Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

Architetto e dottore di ricerca (IUAV), è professore associato in composizione architettonica e urbana presso il DICAAR dell’Università di Cagliari dove dirige il laboratorio di ricerca ecourbanlab. Membro del collegio della Scuola di Dottorato in Architettura e Ambiente del DADU UNISS.  Nel 2018 consegue l’ASN come professore di prima fascia settore concorsuale 08/D1 progettazione architettonica.

Nel corso delle sue attività di ricerca ha saputo costruire una rete di rapporti con gruppi di lavoro internazionali, svolgendo attività didattica in seminari di progettazione e Master internazionali in alcune prestigiose università straniere come l’ETH Zurigo, l’accademia di Mendrisio, l’università Mackenzie San Paolo, la FAU Lisbona, l’UIC Barcellona, l’ESARQ Città del Messico, la Federal University of Alagoas Rio de Janeiro.

Come partner e progettista dello Studio Professionisti Associati s.r.l., ha partecipato con successo a concorsi di progettazione nazionali ed internazionali, risultando vincitore in numerose occasioni.

Direttore delle collane editoriali “Sustainable and Affordable Housing” e “Innovative Learning Spaces”, membro di vari comitati editoriali e scientifici, suoi progetti, saggi e articoli sono stati pubblicati in diverse riviste nazionali e internazionali ed esposti alla Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia.

La sua intensa attività pubblicistica (per la quale conta oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche riconosciute) lo porta ad approfondire alcune tematiche tramite l’analisi del lavoro svolto da alcuni importanti riferimenti nel mondo dell’architettura attraverso monografie, saggi e articoli pubblicati in diverse riviste internazionali come: AREA, Casabella, Domus, d’Architettura, Interni, Monograph.it, L'industria delle costruzioni, Esporre, Paysage, Parametro.

Svolge attività di ricerca all’interno del DICAAR con il laboratorio ecourbanlab da lui fondato al DADU, privilegiando un approccio interdisciplinare sviluppato attraverso una fitta rete di collaborazioni con prestigiose istituzioni nazionali e internazionali, che hanno consentito ai numerosi progetti di cui è stato responsabile il raggiungimento di risultati scientifici riconosciuti.

Aggiornato 2023

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie