Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

MARIA CRISTINA PORCU

Research Gate

Scopus

Dati personali

Stato civile: Coniugata, un figlio.

Nationalità: Italiana

 

Formazione

1992                    Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Costruzioni di Macchine presso l’Università di Cagliari, con la tesi Interazione Dinamica tra Veicoli Stradali e Struttura Portante. Modello Analitico e Confronti Sperimentali.

1988-1989           Frequenta il corso di Perfezionamento in Urbanistica, Ambiente e Territorio (64 ore) presso l’Università di Cagliari.

1988                    Consegue la Laurea (quinquennale, V.O.) in Ingegneria Civile-Strutture con 110/110 e lode, presso l’Università di Cagliari.

1982                    Consegue il Diploma al Liceo Classico De Castro Oristano, con 60/60.

 

Posizioni ricoperte

Dal 2024 a oggi:  Professore Associato settore Scienza delle Costruzioni (ICAR/08)presso il Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari.

2020-2024           Ricercatore a Tempo Indeterminato (SSD ICAR/08) presso il Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari.

2012-2020           Ricercatore a Tempo Indeterminato (SSD ICAR/08) presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari.

2002-2012           Ricercatore a Tempo Indeterminato (SSD ICAR/08) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale (poi Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Infrastrutturale e Geomatica), Università di Cagliari.

2018                    Visiting Professor (Erasmus+ Mobility of Staff in higher education - Staff mobility for teaching and training activities - Call 2017) per un periodo di 8 giorni presso la       Polytechnical University of Timisoara, Romania.

2017                    Visiting Professor (MOSGLOB, Globus Mobility Staff Program della Università di Cagliari) per un periodo di 9 giorni presso il Jet Propulsion Laboratory, CALTECH, Pasadena, Cal, USA.

1998-2002           Titolare di contratto di collaborazione per attività di ricerca (ex legge n.449/97), Università of Cagliari.

1994-1996           Titolare di borsa di studio biennale Post-Dottorato, Università di Cagliari.

1989-1992           Studente di dottorato (con borsa) presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Cagliari.

1990-1992           Studente di dottorato ospite presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano.

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

Titolare di insegnamenti in Corsi di Laurea presso l’Università degli Studi di Cagliari

Docente del corso semestrale di 60 ore Dinamica delle Strutture all’interno del corso integrato Dinamica delle Strutture e Ingegneria Sismica per gli studenti della laurea magistrale in Ingegneria Civile, percorso Strutture.

(A.A.: 2021-2022; 2022-2023; 2023-2024)

Docente del corso integrato di 120 ore Dinamica delle Strutture e Ingegneria Sismica per gli studenti della laurea magistrale in Ingegneria Civile, percorso Strutture.

(A.A.: 2018-2019; 2019-2020; 2020-2021)

Docente del corso semestrale di 60 ore Dinamica delle Strutture per gli studenti della laurea magistrale in Ingegneria Meccanica.

(A.A.: 2018-2019)

Docente del corso semestrale di 60 ore Dinamica delle Strutture per gli studenti della laurea magistrale in Ingegneria Civile, percorso Strutture.

(A.A.: 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016; 2016-2017; 2017-2018)

Docente del corso semestrale di 60 ore Dinamica Sismica delle Strutture per gli studenti della laurea magistrale in Ingegneria Civile, percorso Strutture.

(A.A.: 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016; 2016-2017; 2017-2018)

Docente del Laboratorio di 20 ore Progettazione Antisismica per gli studenti della laurea magistrale in Ingegneria Civile.

(A.A.: 2011-2012)

Docente del corso semestrale di 60 ore Dinamica delle Strutture A per gli studenti della laurea magistrale in Ingegneria Civile, percorso Strutture.

(A.A.: 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011)

Docente del corso semestrale di 60 ore Dinamica delle Strutture B per gli studenti della laurea magistrale in Ingegneria Civile, percorso Strutture.

(A.A.: 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011)

Docente del corso semestrale di 50 ore Scienza delle Costruzioni per gli studenti della laurea triennale in Ingegneria Chimica e Ingegneria Elettrica.

(A.A.: 2004-2005; 2005-2006)

 

Titolare di insegnamenti in Corsi di Dottorato presso l’Università degli Studi di Cagliari

Docente del corso di 20 ore Dynamics of Mechanical Systems, per gli studenti della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale (Febbraio 2019).

Docente di corsi presso altre Università

Docente come Visiting Professor di un corso di 10 ore intitolato Basics on Earthquake Engineering per gli studenti del Bachelor’s degree in Civil Engineering e in Mechanical Engineering presso la Università Politecnica di Timisoara, Romania (Marzo 2018).

Docente come Visiting Professor di un corso di 10 ore intitolato Ductility-based and Isolation-based Strategies in Earthquake Engineering per gli studenti del Master’s degree in Civil Engineering e in Mechanical Engineering presso la Università Politecnica di Timisoara, Romania (Marzo 2018).

 

Didattica di supporto in Corsi di Laurea

Collaborazione a insegnamenti presso l’Università degli Studi di Cagliari

Come Cultore della Materia, collabora alle esercitazioni e agli esami del corso Dinamica delle Strutture e Ingegneria Sismica tenuto dal Prof. Andrea Paglietti per la laurea a ciclo unico in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture.

 (A.A.: 1992-1993; 1993-1994; 1994-1995; 1995-1996; 1996-1997; 1997-1998; 1998-1999; 2000-2001; 2001-2002;)

Collabora alle esercitazioni ed esami del corso di 50 ore Scienza delle Costruzioni tenuto dal Prof. Enrico Radi per i corsi di laurea in Ingegneria Meccanica, Chimica ed Elettrica.

(A.A.: 2000-2001)

 

Tutor e co-tutor di dottorandi

Tutor di Elisa Montis, dottoranda con borsa PNRR cofinanziata dalla Università di Cagliari nell’ambito della Scuola di Dottorato di Interesse Nazionale in Defense against natural risks and ecological transition of the built environment (coordinata dalla Università di Catania).

(Triennio 2023-2026) 

Co-tutor, insieme al prof. Antonio Cazzani, di Amal Gerges, dottoranda con borsa per studenti stranieri nella Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura della Università di Cagliari; tesi attualmente in corso sul tema Numerical study of the nonlinear behaviour of masonry voulted ancient Lebanese structures under strong seismic actions.

(Triennio 2021-2024)

Collaborazione con il prof. Francesco Aymerich alla supervisione di Gabriela Loi, dottoranda della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell’Università di Cagliari; titolo tesi “Nonlinear acoustic techniques for impact damage detection in composite materials”.

(Triennio 2019-2022)

 

Relatrice di tesi di Laurea Magistrale

Relatrice di più di 60 tesi di laurea magistrale (elenco tesi laurea magistrale ).

 

Referente/tutor per mobilità internazionale di studenti

Milena Scano, Settembre-Novembre 2018, Erasmus Traineeship presso Department of Mechanics and Strength of Materials, University of Timisoara, tutor Prof. Liviu Marsavina. Referente Unica: Maria Cristina Porcu.

Diego Osorio Bravo, Gennaio-Febbraio 2018, visiting student presso l’Università di Cagliari nell’ambito del bilateral Agreement tra la Pontificia Universitad of Valparaiso e l’Università di Cagliari) per sviluppare la sua tesi di laurea. Tutor: Maria Cristina Porcu.

Gavino Pais, Aprile-Giugno 2020, Erasmus Traineeship presso Departamento de Ingenieria Civil, Universidad de Alicante, tutor Prof. Salvador Ivorra. Referente Unica: Maria Cristina Porcu.

Roberto Pilleri, Ottobre 2021-Gennaio 2022, Erasmus+ Traineeship presso Universitat Politecnica de Valencia, tutor Prof. Jose Adam. Referente Unica: Maria Cristina Porcu.

Gavino Pais, Settembre-Dicembre 2019, Globus Placement Program presso Pontificia Universidad Catolica de Valparaiso, tutor Prof. Juan Carlos Vielma. Referente Unica: Maria Cristina Porcu.

Christian Sarritzu, Settembre-Dicembre 2017, Globus Placement Program presso Jet propulsion Laboratory, CALTECH, Pasadena, California, tutor Dott. Pietro Milillo. Referente Unica: Maria Cristina Porcu.

Milena Scano, Settembre-Dicembre 2017, Globus Placement Program presso Jet Propulsion Laboratory, CALTECH, Pasadena, California, tutor Dott. Pietro Milillo. Referente Unica: Maria Cristina Porcu.

Matteo Arricca, Settembre-Dicembre 2017, Globus Placement Program presso Jet Propulsion Laboratory, CALTECH, Pasadena, California, tutor Dott. Pietro Milillo. Referente Unica: Maria Cristina Porcu.

Laura Ciobiutaru, Marzo-Giugno 2005, visiting student presso l’Università di Cagliari con programma Erasmus Mobility (Timisoara-Cagliari) per sviluppare la sua tesi di laurea. Tutor: Maria Cristina Porcu.

Maria Daniela Nicola, Marzo-Giugno 2005, visiting student presso l’Università di Cagliari con programma Erasmus Mobility (Timisoara-Cagliari) per sviluppare la sua tesi di laurea. Tutor: Maria Cristina Porcu.

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICA 

Collaborazioni Internazionali

Prof. Jose Adam, University of Valencia, ICITEC (Spain)

Prof. Juan Carlos Vielma, Pontificia Universidad Catolica de Valparaiso (Chile)

Prof. Salvador Ivorra, University of Alicante, Alicante (Spain)

Prof. Liviu Marsavina, University of Timisoara (Romania)

Prof. Manuel Saba, University of Cartagena (Colombia)

Prof. Lukasz Pieczonka, University of Krakow (Poland)

Dr. Pietro Milillo, Jet Propulsion Laboratory-CALTECH (USA)

 

Referente locale Programma Visiting Professors di UNICA

2022    Proponente e referente locale del progetto Non-Linear Dynamic Analysis as design tool for the Seismic Rehabilitation of Existing Buildings per una visita di 10 giorni presso l’Università di Cagliari del prof. Juan Carlos Vielma della Pontificia Universitad Catolica de Valparaiso, Chile.

2017    Proponente e referente locale del progetto Vibration-based and Acoustic Techniques for Structural Damage Detection per una visita di 1 mese presso l’Università di Cagliari del prof. Emanoil Linul della Università di Timisoara, Romania.

2012    Proponente e referente locale del progetto Dynamic Characterization and Health Monitoring for Damaged Composite Structures per una visita breve di 10 giorni presso l’Università di Cagliari del prof. Liviu Marsavina della Università di Timisoara, Romania.

2011    Proponente e referente locale con il prof. Antonio Cazzani e il prof. Giampaolo Gamberini del progetto Dynamic Effects of Moving Loads and Wave Propagation in Structural Analysis (DEMLOSA) per una visita di 3 mesi presso l’Università di Cagliari del prof. Peter Ruge della Technische Universitaet (Technical University) Dresden, Germania.

2001    Referente locale per la visita nell’ambito del programma Socrates- Erasmus del prof. Liviu Marsavina di una settimana a Giugno 2001 per collaborazione di ricerca e seminario dottorale intitolato The Fracture Parameters for Bimaterial Interface Cracks.

 

Organizzazione/Partecipazione a Conferenze/Seminari Internazionali    

2022    Relatore con il prof. Augusto Montisci del seminario (3 ore) Machine Learning Techniques to Solve Inverse Problems in Civil Engineering nell’ambito del ciclo di seminari internazionali dal titolo Numerical Methods Applied to the Innovation of Seismic Safety of Buildings, organizzato dalla Escuela de Ingenieria Civil di Valparaiso, Chile.

Membro del Internazional Scientific Advisory Committee della conferenza internazionale Earthquake Resistant Engineering Structures (ERES2021), Rome, Italy (online).

2019    Membro del Internazional Scientific Advisory Committee della conferenza internazionale Earthquake Resistant Engineering Structures (ERES2019), Seville, Spain.

2019    Chairman di una sessione della conferenza ERES 2019, Seville, Spain.

2019    Relatore per la presentazione dell’articolo “Seismic retrofit of existing buildings led by non-linear dynamic analyses” alla conferenza ERES 2019, Seville, Spain, (articolo selezionato per la pubblicazione su International journal of safety and security engineering).

2018    Partecipazione su invito al Workshop Internazionale Research and Practice in Masonry Structures tenuto presso l’ICITECH della Universitat Politecnica de Valencia, Spagna.

2018    Organizzatore del Workshop Internazionale Civil Structures Health Monitoring using Advanced Satellite Remote Sensing Techniques, Aula Magna Facoltà di Ingegneria e Architettura, Università di Cagliari.

2017    Membro del International Board della conferenza ECCOMAS– Design and Rehabilitation of Structures, CoRaSS2017.

2017    Membro del Internazional Scientific Advisory Committee della conferenza internazionale Earthquake Resistant Engineering Structures (ERES2017), Alicante, Spain.

2017    Relatore alla conferenza ERES2017, Alicante, Spain.

2015    Membro del Internazional Scientific Advisory Committee della conferenza internazionale Earthquake Resistant Engineering Structures (ERES2015), Opatija, Croatia.

2013    Membro del Internazional Scientific Advisory Committee della conferenza internazionale Earthquake Resistant Engineering Structures (ERES2013), La Coruna, Spain.

2013    Relatore alla conferenza ERES 2013, Seville, Spain.

2011    Relatore alla conferenza ERES2011, Chianciano Terme, Italy.

2007    Relatore alla XVIII conferenza AIMETA, Brescia, Italy.

2005    Relatore alla XVII conferenza AIMETA, Firenze, Italy.

2001    Relatore alla XV conferenza AIMETA, Taormina, Italy.

1996    Relatore alla 1st European Conference on Structural Control, Barcelona, Spain.

1994    Relatore alla 10th European Conference on Earthquake Engineering, Vienna, Austria.

1992    Relatore alla XI conferenza AIMETA, Trento, Italy.

 

Progetti di ricerca

External Research Member del gruppo di lavoro dell’ICITEC (Universidad Politècnica de València), P.I. prof. Jose Adam, nel Progetto nazionale Anticipating failure propagation of ageing bridges through a cost-effective interdisciplinary approach – Pont3, finanziato dal Ministero Spagnolo di Scienze e Innovazione, 420.000 euro. Il progetto coinvolge tre istituzioni spagnole: Universidad Politècnica de València, Universidad de Vigo and Universidad Politècnica de Catalunya.

Main External Scientific Participant al Progetto Métodos numéricos aplicados a la innovación de la seguridad sísmica de edificaciones (FOVI210063) finanziato da FOVI210063 nell’ambito del programma “Promotion of International Linkage for Regional Research Institutions” della National Research and Development Agency (Chile), $19.060.000 (pesos chilenos), P. I. prof. Juan Carlos Vielma, Pontificia Universidad Catolica de Valparaiso (Chile).

Scientific member of the local unity (UNICA) coordinated by prof. Antonio Cazzani to Progetto PRIN Bando 2020 call, with a project entitled Analysis and design of periodic and meta/composite materials and structures, P.I. Angelo Luongo, giudicato ammissibile (94.3/100), ma non finanziato.

Componente del gruppo di ricerca della unità di Cagliari, coordinata dal prof. Victor Eremeev, del progetto MUR PRIN No 20228CPHN5 "Metamaterials design and synthesis with applications to infrastructure engineering", 42,787 euro, P.I. Emilio Barchiesi.

Componente del gruppo di ricerca della unità di Cagliari, coordinata dal prof. Victor Eremeev, del progetto Bando 2022 PNRR Prot. P20227CSJ5" A Fluid-Structure Interaction tool for the protection of Clean Energy Production sites (FSI-CEP)", 76,000 euro, P.I. Andrea Montanino.

Componente del gruppo di ricerca del progetto “Surveying, modeling, monitoring and rehabilitation of masonry vaults and domes”, finanziato da Fondazione di Sardegna, 56.258 euro, Università di Cagliari, P.I. prof. Antonio Cazzani.

Componente del gruppo di ricerca del progetto “Fabrication, Characterization and Modeling of Nanoporous Metal Foams (NAMEFOAMS)”, finanziato da Fondazione di Sardegna, 120.000 euro, Università di Cagliari, P.I. prof. Giacomo Cao.

2000-2015       Responsabile di numerosi Progetti Locali (MURST ex 60%, FIR).

 

Editorial Board Member e Reviewer

Membro dell’Editorial Board di riviste internazionali

American Journal of Civil Engineering (AJCE)

Frattura e Integrità Strutturale (Fracture and Structural Integrity).

Journal of Composite Science (MDPI)

Revista Ing-Nova (Cartagena, Colombia)

 

Membro dell’Editorial Board di conferenze internazionali

ERES Conference 2013

ERES Conference 2015

ERES Conference 2017

ERES Conference 2019

ERES Conference 2021

 

Revisore e/o membro del Reviewer Board di riviste internazionali

Applied Sciences (MDPI)

Buildings (MDPI)

Engineering Structures

Frattura e Integrità Strutturale (Fracture and Structural Integrity)

International Journal of Civil Engineering

Journal of Mechanical Engineering Science

Mathematical Problems in Engineering

Optics and Lasers in Engineering

Remote Sensing (MDPI)

Vibration (MDPI)

 

Premi

2020    AIAS Prize for the best paper presented at the International Conference AIAS2019.

 

Pubblicazioni

https://web.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05_ssss01.page?contentId=SHD30710

 

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E GESTIONALI

Partecipazione/incarichi in Consigli di Corso di Studio e Dipartimenti

2002-presente        Afferente al Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Civile, Università di Cagliari.

2017-presente        Referente scientifico di UNICA per il Programma ERASMUS con l’Università di Valencia (E VALENCI02).

2001-presente        Referente scientifico di UNICA per il Programma ERASMUS con l’Università di Timisoara (RO TIMISOA04)

2011-2017              Componente Commissione Manifesto del Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Civile, Università di Cagliari.

2010-2012              Coordinatore della Commissione Monitoraggio del Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Civile, Università di Cagliari.

2008-2009              Componente Commissione Monitoraggio del Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Civile, Università di Cagliari.

2012-2015              Componente della Giunta di Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali.

 

Partecipazione a Commissione di Laurea

2002-presente      Membro effettivo in più di 70 Commissioni di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Civile della Università di Cagliari.

 

Partecipazione a Commissioni di Concorso

Per Borse di Ricerca

Aprile 2023         Componente della Commissione Giudicatrice (nominata con DD n° 421/2023 del 14/04/2023, UNICA) per l’assegnazione di una Borsa di Ricerca dal titolo Rilievo, monitoraggio e risanamento di volte e cupole in muratura (RMMR) (bando n° 8/2023 del 24/03/2023).

Agosto 2022        Componente della Commissione Giudicatrice (nominata con DD n°792 del 28.07.2022, UNICA) per l’assegnazione di una Borsa di Ricerca dal titolo Indagini sperimentali sul comportamento dissipativo di materiali compositi per pavimentazione stradale (bando n° 19 del 04.07.2022).

Aprile 2022         Componente della Commissione Giudicatrice (nominata con D.D. n. 93 del 18/02/2022, UNICA) per l’assegnazione di una Borsa di Ricerca dal titolo Analisi agli Elementi Finiti di sistemi di conversione termoacustici-magnetoidrodinamici per applicazioni aerospaziali (D.D. n. 92/2022 del 18/02/2022).

Aprile 2022         Componente della Commissione Giudicatrice (nominata con D.D. n. 94/2022 del 18/02/2022, UNICA) per l’assegnazione di una Borsa di Ricerca dal titolo “Studio di sistemi di generazione statici per l’alimentazione di dispositivi istallati su CubeSAT” (D.D. n. 513/2021 del 25/06/2021).

Gennaio 2022      Componente della Commissione Giudicatrice (nominata con DD n°23/2022 del 10.01.2022, UNICA) per l’assegnazione di una Borsa di Ricerca dal titolo Modellazione e analisi di volte e cupole in muratura (D.R. n. 1367/2021 del 01.12.2021).

Luglio 2021         Componente della Commissione Giudicatrice (nominata con D.D. n. 514 del 25/06/2021, UNICA) per l’assegnazione di una Borsa di Ricerca dal titolo Studio di sistemi a basso consumo per la telescopia attraverso dispositivi istallati su CubeSAT (D.D. n. 513/2021 del 25/06/2021).

Per ammissione a Scuole di Dottorato

Settembre 2023  Membro supplente della Commission esaminatrice per gli esami di ammissione al Dottorato di Ricerca in Difesa dai Rischi Naturali e Transizione Ecologica del XXXIX ciclo (decreto rettorale 3511 Università di Catania, prot. 191314 del 19/09/2023).

Settembre 2021  Componente della Commissione Giudicatrice del Concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale a.a.2021/2022-XXXVII ciclo, nominata con D.R. pep. N. 899 del 09.08.2021, Università of Cagliari.

Per conseguimento titolo di Dottore di Ricerca

Maggio 2020       Membro esterno della Commissione Esaminatrice per la valutazione finale di un candidato con borsa Marie Sk?odowska-Curie PhD con tesi dal titolo Optical Multicore Fiber Shape Sensors. A numerical and experimental performance Assessment, sede del Dottorato Università di Valencia, Spagna.

 

Partecipazione e incarichi in Scuole di Dottorato

2022-presente   

- Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato Nazionale in Defense against natural risks and ecological transition of the built environment (coordinata dalla Università di Catania).

- Coordinatore del Consiglio di Curriculum “PROTECTION OF HISTORICAL HERITAGE BUILDINGS FROM NATURAL HAZARD” all’interno della Scuola di Dottorato Nazionale in Defense against natural risks and ecological transition of the built environment (coordinata dalla Università di Catania).

- Coordinatore per la sede locale di Cagliari (UNICA) della Scuola di Dottorato Nazionale in Defense against natural risks and ecological transition of the built environment (coordinata dalla Università di Catania).

2019-presente    Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale, Università di Cagliari.

2004-2007         Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Università di Cagliari.

 

Incarichi extra-istituzionali (ex art.53 D.Lgs. 165/2001)

 Incarico extra-istituzionale (D.R. 712 del 27.06.2019) per Attività di consulenza scientifica e parere tecnico in materia di adeguamento sismico di edifici esistenti in muratura. Ente: Studio Tecnico di Ingegneria Ing. Paolo Mastinu. Luogo dell’incarico: Comune di Cabras, Oristano.

  Incarico extra-istituzionale (D.R. 80/2020 del 16/01/2020) per Attività di consulenza scientifica e parere tecnico in materia di adeguamento sismico di edifici esistenti in muratura. Ente: Studio Tecnico di Ingegneria Ing. Marco Mastinu. Luogo dell’incarico: Comune di Milis, Oristano.

 Incarico extra-istituzionale (D.R. 68/2021 del 28/01/2021) per Attività di consulenza scientifica e parere tecnico in materia di adeguamento sismico di edifici esistenti in muratura per un edificio scolastico sito in Alghero. Ente: Studio Tecnico di Ingegneria Ing. Marco Mastinu. Luogo dell’incarico: Comune di Alghero, Sassari.

 Incarico extra-istituzionale (D.R. 1127/2021 del 19/10/2021) per Attività di consulenza scientifica e parere tecnico in materia di vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato con struttura portante a telaio e con struttura a pannelli prefabbricati. Ente: Studio Tecnico di Ingegneria Ing. Paolo Mastinu. Luogo dell’incarico: Comune di Oristano.

 Incarico extra-istituzionale (D.R. 1127/2021 del 19/10/2021) per Consulenza scientifica e parere tecnico in materia di vulnerabilità sismica e adeguamento sismico di edifici esistenti con struttura in acciaio nell’ambito di uno studio di vulnerabilità sismica di edifici scolastici in Oristano. Ente: Studio Tecnico di Ingegneria Ing. Paolo Mastinu. Luogo dell’incarico: Comune di Oristano.

 

ALTRE ATTIVITA’

nel 2004      Ha costruito il primo SITO WEB del Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Cagliari e l’ha curato fino al 2011.

dal 1989 al 2002  Ha svolto numerosi incarichi professionali nell’ambito della Progettazione Strutturale e dell’Ingegneria Civile.

dal 2008 al 2011   Componente del Consiglio di Circolo del XVII Circolo Didattico di Cagliari

dal 2011 al 2014    Presidente del Consiglio di Circolo del XVII Circolo Didattico di Cagliari

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie