Dipartimento di Scienze biomediche

Curriculum vitae et studiorum

Maria Dolores Setzu

Cariche accademiche

2002 e posizione attuale  Ricercatore-Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di  Cagliari, settore scientifico-disciplinare BIO/09
2003-2005 Componente del Comitato-Segreteria del Progetto Campus One. Corso di Biotecnologie Industriali -  Università di Cagliari
Componente e Segretaria del Consiglio di Classe del Corso di Biotecnologie Industriali - Università di Cagliari
2007 Componente e Segretaria del Collegio del Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche e Funzionali– Università di Cagliari
2013-2015 Referente del Nucleo di valutazione del Corso di Studio: Biotecnologie Industriali, Università di Cagliari Classe: L-02: Università degli Studi di Cagliari -sede di Oristano
dal 2016   Componente del Comitato d’indirizzo e della  commissione paritetica del Corso di Studio: Biotecnologie Industriali, Università di Cagliari Classe: L-02: Università degli Studi di Cagliari -sede di Oristano

Formazione e Abilitazioni Professionali

1990-1994   Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche-Dipartimento di Citomorfologia. Giudizio: Ottimo
1992  Corso di “Microscopia Confocale" - Società Italiana di Microscopia Elettronica (S.I.M.E.) in collaborazione con il G.I.C. (Gruppo Italiano di Citometria)
1993  Corso di Analisi D'immagine - Carl Zeiss S.p.A. Divisione Strumenti, Milano
Corso di Diagnostica per Immagini - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Cagliari
1989 Abilitazione alla libera professione di Biologo ed iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi
2000 Abilitazione all’insegnamento nelle scuole superiori, classe di concorso A060

2006 Stage di Ricerca: “Calcium Imaging technique” – Opitcal Imaging Laboratory - Department of Crop Science, Chemical Ecology, Swedish University of Agricoltural Sciences, Alnarp, Sweden.

2007 Corso di Fondamenti di Gascromatografia e HPLC, Agilent Technologies - Facoltà di Scienze MM FF NN - Università di Cagliari

Borse di studio, Contratti di Ricerca e Attività Professionali

1990 Borsa di studio “Credito Industriale Sardo”
1996 Contratto di Ricerca - Dipartimento di Citomorfologia - Università di Cagliari: “Sviluppo di programmi di analisi d’immagine”
1996-1998 Post-Dottorato di Ricerca Dipartimento di Citomorfologia dell'Università degli Studi di Cagliari.
1999-2001  Contratto di Ricerca – Dipartimento di Biologia Sperimentale – Sez. di Fisiologia – Convenzione: Università di Cagliari - Area Marina Protetta di Capo Carbonara, Villasimius, Ca
2002 Tutor Facoltà di Scienze MM FF NN - Università di Cagliari - Corso di Fisiologia Generale e Comparata

Attività didattiche: Facoltà di Scienze MM FF NN - Università di Cagliari

2002-2013  Docente del Corso di Laboratorio di Fisiologia - Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali
2003-2006 Docente del Corso di Introduzione ai meccanismi funzionali della cellula I - Corso di Laurea in Biologia Sperimentale
2007-2008 Docente del Corso di Introduzione ai meccanismi funzionali della cellula I - Corso di Laurea in Biologia Sperimentale
Docente del Corso di Fisiologia Molecolare – Laurea Specialistica di Biologia Sperimentale e Applicata
Docente del Corso di Laboratorio di Tecniche Fisiologiche - Laurea Specialistica di Biologia Sperimentale e Applicata
2008-2009  Docente del Corso di Laboratorio di Tecniche Fisiologiche - Laurea Specialistica di Biologia Sperimentale e Applicata
2009-2010 Docente del Corso di Fisiologia del Gusto e dell’Olfatto - Laurea Specialistica di Biologia Sperimentale e Applicata
2012 e attualmente  Docente del Corso di Fisiologia e Laboratorio di Fisiologia - Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali

Commissioni di esami e di Laurea - Facoltà di Scienze MM FF NN – Università di Cagliari

2003-2010 Commissioni di esami dei corsi: Fisiologia - Biotecnologie Industriali, Introduzione ai meccanismi funzionali della cellula I, Fisiologia Molecolare, Fisiologia del Gusto e dell’Olfatto, Tecniche di Laboratorio di Fisiologia, Fisiologia Cellulare, Fisiologia Generale e comparata – Fisiologia II, Scienze dell’alimentazione, Alimentazione e Nutrizione Umana e Laboratorio di Nutrizione –Scienze Biologiche
2003-2019 Commissioni di esami di Laurea: Scienze Biologiche e Biotecnologie Industriali

2004-2019 Relatrice  di tesi di Laurea quinquennale, Laurea triennale,Laurea specialistica e Laurea Magistrale dell' Università degli Studi di Cagliari:
 

Altre attività didattiche e professionali

1988-1989  Monitoraggio, microbiologico e chimico delle coste sarde - Associazione "Lega per l'Ambiente".
1988-1989 Docente dei corsi Biologia dell'Ambiente e Biologia degli impianti di depurazione. Centro Regionale di Formazione Professionale di Carbonia (CA).
Docente di Scienza dell'Alimentazione. Scuola di Infermieri Professionali U.S.L. 20 di Cagliari.
1989-1990  Docente di Biochimica, Scuola di Infermieri Professionali della U.S.L. 20 di Cagliari.
1994  Tutor e coordinatrice del progetto ambientale "Laboratorio didattico sul Molentargius". Scuole elementari, medie inferiori e superiori - Associazione per il Parco Molentargius Saline Poetto
1996-1997  Docente in Scienze - Istituto. Tecniche. Industriale di Monserrato - Cagliari.
1997-1998  Docente Scienze e Matematica - Scuola media statale di S. Giovanni Suergiu -Cagliari.
1998-1999  Docente di Scienze Naturali presso il Liceo Classico “Dettori” di Cagliari

Invited lecture

2005  Olfactory sensitivity to pure volatile compounds and their mixture in the adult moth, Spodoptera littoralis. 9th European Symposium for Taste and Olfaction (ESITO 9). http:/ www.esito-symp.org”, Villasimius (Ca)
Relazioni scientifiche su Invito
1999  I Parchi Naturali, Geominerari ed Archeologici come strumento della trasmissione della cultura scientifica interdisciplinare: "Elementi della Flora e della Fauna delle isole di Serpentara e dei Cavoli (Villasimius,Ca ). Settimana Scientifica: 21-27/03/99 -Cittadella Universitaria di Monserrato (Ca)
2000  "Informazioni sensoriali e comportamento animale" – IX Settimana della Cultura Scientifica Salone Dello Studente - Cittadella Universitaria di Monserrato (Ca), 27/03/2000-01/04/2000,
2000  "Alla scoperta del comportamento animale e delle rare e straordinarie specie vegetali dell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara" Realizzazione dei contenuti del sito web: (www.unica.it/~biologia/isolevillasimius/ )
2000  Esposizione museale, Tecnologie classiche e "interattive multimediali" riguardante la sinergia tra i soggetti componenti il sistema biologico Helicodiceros/insetti impollinatori e la dinamica delle loro manifestazioni vitali - Villasimius, Cagliari (Porto turistico).
2000-2001 Esposizione museale realizzata secondo tecnologie classiche e "interattive multimediali" riguardante la sinergia tra i soggetti componenti il sistema biologico Helicodiceros/insetti impollinatori e la dinamica delle loro manifestazioni vitali - Manifestazione "SCIENZAsocietàSCIENZA - Cultura macchine civiltà mito. Una settimana cittadina della scienza", Cagliari

Società Scientifiche di appartenenza

European Chemoreception Research Organization (ECRO)
Società Italiana di Fisiologia (SIF)
European Symposium for Insects Taste and Olfaction (ESITO)
International Behavioural and Neural Genetics Society (IBANGS).

Collaborazione all’Organizzazione di Congressi Internazionali

2001  VII European Symposium for Insects Taste and Olfaction – ESITO
2005  IX European Symposium for Insects Taste and Olfaction – ESITO
2009  XIX European Chemoreception Research Organization (ECRO)
XI European Symposium for Insects Taste and Olfaction – ESITO

Collaborazioni di ricerca con Istituzioni Estere

Prof.ssa Ruthann Nichols - Department of Biological Chemistry, School of Medicine - University of Michigan, Ann Arbor-MI, USA
Prof. Mauro Pessia - Full Professor of Physiology-Department of Physiology-College of Medicine & Health Sciences -United Arab Emirates University-United Arab Emirates, Al Ain

 

Reviewer per:
Neuroscience Methods (Elservier)
Naturwissenschaften  (Springer)
Micron (Elservier)
Zoomorphology (Springer)
Bulletin of Entomological Research (Wiley Online Library)


Tematiche di ricerca
Fisiologia sensoriale: ultrastuttura e organizzazione del sistema chemosensoriale in modelli animali
Fisiologia ambientale: dinamica delle interazioni pianta/insetto
Neurofisiologia: ruolo dei neuropeptidi nel controllo dell’apprendimento dell’informazione olfattoria e della funzione cardiaca nei Ditteri
Studio su modello d'invertebrato di patologie neurodegenerative, del sonno e del disturbo dell'umore

rosophila Shaker mutant as model for studying the neurobiology of sleep and mood disorders: effects of lithium and memantine on protein expression, activity and sleep. 23rd Congress of the European Sleep Research Society ESRS 13-16 Settembre 2016 - Bologna- Italy. Journal of Sleep Research Volume 25, September 2016, Issue Supplement S1 Pages: 5–377, P. 95 - P003. Version of Record online: 29 AUG 2016, DOI: 10.1111/jsr.12446.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie