Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

MARIA CRISTINA PORCU

 

DATI PERSONALI

 Coniugata, un figlio.

 

FORMAZIONE E POSIZIONE ACCADEMICA

1982  Diplomata al Liceo Classico con voto di 60/60.

1988  Laureata in Ingegneria Civile (Strutture) con 110/110 e lode.

1989   Diploma di Perfezionamento in “Urbanistica: ambiente e Territorio”

1989-1992   Dottorato di Ricerca in “Progettazione di Macchine” , Dipt. Ing. Meccanica di Cagliari.

1990- 1993  Visiting PhD Student presso  il Dipt. di Meccanica del Politecnico di Milano

1993   Consegue il titolo di Dottore di Ricerca.

1994-1996  Borsa di studio biennale Post-Dottorato presso la Facoltà di Ingegneria di Cagliari.

1999-2002  Contratto per Collaborazione Attività di Ricerca (ex legge n°449/97) presso l’Università di  Cagliari.

2002   Vincitrice di concorso per ricercatore nel Settore ICAR 08, presso l’Università di Cagliari.

Posizione attuale:    Ricercatore confermato a tempo indeterminato, Settore ICAR 08, presso l’Università di Cagliari.

 

ATTIVITA’ DIDATTICA

1989-2002  Cultore della materia per il corso di Dinamica delle Strutture e Ingegneria Sismica (prof. Paglietti Andrea), Facoltà di Ingegneria di Cagliari.

1999-2001  Assistente per il corso di Scienza delle Costruzioni con (prof. Enrico Radi), Facoltà di Ingegneria di Cagliari.

2004-2005  Docente del corso semestrale di Scienza delle Costruzioni per i Corsi di Studio in Ingegneria Chimica e Ingegneria Elettrica,  Facoltà di Ingegneria di Cagliari.

2005-2011   Docente dei corsi semestrali di Dinamica delle Strutture A e B per la Laurea Specialistica in Ingegneria  Civile, Facoltà di Ingegneria di Cagliari.

2011-2012   Docente del corso semestrale (80 ore) di Dinamica delle Strutture per la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Facoltà di  Ingegneria di Cagliari.

2011-2012  Docente del Laboratorio di Progettazione Antisismica per la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria di Cagliari.

dal 2012 a oggi   Docente del corso semestrale di Dinamica delle Strutture  per la Laurea Magistrale in Ingegneria  Civile, Facoltà di Ingegneria di  Cagliari

dal 2012 a oggi   Docente del corso semestrale di Dinamica Sismica delle Strutture  per la Laurea Magistrale in Ingegneria  Civile,  Facoltà di Ingegneria  di Cagliari

 

E’ stata relatore di 40 tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale.  Relatore delle seguenti tesi di laurea magistrale.

 

ATTIVITA’ DI RICERCA

Dopo la laurea inizia la collaborazione con il Prof. Paglietti presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale di Cagliari. Si occupa di verifica di stabilità sismica di blocchi rigidi, argomento della sua tesi di laurea “Verifica della Stabilità Sismica di Blocchi Rigidi, Statue e Monumenti Lapidei“,  sul quale pubblica i primi lavori.

Durante il Dottorato di Ricerca svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano con il gruppo di ricerca del prof. Giorgio Diana e Federico Cheli, nell’ambito degli studi per la realizzazione di un ponte sospeso sullo Stretto di Messina. In particolare affronta il problema del comportamento dinamico di strutture da ponte sotto l’azione dei veicoli stradali, tema che diverrà oggetto della Tesi di Dottorato: “Interazione dinamica tra veicoli stradali e struttura portante. Modello analitico e confronti sperimentali“. Sull’argomento pubblica due lavori.

In collaborazione con il prof. Paglietti, si occupa anche di problemi riguardanti la teoria dei materiali elasto-plastici e pubblica due lavori.

Titolare di una borsa di studio biennale Post-Dottorato presso l’Università di Cagliari, si occupa di problemi di resistenza sismica degli edifici. Come Ricercatore a Contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale di Cagliari (Assegno di Ricerca ex legge n°449/97). Prosegue le sue ricerche con studi sul comportamento post-elastico delle strutture soggette a forti azioni sismiche, pubblicando lavori su rivista e a congressi nazionali ed internazionali.

Nello stesso periodo collabora all’attività di ricerca del prof. E. Radi, occupandosi  dello studio dei campi tensionali in prossimità dell’apice di una frattura all’interfaccia tra materiali duttili-porosi e materiali fragili, pubblicando alcuni lavori. In collaborazione con il prof. Marsavina dell’Università di Timisoara svolge alcune ricerche sulla singolarità dello sforzo all’interfaccia tra materiali con  differenti caratteristiche.

Tra il 2001 ed il 2003, in collaborazione con il Dr. H. Arcos Trancho, cura la stesura di un volume monografico sul comportamento sismico degli edifici in muratura, con riferimento ai danni provocati dal terremoto avvenuto nel 1999 nella regione di Murcia in Spagna, edito dal Consorcio de Compensación de Seguros, Madrid, 2003.

In collaborazione con il prof. Paglietti ha svolto ricerche su temi di Ingegneria Sismica e di Dinamica Strutturale, pubblicando lavori su rivista e agli atti di congressi internazionali.

In collaborazione con il prof. Aymerich dell’Università di Cagliari e con il gruppo di ricerca del prof. Staszewski della University of Krakow, ha sviluppando delle ricerche sulla identificazione del danno da impatto in materiali compositi. Su tali argomenti ha pubblicato due articoli su riviste internazionali e uno agli atti di un congresso.

In collaborazione con il Dr. Igor Gavric della Contemporary Building Design Company, Slovenia, ha in corso una collaborazione su temi di ricerca che riguardano il comportamento duttile di strutture in legno sotto terremoti violenti. Su tale argomento è in fase di pubblicazione un articolo su rivista internazionale.

Ha di recente iniziato una collaborazione con il Dr. Milillo del California Institute of Technology sul Monitoraggio strutturale attraverso l’interpretazione di dati ottenuti con tecniche satellitari. In particolare, con la collaborazione del prof. Soccodato dell’Università di Cagliari sta studiando alcuni problemi di subsidenza della diga di Mosul attraverso la comparazione di un modello strutturale e geotecnico della diga ed i dati satellitari rielaborati. Ha attivato anche uno scambio Globus su tale tema di ricerca con tre studenti vincitori di borsa Globus traineeship in partenza per Los Angeles. Sono in pubblicazione i primi lavori.

Con Borsa MosGlobus a novembre 2017 sarà Visiting Professor presso il Jet Propulsion Laboratory del California Institute of Technology, Los Angeles.

 

Ha pubblicato quaranta lavori su riviste e  congressi nazionali e internazionali.

Pubblicazioni.

Citazioni: 60

Google Scholar

ReasearchGate

 

PROGETTI DI RICERCA 

 

2000   Partecipante al Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %) “Valutazione del massimo spostamento sismico di un oscillatore elasto-plastico attraverso un semplice modello rigido-plastico”, R.S. prof. Audoly S.

2001    Partecipante al Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %) “Influenza delle singolarità dello stato di sforzo nella resistenza a frattura delle strutture”,  R.S. prof. Audoly S.

2002-2003  Partecipante al Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %) “Modelli semplificati per lo studio del comportamento di strutture snelle in muratura”, R.S. prof. Audoly S.

2002-2003   Responsabile Scientifico Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %) “Studio del comportamento statico e dinamico di archi in muratura”.

2004  Partecipante al Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %) “Problemi di identificabilità strutturale nello studio del comportamento dinamico di strutture in muratura”, R.S. prof. Audoly S.

2004   Responsabile del Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %) “Modelli rigido-plastici per lo studio sismico di oscillatori elasto-plastici”

2005   Partecipante al Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %) “Modellazione numerica del comportamento sismico di strutture flessibili di contenimento dei terreni ”, R.S. prof. Audoly S.

2005   Responsabile del Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %) “Metodi semplificati per la valutazione della duttilità richiesta ad una struttura elasto-plastica sotto terremoti violenti”.

2006   Responsabile del Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %) “Studio del comportamento post-elastico di strutture soggette a violente azioni dinamiche”.

2007   Responsabile del Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %) “Metodo di irrigidimento selettivo per la riduzione delle vibrazioni laterali dei ponti sospesi”.

2009   Responsabile del Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %) “Approssimazione rigido-plastica per lo studio del comportamento non-lineare delle strutture murarie soggette a forti terremoti”.

2010    Responsabile del Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %) “Riduzione della richiesta di duttilità sotto terremoti violenti attraverso la disconnessione rigido-plastica di porzioni di massa sismica”.

 2011   Responsabile del Progetto di Ricerca Locale (ex quota 60 %)

2012-2016  Responsabile progetti CAR (ex quota 60 %)

 

REFEREE PER RIVISTE INTERNAZIONALI

  • International Journal of Safety & Security Engineering, WIT press, C.A. Brebbia Editor, Southampton, UK
  • Journal of Computational Methods & Experimental Measurements, WIT press, C.A. Brebbia Editor, Southampton, UK
  • Earthquake Engineering & Engineering Vibration, Springer.

 

INCARICHI ISTITUZIONALI

dal 2005  a oggi  Componente della Commissione Erasmus del CCS di Ingegneria Civile dell’Università di Cagliari.

dal 2009  a oggi  Componente della Commissione Manifesto del CCS di Ingegneria Civile dell’Università di Cagliari.

dal 2010 al 2014  Coordinatore della Commissione Monitoraggio del CCS di Ingegneria Civile dell’Università di Cagliari, con funzioni di stesura di parte del RAV.

dal 2012 al 2015  Membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali dell’Università di Cagliari.

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

 dal 2002  a oggi – Departmental Coordinator per il programma Erasmus/Socrates con l’Università Politecnica di Timisoara.

Giugno 2001  – Nell’ambito del programma Socrates, ospita il prof. Liviu Marsavina dell’Università di Timisoara, Romania.

Feb-Giu 2011  – Responsabile del progetto “Dynamic Effects of Moving Loads and ave Propagation in Structural Analysis“ ospita il Visiting Professor prof. Peter Ruge dell’Università di Dresda- Germany.

Mar-Giu 2012 –  Responsabile del progetto “Dynamic Effects of Moving Loads and Wave Propagation in Structural Analysis“ ospita il Visiting Professor prof. Peter Ruge dell’Università di Dresda –  Germany.

2012-2013  –  Responsabile del progetto “Dynamic Characterization and Health Monitoring for Damaged Composite Structures“ ospita come Visiting Professor il prof. Liviu Marsavina dell’Università di Timisoara- Romania.

2016-2017  – Responsabile del progetto “Vibration-based and Acoustic Techniques for Structural Damage Detection “ ospita come Visiting   Professor  il prof. Emanoil  Linul dell’Università di Timisoara- Romania.

nov. 2017 – Titolare di Borsa MosGlobus  sarà Visiting Professor presso il Jet Propulsion Laboratory del California Institute of Technology, Los Angeles.

 

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI

08 -10 July 2013   Member of  the International Scientific Advisory Committee of the 9th International Conference on Earthquake Resistant Engineering Structures,  La Coruna, Spain.

29 June – 1 July 2015  Member of  the International Scientific Advisory Committee of the 10th International Conference on Earthquake Resistant Engineering Structures, Opatia, Croatia.

5 -7 July 2017   Member of  the International Scientific Advisory Committee of the 10th International Conference on Earthquake Resistant Engineering Structures, Alicante, Spain.

16- 17 November 2017   Member of  the International Scientific Advisory Committee of the 2nd International  Conference on Recent  Advances in Nonlinear Models – Design and Rehabilitation of Structures – CoRASS  2017, in Coimbra, Portugal.

 

ALTRE ATTIVITA’

nel 2004      Ha costruito il primo SITO WEB del Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Cagliari e l’ha curato fino al 2011.

dal 1989 al 2002  Ha svolto numerosi incarichi professionali nell’ambito della Progettazione Strutturale e dell’Ingegneria Civile.

dal 2008 al 2011   Componente del Consiglio di Circolo del XVII Circolo Didattico di Cagliari

dal 2011 al 2014    Presidente del Consiglio di Circolo del XVII Circolo Didattico di Cagliari

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie