Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

Ha conseguito la laurea in ingegneria civile idraulica presso l’università di Palermo, con votazione 110/110 e lode nel novembre del 2001. Ha ricevuto una menzione sulla tesi “Relazione tra la risposta idrologica e le caratteristiche morfologiche nei bacini siciliani”. Ha conseguito nel febbraio 2005 il dottorato di ricerca in “Ingegneria delle reti civili e dei sistemi territoriali”, XVII ciclo, presso l’università di Napoli Federico II, discutendo la tesi dal titolo “La modellazione dei deflussi giornalieri nei bacini idrografici a regime torrentizio: problematiche e possibilità “. È stato nominato cultore della materia nell’ambito del S.S.D. ICAR/02.

Dal giugno del 2005 a Marzo 2012 è stato assegnista presso il DIIAA dell’ Università degli Studi di Palermo. Nel 2007 è stato visiting researcher al Department of Civil and Environmental Engineering, Duke University, Durham, North Carolina, USA, collaborando col Prof. Amilcare Porporato. Dal 2012 al 2015 è stato Ricercatore a tempo determinato (art. 24 comma 3-a L. 240/10) presso il DICAM dell’Università degli Studi di Palermo.

Ha conseguito l’abilitazione a Professore Associato nel gennaio 2015 per il settore concorsuale 08/A1 – Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime.

Dal 2016 al 2018 è stato Ricercatore a tempo determinato (art. 24 comma 3-b L. 240/10) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari.

Dal Dicembre 2018 al 2023 è stato Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari.

Ha conseguito l’abilitazione a Professore Ordinario nel gennaio 2020 per il settore concorsuale 08/A1 – Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime.

Dall'8 settembre 2023 è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari.

Gli interessi nel campo della ricerca includono la modellazione dei deflussi giornalieri in bacini a deflusso effimero, la stima dell’ incertezza predittiva dei modelli, la previsione in bacini non strumentati e l’ecoidrologia, l’analisi statistica delle variabili idrologiche e climatiche, l’analisi delle serie temporali per l’individuazione dei trend ed infine la previsione e prevenzione del rischio idrogeologico.

Parallelamente alle attività teoriche ha portato avanti attività di pieno campo per la misura della pioggia (tramite pluviometri tradizionali, a peso, disdrometri e radar meteo), dei profili di umidità del suolo (tramite TDR ed FDR), dei flussi di vapore acque e di CO2 (con torri eddy covariance), dello spostamento superficiale del terreno (accelerometri), della portata nei corsi d’acqua naturali e non (tramite idrometri ed ADV).

Autore e/o coautore di 49 lavori pubblicati su riviste ISI. Autore e/o coautore di più di 110 lavori presentati a convegni nazionali e/o internazionali, molti dei quali pubblicati negli atti degli stessi convegni; co-editore di due volumi scientifici. Associate Editor della rivista “Advances in Meteorology”. Associate Editor della rivista "Modelling"

Secondo il database SCOPUS (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=36238598900), l’H-index vale 23; i lavori sono stati citati 1566 volte (28/09/2023)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie