Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

LUCA VARGIU è professore associato di Estetica nell’Università degli Studi di Cagliari.

Ha studiato nell’Università di Cagliari, laureandosi in Filosofia (1995) e specializzandosi in Storia dell’arte (2000), e nell’Università di Palermo, dove ha conseguito il Dottorato di ricerca in Estetica e Teoria delle arti (2006).

È stato insegnante di ruolo di Filosofia e Storia nelle scuole d’istruzione secondaria superiore e docente in corsi di formazione e post-diploma. Nell’Ateneo cagliaritano, prima come docente a contratto e poi come strutturato, ha tenuto diversi insegnamenti, tra cui Estetica, Fenomenologia degli stili, Storia della critica artistica, Analisi dell'immagine, Filosofia del paesaggio e dell'ambiente.

È socio benemerito e membro del Consiglio e del Comitato Scientifico dell’ISEB (Istituto “Emilio Betti” di Scienza e Teoria del Diritto nella storia e nella società). È inoltre socio della SIE (Società Italiana d’Estetica), dell’ESA (The European Society for Aesthetics) e della Association of Friends of CEMS (Centre for Early Medieval Studies - Masarykova Univerzita, Brno). Ha collaborato con il Centro Internazionale Studi di Estetica.

Fa parte dello scientific board della rivista «New Theories» (J.J. Strossmayer University, Osijek). È membro del gruppo di ricerca del CRPM “Espace, Déplacement, Mobilité” (Université Paris Nanterre).

Nel 2009 ha vinto il Premio Nuova Estetica.

 

INTERESSI DI RICERCA:

teorie medievali e contemporanee dell’immagine – riflessione teorica sulla storia dell’arte – estetica ed ermeneutica – filosofia del paesaggio.

 

PUBBLICAZIONI (SCELTA):

volumi e saggi lunghi:
Prima dell’età dell’arte. Hans Belting e l’immagine medievale, «Aesthetica Preprint: Supplementa», n. 20, 2007 [Open Access].
Incroci ermeneutici. Betti, Sedlmayr e l’intepretazione dell’opera d’arte, «Aesthetica Preprint», n. 82, 2008 [Open Access].
Storia dell’arte contemporanea in Sardegna. Introduzione allo studio, Cuec, Cagliari 2009.
Figure e bilanci. Saggi sparsi di filosofia dell’arte, Mimesis, Milano-Udine 2016.
Hermeneutik und Kunstwissenschaft. Ein Dialog auf Distanz – Emilio Betti und Hans Sedlmayr, Logos Verlag, Berlin 2017 [Open Access].
Insularità. Una metafora per l’opera d’arte, Mimesis, Milano-Udine 2020.

edizioni di libri stranieri:
— Hans Belting, Il capolavoro invisibile. Il mito moderno dell’arte, Carocci, Roma 2018.
— Krešimir Purgar, Iconologia e cultura visuale. W.J.T. Mitchell, storia e metodo dei visual studies, Carocci, Roma 2019.
— Hans Belting, Immagine e culto. Una storia dell’immagine prima dell’età dell’arte, Carocci, Roma 2022.

saggi in volume:
Kant at the Maracanã, in T. Richards (ed.), Soccer and Philosophy. Beautiful Thoughts on the Beautiful Game, Open Court, Chicago and La Salle 2010, pp. 172-184.
Frederik Adama van Scheltema and the West between Systole and Diastole, in L. Russo (ed.), Evolutions of Form, Logos Verlag, Berlin 2013, pp. 113-132.
Identity through Landscape, Identity of Landscape, in Y. Espiña (ed.), Images of Europe. Past, Present, Future, Universidade Católica Editora, Porto 2016, pp. 981-989 [Open Access].
Mitchell and Boehm – a Dialogue: Image Science in the European Context, in K. Purgar (ed.), W.J.T. Mitchell’s Image Theory. Living Pictures, Routledge, New York and London 2017, pp. 171-181.
Function and Context: Funkkolleg Kunst Thirty Years Later, in F. Pau, L. Vargiu (eds.), Following Forms, Following Functions: Practices and Disciplines in Dialogue, Cambridge Scholars, Newcastle upon Tyne 2018, pp. 51-63.
Walking through Landscapes?, in A.V. Serrão, M. Reker (eds.), Philosophy of Landscape. Think, Walk, Act, CFUL, Lisbon 2019, pp. 205-220 [Open Access].
Hans Belting, in K. Purgar (ed.), The Palgrave Handbook of Image Studies, Palgrave Macmillan, Cham 2021, pp. 857-871.
The Beautiful Landscape?, in D.-M. Hennrich, P. Reyes, A. Rozenstraten (eds.), Thinking Landscape, FAUUSP, São Paulo 2023, pp. 17-36 [Open Access].

articoli in riviste:
«Like paired dolphins». Sincronia di alternative tra Danto e Belting, in «Rivista di Estetica», XLVII, n. 35 N.S., 2007, pp. 335-355 [Open Access].
Hans Belting e lo sguardo dell’etnologo, in «Ricerche di Storia dell’Arte», n. 94, 2008, pp. 29-34.
— Andaht nah bildricher wise. Hans Belting e le figurazioni devozionali, in «Aesthetica preprint: Supplementa», n. 23, 2009, pp. 229-246 [Open Access].
— The Museum of Me e l’ideologia del museo contemporaneo, in «Studi di Estetica», XL fasc. I, III serie, n. 45, 2012, pp. 243-258.
La Kulturmorphologie di Frederik Adama van Scheltema, in «Aesthetica preprint», n. 96, 2012, pp. 51-56 [Open Access].
Il metodo di Maria Accascina e gli affreschi di Saccargia, in «TeCLa. Temi di Critica e Letteratura artistica», n. 11, 2015, pp. 65-80 [Open Access].
Hans Belting, l’estetica della compensazione e la Riforma, in «Aisthema. Philosophy Theology Aesthetics», 5, n. 1, 2018, pp. 19-35 [Open Access].
Notes for an Aesthetic Approach to Walking, in «Antae», 6, n. 2-3, 2019, pp. 146-158 [Open Access].
Luigi Russo e il “quadrante metateorico” di Nicea, in «Aesthetica preprint», n. 113, 2020, pp. 287-295 [Open Access].
Emilio Betti. “A teoria geral da interpretação”, in «Philosophica», n. 55-56, 2020, pp. 239-248 [Open Access].
Walking as an Art. Experience, Political Engagement, Image, in «New Theories», 3, n. 2, 2021, pp. 42-69 [Open Access].
Hans Belting and Hermeneutics – Between Unease and Awareness, in «Labyrinth», 24, n. 2, 2022, pp. 134-149 [Open Access].

curatele:
Sguardi sul paesaggio, sguardi sul mondo. Mediterranei a confronto (con S. Aru, F. Parascandolo e M. Tanca), Franco Angeli, Milano 2012.
Paesaggio e democrazia (con S. Aru, F. Parascandolo e M. Tanca), «Rivista Geografica Italiana», CXX, n. 4, 2013 [Open Access].
Esplorare nel passato indagare sul contemporaneo. Dare senso al paesaggio vol. 1, Mimesis, Milano-Udine 2015.
Crisis of Landscapes, Landscapes of the Crisis. What are the Solutions? (con S. Aru, F. Parascandolo e M. Tanca), «J-Reading. Journal of Research and Didactics in Geography», 5, n. 1, 2016 [Open Access].
Following Forms, Following Functions: Practices and Disciplines in Dialogue (con F. Pau), Cambridge Scholars, Newcastle upon Tyne 2018.
Abitare. Approcci interdisciplinari e nuove prospettive (con L. Boi e A. Cannas), Unicapress, Cagliari 2019 [Open Access].
Esperienze e interpretazioni della morte tra Medioevo e Rinascimento (con A. Virdis), affinità elettive, Ancona 2020.
Le arti e l’esperienza estetica. Suoni, immagini e parole per Maria Barbara Ponti (con F. Pau), affinità elettive, Ancona 2022.
Studiare le immagini. Teorie, concetti, metodi (con K. Purgar), Carocci, Roma 2023.
Georg Simmel. Variazioni estetiche (con F. Pau), Meltemi, Milano 2024.

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO 7 ottobre 2024


https://orcid.org/0000-0003-1931-2090
https://www.cienciavitae.pt/911A-4861-410E

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie