Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

Curriculum vitae

Nato a Cagliari il 27 novembre 1961, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile (sezione Idraulica) il 9 aprile 1987 presso l’Università degli Studi di Cagliari, riportando la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi dal titolo “Progetto delle reti idriche a maglie chiuse con i metodi della programmazione lineare”.

- Nel 1992 ha vinto il concorso per Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, ed ha conseguito il titolo di Ricercatore Confermato nel 1996.

- ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere nella prima sessione del 1987, presso l'Università degli Studi di Cagliari;

- è iscritto presso l'Ordine degli Ingegneri di Cagliari dal 2/2/1988, col n° 2439 - Sez. A Settore Civile e Ambientale - Industriale - Informazione;

- ha conseguito l'abilitazione di Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (ai sensi dell'Art. 10 del D.Lgs. 494/96 e s.m.i.) organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, nel mese di novembre 2001, con attestato n° 990, aggiornato in data 30/11/2013, 17/02/2018 e 31/1/2023;

- dal 21/04/2005 è iscritto all'Albo Regionale dei Collaudatori;

Attività scientifica

– Tematiche legate all’idrologia dei bacini imbriferi ed alle opere di presa e regolazione, con riferimento alla valutazione probabilistica del volume derivabile da una presa ad acqua fluente per i bacini della Sardegna; alla distribuzione probabilistica delle portate massime annue laminate da un invaso con sfioratore superficiale; alla gestione integrata dei serbatoi di regolazione ai fini delle utilizzazioni e del controllo delle piene;

– Tematiche legate alla modellazione idrologica afflussi-deflussi in ambito urbano, con particolare riferimento alla calibrazione di modelli in continuous simulation; alla verifica dell’attitudine dei modelli semplici di rendere conto della laminazione dell’onda entro canali prismatici; al confronto tra le distribuzioni di frequenza delle portate massime ottenute con un modelli di rete dinamici e concettuali; alle incertezze di valutazione dei parametri di natura dinamica nella modellazione dei sistemi di drenaggio urbano a fini progettuali

– Tematiche idrogeologiche legate all’analisi delle caratteristiche delle modificazioni idrogeologiche conseguenti alla realizzazione di solidi stradali

– Modellistica sperimentale, legate alla installazione e conduzione di un bacino sperimentale di osservazione delle precipitazioni e dei deflussi in ambito urbano;

– Tematiche legate all’analisi e progetto di reti idriche complesse, con riferimento all’applicazione di metodi della programmazione lineare

Attività didattica

a.a. da 19/20) docenza del corso di Impianti tecnici idraulici per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Progettazione sostenibile delle costruzioni edili;

a.a. da 15/16) docenza del laboratorio di Sistemazione dei bacini idrografici per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile;

a.a. 15/16) docenza del laboratorio di Regime e protezione dei litorali per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile;

a.a. da 12/13 a 14/15) docenza del corso di Acquedotti e fognature per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile;

a.a. da 11/12 a 14/15) docenza del laboratorio di Acquedotti e fognature per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile;

a.a. da 06/07 a 08/09) docenza del corso di Sistemazione dei bacini idrografici II per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile e di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio;

a.a. da 04/05 a 12/13) docenza del corso di Opere di ritenuta per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile (modifica denominazione di Costruzioni Idrauliche);

a.a. da 04/05 a 04/05) docenza del corso di Costruzioni Idrauliche per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile;

a.a. da 97/98 a 03/04) docenza del corso di Costruzioni Idrauliche per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile;

a.a. da 97/98 a 00/01) docenza del corso di Idrologia per il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio;

a.a. da 92/93 a 97/98) esercitazioni del corso di Acquedotti e Fognature;

a.a. 96/97) esercitazioni del corso di Costruzioni Idrauliche;

a.a. da 92/93 a 95/96) esercitazioni del corso di Meccanica dei Fluidi.

Giugno 2023

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie