-2018 (24 mesi): Borsista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari. Tema di ricerca "The role of ecosystem services within the spatial planning".
  • 2013-2016 (24 mesi): Assegnista di ricerca (L. 240/2010, art. 22, tipo “B”) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli studi di Cagliari. Tema di ricerca "The assessment of public policies to local development in relation to urban and regional planning in Sardinia" (Area 8, SC 08/F1, SSD: ICAR/20).

Attività didattiche

  • 2023- incorso: Co-titolare dell'insegnamento Pianificazione Sostenibile del Territorio [IA/0194], SSD ICAR/20. Titolare per 40 ore su 80 totali del corso, inserito nell'offerta formativa al terzo anno del corso di laurea triennale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio.
  • 2022-2023: Co-titolare dell'insegnamento Pianificazione Territoriale [70/0077-M], SSD ICAR/20. Titolare per 15 ore su 80 totali del corso, inserito nell'offerta formativa al terzo anno del corso di laurea triennale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. 
  • 2020-2022: Tutor didattico per l'insegnamento Pianificazione Territoriale (SSD ICAR/20) per il corso di studi di studi in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, secondo semestre presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari
  • 2009-2010: Tutor didattico per l'insegnamento Pianificazione Territoriale (SSD ICAR/20) per il corso di studi in Ingegneria Ambientale, primo semestre presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari. 

Partecipazione a gruppi di ricerca

  • 2023-in corso: Partecipazione al progetto “multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate”(RETURN), progetto finanziato dal MUR con fondi PNRR per gli anni 2022-2026, selezionato nell’ambito del bando per Partenariati estesi, tema “Rischi ambientali, naturali e antropici”. Capofila del progetto è l’Università di Napoli Federico II. Ruolo: Partecipazione ai gruppi di ricerca del WP3 “Multi-risk vulnerability and impact assessment and forecasting”e del WP4 “Mitigation and adaptation for more resilient and livable cities”, nell’ambito dello spoke “TS 1 - Urban and metropolitan settlements”.
  • 2021-2023: Partecipazione al progetto di ricerca nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tecnico-scientifica per la realizzazione di attività istituzionali finalizzate all'attuazione e revisione della “Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (SRACC)”, stipulato tra la Regione Autonoma della Sardegna, l’Università di Sassari e l’Università di Cagliari (Responsabili scientifiche: Alessandra Carucci, UniCA, e Donatella Spano, UniSS). Titolo del Progetto di ricerca: “Attuazione e Revisione della Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (SRACC)”. Ruolo: collaboratore in riferimento alla Macro-Azione n. 2 “Mainstreaming della SRACC e assetto del territorio: governance e valutazione ambientale”.
  • 2020-2022: Partecipazione al progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, nel quadro del “Bando per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Bando Snsvs 2” – Titolo del Progetto di ricerca: “SOSLabs. Laboratori di ricerca-azione per la Sostenibilità urbana”. Ruolo: collaboratore in riferimento all’Azione n. 1 dell’Obiettivo Specifico O2. SOSLab1 “Definizione di un modello di valutazione e monitoraggio di politiche, piani e progetti”.
  • 2020-in corso: Partecipazione al gruppo di ricerca UniCA nell'ambito dell'Accordo tra amministrazioni pubbliche ai sensi dell'art. 15 L.241/1990 tra l’Ente Parco Naturale Regionale di Tepilora e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Cagliari in riferimento al coordinamento scientifico nell’ambito della redazione, adozione ed approvazione del Piano del Parco così come definito dalla L.R. 21/2014 di istituzione del Parco naturale regionale di Tepilora e dalle ulteriori leggi nazionali e regionali vigenti in materia di parchi e aree protette. Responsabile scientifico: Prof. Corrado Zoppi. Ruolo: collaboratore.
  • 2019-2022: Partecipazione al progetto di ricerca finanziato con riferimento al Bando della Regione Autonoma della Sardegna per “Progetti di ricerca fondamentale o di base” in attuazione della Legge Regionale n. 7 /2007, annualità 2017 – Titolo del Progetto di ricerca: “Paesaggi rurali della Sardegna: pianificazione di infrastrutture verdi e blu e di reti territoriali complesse”. Responsabile scientifico: Prof. Andrea De Montis. Ruolo: collaboratore rispetto alle attività riferite all’Unità di ricerca n. 1, responsabile scientifico: Corrado Zoppi.
  • 2018-2019: Partecipazione al progetto di ricerca “TSulki: Turismo e Sostenibilità nel Sulcis” finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, nel quadro del Bando per la “Presentazione di progetti di ricerca fondamentale o di base per l’attuazione degli interventi nell’ambito della ricerca per il “Piano Sulcis”, annualità 2015. Responsabile scientifico: Prof. Corrado Zoppi. Ruolo: collaboratore.
  • 2017-2019: Partecipazione progetto di ricerca “GIREPAM – Gestione Integrata delle Reti Ecologiche attraverso i Parchi e le Aree Marine” finanziato nell’ambito del Programma INTERREG Marittimo Italia – Francia Maritime 2014-2020, Asse II, di cui alla Convenzione tra il DICAAR dell’Università di Cagliari e la Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della difesa dell’ambiente. Responsabile scientifico: Prof. Corrado Zoppi. Ruolo: collaboratore.
  • 2015-2018: Partecipazione al progetto di ricerca finanziato con riferimento al Bando della Regione Autonoma della Sardegna per “Progetti di ricerca fondamentale o di base” in attuazione della Legge Regionale n. 7 /2007, annualità 2013 – Titolo del Progetto di ricerca: “Natura 2000: Valutazione dei piani di gestione e studio dei corridoi ecologici come Rete complessa”. Responsabile scientifico: Prof. Corrado Zoppi. Ruolo: collaboratore.
  • 2013-2016: Partecipazione al progetto di ricerca “conto terzi” su commissione del Comune di Meana Sardo dal titolo: “Adeguamento del Piano Urbanistico Comunale di Meana Sardo al Piano paesaggistico regionale della Sardegna (PPR) e al Piano stralcio per l’assetto idrogeologico (PAI) e per il supporto e la produzione dei documenti necessari per la procedura della Valutazione ambientale strategica (VAS)”. Responsabile scientifico: Prof. Corrado Zoppi. Ruolo: collaboratore per la parte relativa all’adeguamento del PUC di Meana Sardo al PPR e alla VAS.
  • 2013-2016: Partecipazione al progetto di ricerca “conto terzi” su commissione del Comune di San Basilio, dal titolo: “Redazione della Variante del Piano particolareggiato del Centro Storico del Comune di San Basilio finalizzata all’adeguamento alle osservazioni e prescrizioni relative alla determinazione del Direttore Generale della Pianificazione Urbanistica della RAS n.415/D.G. del 05.03.2009, concernenti la conformità del Piano Particolareggiato del Centro Storico di San Basilio al Piano Paesaggistico Regionale”. Responsabile scientifico: Prof. Corrado Zoppi. Ruolo: collaboratore.
  • 2013-2017: Partecipazione al progetto di ricerca “conto terzi” su commissione del Comune di Tertenia, dal titolo: “Redazione dello Studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica ex art.8 comma 2 e artt.24-26 delle norme di attuazione del PAI, finalizzato alla redazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC), del Piano di Utilizzo dei Litorali (PUL); analisi e studi per la Valutazione Ambientale Strategica relativa alla redazione del PUC e del PUL e per la redazione degli elaborati tecnico scientifici per la valutazione di incidenza ex art.5 del DPR 357/97”. Responsabile scientifico: Prof. Corrado Zoppi. Ruolo: collaboratore per la parte relativa alla VAS.

Formazione

  • 2023: Partecipazione al Percorso di Formazione Iniziale in Ambito Didattico-Assicurazione Qualità 2023, organizzato per i docenti neoassunti o recentemente passati in ruolo.
  • 2013: Dottorato di ricerca in Ingegneria del Territorio (XXV ciclo) e titolo aggiuntivo di Doctor Europaeus, conseguiti presso l'Università di Cagliari. Titolo della tesi (in inglese): "Participatory approacches in support of the decision-making processes. The ambivalence of participation". 
  • 2012: Master of Science in International Planning and Development conseguito presso la presso la School of City and Regional Planning della Cardiff University, UK.
  • 2009: Laurea Specialistica in Ingegneria Edile (4/S – Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile) presso l'Università di Cagliari. Titolo della tesi: "L'adeguamento dei piani urbanistici comunali al Piano paesaggistico regionale: un caso di studio riferito ai Comuni di Castiadas e Villasimius".
  • 2006: Laurea triennale in Ingegneria Edile (4 – Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile) presso l'Università di Cagliari. Titolo della tesi: "Piano attuativo relativo alla riqualificazione urbana del Parco delle Cave a Cagliari".

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie