Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

 

GIUSEPPINA VACCA

Professoressa Associata in Geomatica

DICAAR

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

Facoltà di Ingegneria di Cagliari

P.zza D’Armi

09123 Cagliari

Carriera scolastica

Dottoressa di Ricerca in Scienze Geodetiche e Topografiche, presso l’Università Parthenope di Napoli, con una dissertazione dal titolo “I sistemi fotogrammetrici digitali a basso costo”.

Laurea in Ingegneria Civile Edile con la votazione di 110/110, presso la Facoltà di Ingegneria di Cagliari, con una dissertazione su “L’impiego del GPS per il controllo della stabilità del territorio: confronto tra i risultati ottenuti con differenti software di calcolo e compensazione delle misure“.

Carriera lavorativa universitaria

Dal 27 dicembre 2020 è professoressa associata (SSD ICAR06 - Topografia e Cartografia; SC  08/A4 - Geomatica ) presso il DICAAR  Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura  della Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari

Dal 30 dicembre 2002 al 27 dicembre 2020  è ricercatrice (SSD ICAR06 – Topografia e Cartografia) presso il DICAAR  Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura  della Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari

Il 30.12.2005 è stata confermata in ruolo a tempo indeterminato.

Nel 2001 ha vinto un assegno di ricerca della durata di due anni, presso la Sezione di Topografia della Facoltà d’Ingegneria di Cagliari, dal titolo “Posizionamento di un mezzo mobile con ricevitori GPS+GLONASS” durante il quale ha studiato i sistemi mobile mapping in relazione soprattutto ai sistemi di navigazione GPS+GLONASS integrati

 

Attività didattica universitaria

  • Dall'AA 2017-2018 tiene il corso di Topografia e Cartografia per il corso di studi in Ingegneria per l'Ambiente e il territorio
  • Dall’A.A. 2002-2003 tiene il corso di Fotogrammetria (60 ore) per i corsi di studio di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università di Cagliari.
  • Dall'AA 2018-2019 tiene il modulo di Topografia nel corso di studio di Scienze dell'Architettura
  • Dall’A.A. 2011-2012  al 2015-2016 ha tenuto il corso di Laboratorio di Cartografia Numerica e GIS (40 ore) per il corso di studio della laurea magistrale in Ingegneria Civile dell’Università di Cagliari
  • Nell’A.A. 2011-2012 ha tenuto il corso di Tecniche geomatiche per il rilievo dei beni culturali nel Master di I livello in Tecnologie strumentali nella diagnostica e restauro di beni culturali presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Cagliari.
  • Nell’A.A. 2010-2011 ha tenuto il corso di Laboratorio di topografia (40 ore) per il corso di Ingegneria Civile, Laurea di Base dell’Università di Cagliari.
  • Nell’A.A. 2007-2008 ha tenuto il corso di Laboratorio della Didattica della Fotogrammetria (30 ore) nella Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti della scuola Secondaria (SSIS) dell’Università di Cagliari.
  • Nell’A.A. 2006-2007 ha tenuto il corso di Laboratorio della Didattica della Topografia (30 ore) nella Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti della scuola Secondaria (SSIS) dell’Università di Cagliari.
  • Negli A.A. 2004-2005 e 2005-2006 ha tenuto la supplenza del corso di Topografia e Cartografia (50 ore) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN di Cagliari, corso di laurea in Scienza della Terra.
  • Nell’A.A. 2002-2003 ha tenuto la supplenza del corso di Cartografia Tematica (50 ore) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, corso di laurea per Operatore Culturale per il Turismo.
  • Dall’A.A. 94/95 all’A.A. 2007-2008 ha svolto le esercitazioni dei corsi di Topografia e di Cartografia Numerica della Facoltà di Ingegneria di Cagliari.
  • Dall’A.A. 94/95 all’A.A. 97/98 ha svolto le esercitazioni ed i seminari nel corso di Topografia del Diploma Universitario in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università di Cagliari.
  • Nel novembre-dicembre 1994 ha tenuto un corso di specializzazione, per dipendenti tecnici dell’Università di Cagliari, dal titolo Cartografia tematica finalizzata alla conoscenza e gestione delle risorse naturali.

Novembre 2013 ciclo di lezioni Inter-Institutional Agreement  con Ecole Nationale des Sciences Geographiques (Inter-Institutional Agreement  con Ecole Nationale des Sciences Geographiques, Champs sur Marne (Francia))

E’ relatrice di oltre 30 tesi di laurea sugli argomenti inerenti la Cartografia, Topografia, Fotogrammetria,  Rilevamenti GNSS, GIS e WEBGIS.

Dal 2020 componente del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in “Ingegneria Civile e Architettura” dell’Università degli Studi di Cagliari

Dal 2008 al 2014 ha fatto parte del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in “Geomatica Navigazione Geodesia” dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Tutor di due tesi di Dottorato di Ricerca:

– “Riconversione della Cartografia Numerica in Database Topografico secondo le Specifiche INTESAGIS. Metodologie, problematiche e risultati (dott. Alessandro Grondona XXII ciclo)

– “Sistemi di acquisizione ed elaborazione a basso costo di immagini digitali” ( dott.ssa Monica Marras XXVI ciclo)

 

Attività scientifica

Le attività di ricerca della Dott.ssa Giuseppina Vacca riguardano i seguenti temi di ricerca:

  • Fotogrammetria digitale
    • Fotogrammetria terrestre
    • Fotogrammetria da drone
    • Fotogrammetria aerea
  • Cartografia numerica e DB geotopografici
    • Studio e implementazione di modelli per la generalizzazione della cartografia
    • Formati e standard
    • Direttive dell’Intesa Stato-Regioni per i DB topografici
    • I Database Topografici
  • Laser scanner terrestri e aerei (LiDAR)
    • I sistemi di laser a scansione aerei e terrestri
    • Rilievo ed elaborazione dei dati laser
    • Dati LiDAR a supporto della restituzione
    • Rilievo laser scanner per i beni culturali
  • Sistemi WEB-GIS e Location Base Service (LBS)
    • La pubblicazione dei dati geografici su Internet
    • Geoservizi
    • Gli standard dell’Open Geospatial Consortium e ISO
    • Software Open Source
    • Location Based Services (LBS)
  • I sistemi di posizionamento satellitari GNSS
    • Reti di Stazioni Permanenti GNSS
    • Rilievi GNSS in Real Time
    • Trasmissioni di correzioni differenziali via Internet
    • Ricevitori ad alta sensibilità HSGPS e A-GPS
  • Sistemi integrati GNSS-GIS
    • Potenzialità e funzionalità
    • Le applicazioni per il territorio
  • La geomatica per i beni culturali
    • Le tecniche di rilievo per i beni culturali
    • I sistemi informativi territoriali a supporto della conservazione e gestione dei beni culturali

 E’ autore di oltre 100 pubblicazioni nazionali e internazionali.

 Incarichi in comitati scientifici, direttivi e in riviste nel campo della Geomatica

Dal 2015 al 2018 Presidente della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia – SIFET

Dal 2008 fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia – SIFET

Dal  2015 al 2022 ha fatto parte del  Consiglio Direttivo della Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali ASITA

Associate Editors della Rivista Internazionale “Applied Geomatics” edita dalla Springer.

Reviewer per la rivista Applied Geomatics (Springer) e per il Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia (SIFET).

Dal 2012 al 2016 è stata Co-Chair del WG II/7 : Intelligent Spatial Decision Support della Technical Commission II: Theory and Concepts of Spatial Information Science dell’ International Society for Photogrammetry and Remote Sensing (ISPRS).

Dal 2016 al 2022 è stata Co-Chair del WG IIV/6 : SDI: Internet of Things and Spatial Decision Support Intelligent Spatial Decision Support della Technical Commission IV: Spatial Information Science dell’ International Society for Photogrammetry and Remote Sensing (ISPRS).

 

30 luglio 2023

 

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie