Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali

Posizione attuale

Professore associato (SSD ING-IND/26 Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici) presso il Dipartimento di ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali dell’Università degli Studi di Cagliari.

Formazione

Nel 1994 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Chimica presso l’Università degli Studi di Cagliari discutendo la tesi dal titolo: “Selezione della configurazione del sistema di controllo di un ciclo produttivo integrato.  Applicazione al Tennessee Eastman Problem”.

Nel 2000 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica presso l’Università di Pisa discutendo la tesi di dottorato dal titolo: “Combustibili derivati da biomassa”.

Dal 1999 al 2002 è stata titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Cagliari sul progetto dal titolo “Modellazione, ottimizzazione e controllo dei processi chimici”.

 

Attività didattica istituzionale

2002-2010: Dinamica e Controllo dei Processi Chimici nel CLS di Ingegneria Chimica.
2006-2010: Modulo A del corso Integrato di Termodinamica Tecnica nel CL di Ingegneria Chimica e Meccanica.
2010-2016: Sistemi Avanzati di Controllo di Processo nel CLM di Ingegneria Chimica e di processo e di Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici.
Dal 2016 ad oggi: Advanced Systems of Process Control nel CLM di Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici.
È stata co-titolare del corso di:
– Sistemi non lineari e caos per la scuola di dottorato in Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Cagliari fino al 2015.
Relatore di circa 50 tesi di laurea.

Ricerca

Le principali tematiche di ricerca sono riassunte nel seguito:

Applicazione di tecniche basate sulle reti neurali per la ricostruzione di serie temporali caotiche, per lo sviluppo di sistemi inferenziali, modellazione di processi chimici e biochimici, sviluppo di sistemi di controllo non lineare.

Sviluppo di stimatori, quali l’osservatore geometrico e il filtro esteso di Kalman, per la ricostruzione degli stati di un sistema. Gli stimatori sono stati applicati a colonne di distillazione, processi di cristallizzazione e polimerizzazione, reattori chimici e biochimici.

Sviluppo di sensori software per il monitoraggio di variabili non misurabili (o difficilmente misurabili) in linea, come la distribuzione della dimensione di cristalli durante un processo di cristallizzazione e proprietà reologiche. 

Modellazione matematica, analisi dinamica, monitoraggio e controllo di impianti di trattamento a fanghi attivi. 

Modellazione matematica e caratterizzazione dell’effetto del rumore, inteso come incertezza del modello o come effetto delle fluttuazioni presenti nel mondo reale, sui modelli matematici che descrivono il comportamento di processi rappresentativi dell’ingegneria di processo. 

Modellazione matematica, analisi dinamica, monitoraggio e controllo di un sistema di cristallizzazione con anti-solvente.

Analisi dinamica e controllo di processi per la separazione di miscele multicomponente.

Analisi dei dati sperimentali e modellazione di processi di degradazione per la rimozione di inquinanti. 

Numero di documenti indicizzati Scopus = 73, H-index = 15, N. di citazioni= 562 (Author ID 6602887001, valori aggiornati al 19/04/2023).

 

Collaborazioni con università e centri di ricerca esteri

Universidad Autónoma Metropolitana, Città del Messico, Messico: prof. Jesus Alvarez 

Louisiana State University, Baton Rouge, USA: prof. Josè Romagnoli

Christian-Albrechts-University Kiel, Germania: Dr Alexander Schaum

Procter & Gamble Eurocor, Strombeek-Bever, Belgio: Dr Francesc Corominas

TNO Department of Acoustics and Sonar, AK Den Haag, Olanda: Dr Paul Van Neer

Aalto University, Helsinki, Finlandia: Dr Michela Mulas

Southern Denmark University: Prof. Massimiliano Errico

(CV aggiornato il 19 aprile 2023)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie