Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Silvia Niccolai Curriculum Vitae (aggiornato al dicembre 2024)
I.Informazioni personali
II.Carriera
III. Pubblicazioni
IV. Progetti di ricerca
V. Incarichi gestionali
VI. Attività esterne
VII. Altre posizioni
VIII. Commissioni esaminatrici e di concorso
IX. Attività di terza missione
I.Informazioni personali
Silvia Niccolai
Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, 09125 Cagliari Viale Fra’ Ignazio 78
Email: niccolai@unica.it
Orcid: (https://orcid.org/0000-0002-0225-9118)
II.Carriera
1.Formazione
1987 – Laurea in Giurisprudenza, magna cum laude, Università di Pisa
1988 – Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari ‘Silvano Tosi’, Università di Firenze, Facoltà di Scienze politiche
1989-1991 - Dottorato in Diritto Pubblico, Università di Firenze – Facoltà di Giurisprudenza (discussa in novembre 1992).
1992-1994- Borsa di studio di post-dottorato, Università di Pisa, Facoltà di giurisprudenza.
1995– Due borse di ricerca semestrali CNR.
2.Posizioni accademiche
a.Posizione attuale
Professore ordinario di diritto costituzionale, Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, dall’a.a. 2001-2002.
b.Posizioni precedenti
Ricercatore a tempo indeterminato in Diritto pubblico, Università di Roma La Sapienza, Istituto di diritto pubblico: dall’a.a. 1996 -1997 all’a.a. 1999-200.
Professore associato di diritto pubblico, Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, a.a. 2000-2001.
c.Insegnamenti
Istituzioni di diritto pubblico (dal 2001-2002).
Genere Differenza Diritto (laboratorio)(dal 2022/2023).
Diritti fondamentali come politiche: il diritto all’abitare (dal 2017-2018).
Diritto delle pari opportunità e non discriminazione (dal 2008-2009 al 2016-2017).
Diritto dell’Unione europea (2005-2006 and 2006-2007).
Diritto pubblico comparato (1999-2000)
Istituzioni di diritto pubblico blended (2015-2016 and 2016-2017).
d.Visiting Fellowships
2003 (Settembre): Visiting fellow, Università di Brema, Facoltà di Legge.
2006 (Gennaio-Aprile): Visiting fellow, Istituto Universitario Europeo di Fiesole, Facoltà di Legge.
2007 (Marzo): Visiting fellow, Università J. W. Goethe di Francofore, Facoltà di Legge
2008 (Aprile): Visiting fellow, Università di Montpellier I, Facoltà di Legge.
(Ottobre): Università di Granada, Facoltà di legge
2009 (Febbraio): Università del Nevada Las Vegas, W.S.Boyd School of Law.
2010 (Marzo): Professeur invitée Faculté De Droit et École Doctorale, Università Montpellier I.
2011 (Marzo): Visiting Scholar University of California Davis, M. L. King School of Law.
2013 (Giugno): Visiting Scholar University of the Pacific, Sacramento, McGeorge School of Law.
e.Altre posizioni
Jean Monnet Chair of European Law 2007-2010.
III. Pubblicazioni
1.Libri
a.Tesi di dottorato
1.(1992) La natura dell’attivita? di emittenza radiotelevisiva privata. Problemi di qualificazione, Firenze-Roma.
b. Monografie
(1996) I poteri garanti della Costituzione e le autorita? indipendenti, Ets, Pisa (pp. 324).
(2001) Delegificazione e principio di competenza, Cedam, Padova, 2001 (pp.289).
(2003) Il Governo, Laterza, Bari, 2003 (p. 184).
(2022) Principi del diritto principi della convivenza. Uno studio sulle regulae iuris, Editoriale scientifica, Napoli (pp. 422).
(Recensito da L. Buffoni, in Consultaonline, 2024 e in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2024; da M. Frunzio, in Jus on line, 4/2023. La rivista di classe A Etica e Politica dedicherà al libro la sua sezione "Symposium" al libro nel n. 1 del 202 (contributi di M. Atienza, J.M. Aroso Linhares, A. Condello, F. Cortese, L. Nogler, E. Olivito, G. Repetto, F. Fanciullacci, S. Ferrando). Presentazioni e seminari dedicati: Università di Firenze, Dottorato in Scienze giuridiche (13 maggio 2023); Università di Pisa, Dottorato in Scienze giuridiche (14 dicembre 2023); Università di Trento, 30 novembre 2023; Università di Bologna, Dip. di legge, 23 febbraio 2024.)
c. Curatele
(2010) Dignity in Change: Exploring the Constitutional Potential of EU Gender and Anti-Discrimination Law, S. Niccolai, I. Ruggiu (eds), European Press Academic Publishing, Fiesole, 2010.
(2017) Maternità filiazione genitorialità. I nodi della maternità surrogata in una prospettiva costituzionale, S. Niccolai, E. Olivito (eds.), Jovene, Napoli, 2017.
(Recensito da I. Boiano sul sito IAPH-Italia website, Maggio 2018; da C. Sartea sul sito DIMT Diritti Mercati tecnologie, 5 marzo 2019 and su iustitiaugci.org, Gennaio 2019.)
d. Manuali
(2022) Lotta alle discriminazioni e modello sociale europeo, Edizioni Efesto, Roma, 2022 (pp. 132).
(2022) Argomenti di diritto pubblico. Le forme di stato e di governo, Edizioni Efesto, Roma, 2022 (pp.516).
2. Articoli su rivista e capitoli di libro
a) Articoli su rivista di classe A o sottoposta a referaggio
(1987) Fluidita? delle relazioni intragovernative e legittimazione del Ministro al conflitto tra poteri, in Giurisprudenza costituzionale, I, 6/1987, pp. 1875-1895.
(1988) Alcuni spunti in tema di abrogazione tacita e non manifesta infondatezza della questione di legittimita? costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, II, 4/1988, pp. 677-682.
(1988) Riserva di legge e organizzazione della pubblica amministrazione, in Giurisprudenza costituzionale, I, 6/1988, pp. 3304- 3313.
(1998) Le autorita? indipendenti come potere di garanzia, in Rassegna parlamentare, 1998/2, pp. 335-365.
(1990) Osservazioni sul problema dei limiti alle liberta? economiche, in Giurisprudenza costituzionale, I, 5/1990, pp. 1717- 1724.
(1991) Sull’utilizzo del criterio dell’utilita? sociale in una sentenza sulla panificazione, in Giurisprudenza costituzionale, I, 1/1991, pp. 472-477.
(1991) Mercato come valore o mercato come regola? Osservazioni minime su un tema importante, in Giurisprudenza costituzionale, I, 6/1991, pp. 3680-3684.
(1995) Quando nasce un potere, in Giurisprudenza costituzionale, I, 3/1995, pp. 1673-1681.
(1995) Nota redazionale firmata a Corte cost. n. 414/1995, in Giurisprudenza italiana, 1996, I, cc. 27-28.
(1995) Alla guerra si va come alla guerra, in Giurisprudenza italiana, 1996, I, cc. 331-334.
(1995) Nota redazionale firmata a Corte cost. n. 420/1995, in Giurisprudenza italiana, 1997, I, cc. 209-212.
(1996) Il conflitto di attribuzione e la politica, in Giurisprudenza costituzionale, fasc. 1/1996, I, pp. 74-81.
(1998) Sul diritto degli organi dello Stato a intervenire nei giudizi davanti alla Corte ex art. 20 comma 2 l. n. 87/1853, e qualche altra questione connessa al contraddittorio, in Giurisprudenza costituzionale, 5/1998, I, pp. 2672-2686.
(2004) Tra Costituzione e amministrazione. La produzione del diritto in ambito comunitario, in Il Filangieri, n. 4/2004, pp. 555-599.
(2005) La legge sulla fecondazione assistita e l’eredita? dell’aborto, in Costituzionalismo.it, 2005 (12 pages).
(2006) Repubblica con ‘altro’ al potere. Una pagina di Vittorini riletta attraverso Hannah Arendt, a proposito del referendum costituzionale e di un male chiamato asimbolia, in Costituzionalismo.it, 2006 (9 pages).
(2006) Il cognome familiare tra marito e moglie. Com’e? difficile pensare le relazioni tra i sessi fuori dallo schema dell’uguaglianza, in Giurisprudenza costituzionale, 2006, I, pp. 558-575.
(2006) I rapporti di genere nella costruzione costituzionale europea. Spunti a partire dal Metodo aperto di coordinamento, in Politica del Diritto, n. 6/2006, pp. 573-628.
(2009) Derecho Antidiscriminatorio, Nuevos Valores de Convivencia y Argumentacion Constitucional, in Revista de Derecho Constitucional Europeo (RDCE), vol. 11/2009, pp. 427/480.
(2010) La socialita? della giustizia nel principio di pari dignita? sociale, in Diritto Romano Attuale, 2010/4, p. 23-87.
(2010) (With G. Bascherini), Regolarizzare Mary Poppins. Lavoro nello spazio domestico e qualita? della cittadinanza, in Rivista del Lavoro e della Sicurezza Sociale, 3/2010, p. 499-534.
(2011) (With A. Stewart and C. Hoskyns), Disability Discrimination by Association: a Case of the ‘Double Yes’? in Social&Legal Studies, 2/2011, pp. 173-190.
(2011) Istituzioni maschie e femmine? Riconsiderando lo spoils system della Consigliera nazionale di parita?, in Costituzionalismo.it, n. 1/2011 (16 pages)
(2011) Notazioni sul controllo del giudice amministrativo sugli atti delle autorita? indipendenti in Italia, in Federalismi.it, n. 1/2011 (21 pages).
(2012) Il licenziamento oggettivo per motivo economico nel nuovo art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Prime riflessioni, in Rivista AIC, n. 1/2012 (12 pages).
(2013) (With F.J. Mootz III, F. Cerrone, G. Repetto, G. Bascherini) Law and Community. Alessandro Giuliani’s Aristotelian Vision, in Federalismi.it., 2013 (29 pages).
(2014) (With A. Ciervo) Il fenomeno migratorio tra normativa comunitaria disciplina nazionale e emergenza umanitaria, in Questione Giustizia, 2014, pp. 35-42.
(2014) Il dibattito intorno alla svolta universalistica e dignitaria del diritto antidiscriminatorio, in Diritto e società, 2014, pp. 313-353.
(2014) Il diritto delle figlie di trasmettere il cognome del padre, in Quaderni Costituzionali, 2014, pp. 453-456.
(2015) When Minorities are 99%. The Lost Currency of EU Anti-Discrimination Law, in Costituzionalismo.it, 2015 (31 pages).
(2015) Dissenso e diritto costituzionale. Appunti per una riflessione, in Questione giustizia, 2015, vol. 4, pp. 62-75.
(2015) Maternità omosessuale e diritto delle persone omosessuali alla procreazione: sono la stessa cosa? Una proposta di riflessione, in Costituzionalismo.it, 3/2015 (56 pages).
(2016) Diritto delle persone omosessuali alla procreazione a spese della relazione materna?, in Giurisprudenza costituzionale, 2016, I, pp. 329-340.
(2016) Se questo è un giudice: nelle leggi elettorali con ‘bollino di costituzionalità’ il rischio della riduzione della Costituzione a ideologia, in Questione Giustizia, 2016, pp. 117-127.
(2017) La regola di giudizio. Un invito della Corte a riflettere sui limiti del volontarismo, in Giurisprudenza costituzionale, 2017, pp. 667-677.
(2017) Alcune note intorno all’estensione, alla fonte e alla ratio del divieto di maternità surrogata in Italia, in Genius Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale, 2017, pp. 49-59.
(2017) If ‘Woman’ becomes a Metaphor for ‘Death’, in Soft Power-Revista euro-americana de teorìa y historia de la politica, 2017, pp. 129-144
(2018) Governare i principi con le Regulae: un sapere che la giurisprudenza italiana non dovrebbe perdere, in Critica del diritto, 2018, pp. 211-230. (I)
(2019) Femminismo della differenza: quale anti-positivismo?, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2019, pp. 359-379.
(2020) Principi come regulae: il caso Cappato, le liti strumentali e le ragioni costituzionali della regola Nemo audiatur allegans turpitudinem suam (con una postilla sul caso Trentini), part I, in Rivista di diritti comparati, n. 3/2020, pp. 1-80.
(2020) Principi come regulae: il caso Cappato, le liti strumentali e le ragioni costituzionali della regola Nemo audiatur allegans turpitudinem suam (con una postilla sul caso Trentini), part II, in Rivista di diritti comparati, n.1/2021, pp. 1-94.
(2021) Taricco. “Rinvio” a un ordine asimmetrico nella comunità e tra le comunità?, in Ordine internazionale e diritti umani – Gli speciali, November 2021, pp. 32-86.
(2021) The Risky Temptation of Wanting to Be the Legislator of the Language, in Coimbra Law Journal, 1/2021, pp. 85-107.
(2021) Il Covid e le sue metafore, in Costituzionalismo.it, pp. 238-287.
L’influenza del Pnrr sui processi decisionali, in Rivista AIC, n. 3/2022, pp. 222-238.
Se il giurista e? un buon pastore. La narrativa romantica delle liti strategiche e il monito di In pari causa turpitudinis, in Politica e societa?, n. 2/2022, pp. 283-305.
La governance del PNRR nel dibattito dottrinale: l’ibridazione tra opposte teorie dell’indirizzo politico, in Diritto costituzionale, 1/2024, pp. 1-25.
The Mothers of Us All: Extracts, with comments, from the ‘Yellow Catalogue’ published by the Milan Women’s Bookstore – Paper No. 2 From Novels to the Figures, themes and strategies for a political practice, Part One: “Interest in Reality”. For every woman’s autobiography, in Law and Literature, Journal of the Cardozo University, N.Y., edizione on-line, aprile 2024, edizione cartacea in corso di stampa
The Mothers of Us All: Extracts, with comments, from the ‘Yellow Catalogue’ published by the Milan Women’s Bookstore – Paper No. 2, part Part III. Sexual Difference, an Occasion for Being (with Angela Condello), in Law and Literature, Journal of the Cardozo University, N.Y., edizione on-line ottobre 2024, edizione cartacea in corso di stampa)
b) Capitoli di libro / voci di enciclopedia
(1990) Il conflitto di attribuzioni tra i poteri dello Stato, in R. Romboli (ed.), Aggiornamenti in tema di giurisprudenza costituzionale (1987-1989), Giappichelli, Torino, 1990, pp. 239-267.
(1990) Il giudizio di ammissibilita? del referendum abrogativo, in R. Romboli (ed.), Aggiornamenti in tema di giurisprudenza costituzionale (1987-1989), R. Romboli, Giappichelli, Torino, 1990, pp. 269-291.
(1990) Appendice bibliografica, in R. Romboli (ed.), Aggiornamenti in tema di giurisprudenza costituzionale (1987-1989), Giappichelli, Torino, 1990, pp. 313-319.
(1996) L’informazione radiotelevisiva, in Scuola della Costituzione. 10 lezioni-conferenza, Associazione Politica insieme, Grosseto, 1996, pp. 89-97.
(1997) Una critica alla ‘par condicio’, in F. Modugno (ed.), Par condicio e Costituzione, Milano, 1997, pp. 339-357.
(1997) Atti normativi, in Enciclopedia giuridica Treccani, Aggiornamento 1997, with F. Modugno, Roma, 1997. S. Niccolai authored the following paragraphs: 1.4., Casi in cui la corrispondenza tra atto normativo e atto prodotto da autorita? “governanti” e? attenuata o non sussiste. La pluralizzazione delle fonti e il ruolo della legge di atto eminentemente regolativo del sistema delle fonti; 1.7., Questioni concernenti l’idea di “tipo” di atto normativo; in particolare: rotture dell’unitarieta? dell’atto; 2.1., Costituzione; 2.2 Leggi di revisione costituzionale e altre leggi costituzionali; 2.3. Atti legislativi parlamentari ordinari e a procedimento o contenuto differenziato; 2.4., Legge di delega e decreto legislativo; 2.11., Regolamenti del governo; 3.5., Statuti comunali e provinciali; 4.1., Direttiva e regolamento comunitario; 5.2., Regolamenti di autorita? amministrative indipendenti; 5.3., Statuti universitari; 6.1. Referendum abrogativo; 7.2., Fonti del pubblico impiego.
(1999) Le autorita? indipendenti nel progetto di revisione costituzionale, in S. Labriola (ed.), Autorita? indipendenti, Giuffre?, Milano, 1999, pp. 213-246.
(2000) “Dizionario costituzionale” directed by M. Ainis, Laterza, Bari, 2000 (the entries: Abuso del diritto; Accertamento; Accesso (diritto di); Accordo; Acquiescenza; Agenzia; Alta amministrazione; Amministrazione pubblica; Area metropolitana (e citta? metropolitana); Arendt, Hannah; Attivita? amministrativa; Autorita? indipendenti; Autorita? per le garanzie nelle comunicazioni; Autorizzazione; Autotutela; Banca d’Italia; Burocrazia; Censura; Circondari; Circoscrizione; Commissione di garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici; Comune; Comunita? montane; Concessione; Concorrenza (liberta? di); Concorso pubblico; Conferenza di servizi; Consiglio comunale; Consorzio; Controllo; Deburocratizzazione; Decentramento; Demanio; Discrezionalita?; Eccesso di potere; Ente locale; Ente pubblico; Esecutorieta?; Gabinetto (Ufficio di); Garante della concorrenza e del mercato; Garante per la tutela dei dati personali; Identita? sessuale (diritto alla); Imparzialita?; Incompetenza (vizio di); Indipendenza; Informazione (diritto alla); Interesse diffuso; Interesse legittimo; Interesse pubblico; Nazionalizzazione; Ordine pubblico; Par condicio; Partecipazione; Pensiero (liberta? di manifestazione del); Procedimento amministrativo; Provincia; Provvedimento amministrativo; Pubblico ministero; Regolamento dell’ente locale; Revoca; Ricorso amministrativo; Sdemanializzazione; Segreto; Servizio pubblico; Stampa (liberta? di); Statuto dell’ente locale; Straniero; Sviamento di potere; Vilipendio).
(2002) Intervento, in I costituzionalisti e l’Europa. Riflessioni sui mutamenti costituzionali nel processo di integrazione comunitaria, Giuffré, Milano, 2002 (2 pages).
(2003) Imperio della necessita? e vie della liberta?. Un appunto sul ruolo della cultura negli scenari della globalizzazione, in S. Labriola (ed.), Ripensare lo Stato, Giuffre?, 2003, pp. 553-570.
(2004) Sergio Panunzio (Sr), in R. Domingo (ed.), Juristas Universales, Madrid, Marcial Pons, 2004, vol. 4, pp.131-134.
(2004) Donne col viso coperto, in Il rispetto delle regole, in Scritti degli allievi per Alessandro Pizzorusso, Giappichelli, Torino, 2004, pp. 27-39.
(2006) La costituzione europea del genere, in M. Corona Corrias (ed.), Scritti in onore di Mariella Serra, I, Jovene, Napoli, 2006, pp. 147-184.
(2006) Una sfera pubblica piccola piccola. La sentenza n. 27 del 1975 in materia di aborto, in R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, A. Veronesi (eds.), Corte costituzionale Cinquant’anni, Effettivita? e seguito delle tecniche decisorie della Corte costituzionale, Esi, Napoli, 2006, pp. 563-579.
(2006) Il Metodo aperto di coordinamento e la costituzione europea del genere, in Federalismi e integrazioni sopranazionali nell’arena della globalizzazione: Unione europea e Mercosur a confronto, Giuffre?, Milano, 2006, pp. 209-268.
(2006) La legge sulla fecondazione assistita e l’eredita? dell’aborto, in Costituzionalismo.it.Archivio, Giappichelli, Torino, 2006, pp. 281-299.
(2007) Differenze come cose e come valutazioni. La lezione interpretativa degli scritti di Sergio Panunzio sull’eta? e la capacita?, in F. Cerrone e M. Volpi (eds.), Sergio Panunzio. Profilo intellettuale di un giurista, Jovene, Napoli, 2007, pp. 475-531.
(2007) Autorita? indipendenti e tutela dei diritti: l’esperienza del Consiglio nazionale francese per l’accesso alle origini personali, in M. Fiorillo (ed.), Quaderni del dottorato di ricerca in diritto costituzionale, Universita? di Teramo, Giappichelli, Torino, 2007, pp. 75-105.
(2007) La partecipazione politica delle donne in sessant’anni di trasformazioni della politica e delle donne”, in C. Novelli Dau ed., Empowerment femminile, Cagliari, AISPA, 2007, pp. 171-185.
(2008) Controversia: disciplina dell’esperienza, in Il pensiero dell’esperienza, in A. Buttarelli and F. Giardini (eds.), Baldini&Castoldi Dalai, Milano, 2008, pp. 265-274.
(2008) A proposito della giustizia nei rapporti tra il giudice e i servizi sociali nei procedimenti di affido di minori, in Etica e sinergia per la tutela dei minori: servizio sociale professionale e magistratura, Ordine degli Assistenti sociali del Lazio, Roma, 2008, p. 19-41.
(2008) Framing the Lisbon Strategy within the History of the European Policies on Gender, in L. Leslek (ed.), EU Policies in the Making, Tischner University Press, 2008.
(2009) (With M. Betzu), Il ruolo degli statuti regionali nello spazio costituzionale comune europeo: il caso della Sardegna, in Scritti in onore di Michele Scudiero, Jovene, Napoli, 2009, pp. 1465-1482.
2009) (With I. Ruggiu), Se un bambino va con la mamma a mendicare: qualche riflessione sull’”argomento culturale” e le responsabilita? della giurisdizione, in Brunelli G., Pugiotto A., Veronesi P. (eds.), Il diritto costituzionale come regola e come limite al potere, Scritti in onore di Lorenza Carlassare, vol. V., Napoli, Jovene, 2009, pp. 1459-1492.
(2010) Appunti sulla domanda di giustizia, in Scritti in onore di Fulvio Fenucci, Rubettino, Cosenza, 2010, pp. 407-413.
(2010) Vicende dello Status del Magistrato in Italia: una contestazione del modello burocratico di giurisdizione che si e? fermata a meta?, in A.A. Cervati, M. Volpi (eds.), Magistratura e Csm in Italia e in Francia, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 53-72.
(2010) Changing Images of Normal and Worthy Life, in Niccolai, S. e Ruggiu, I. (eds.), Dignity in Change: Exploring the Constitutional Potential of EU Gender and Anti-Discrimination Law, European Press Academic Publishing, Fiesole, 2010, pp. 35-67.
(2010) (With I. Ruggiu), Introduction, in Niccolai, S. e Ruggiu, I. (eds), in Dignity in Change: Exploring the Constitutional Potential of EU Gender and Anti-Discrimination Law, European Press Academic Publishing, Fiesole, 2010, pp. 13-21.
(2010) Trasformazioni del senso del lavoro e della cura e interpretazione costituzionale, in Cerri, A., Ha?berle, P., Jarvad, I., Ridola, P. (eds.), Il diritto tra interpretazione e storia. Liber amicorum per Angel Antonio Cervati, vol. III, Aracne, Roma, 2010, p. 389-424.
(2010) Lo statuto regionale sardo nello spazio comune europeo, in Un nuovo statuto per la Sardegna del XXI secolo, Aispa, Cagliari, 2010, pp. 111-127.
(2010) Comprendere le ragioni dei mutamenti’: il costituzionalismo, la new governance e l’ascolto della differenza di genere, in E. Ales, M. Barbera, F. Guarriello (eds.), Lavoro, welfare e democrazia deliberativa, Giuffre?, Milano, 2010, p.81-128.
(2010) The European Constitution of Gender: a Hermeneutic Proposal, in The European Mind. Narrative and Identity, proceedings of the X World Congress of the International Society for the Study of European Ideas, edited and with an introduction of H. Frendo, Malta University Press, 2010, p. 453-459.
(2011) Repubblica con ‘altro’ al potere. Una pagina di Vittorini riletta attraverso Hannah Arendt, a proposito del referendum costituzionale e di un male chiamato asimbolia, in Costituzionalismo.it. Archivio 2006-2008, F. Bilancia ed., Editoriale scientifica, Napoli, 2011, pp. 839-850.
(2012) Il giudice amministrativo tra potere e comunità: alla ricerca delle componenti attuali dell’indipendenza della magistratura amministrativa, in Giudice amministrativo e diritti costituzionali, Giappichelli, Torino, 2012.
(2012) Le politiche legislative in materia di sanità, assistenza e servizi, in Osservatorio sulla legislazione della Regione Sardegna, Cuec, Cagliari, 2012, pp. 157-166.
(2012) L’inde?pendance des autorite?s administratives inde?pendantes est-elle un espace d’e?valutaion inattaquable par le juge?, in Inde?pendance(s), Etudes offertes au Professeur Jean-Louis Autin, Textes re?unis et pre?sente?s par M. Clapie?, S. Denaja, P. Idoux, II voll., Universite? Montpellier I Cream Ed., 2012, p. 655-673.
(2012) Principio di pari dignità sociale e giudizio di costituzionalità. Appunti per una ricerca, in Scritti in onore di Alessandro Pace, III, Editoriale Scientifica, Roma, 2012, pp. 2213-2252.
(2012) Il declino delle funzioni maieutiche. La prassi del Presidente Napolitano nel 2011, in Scritti in onore di Aldo Loiodice, Cacucci, Bari, 2012, pp. 491-500.
(2012) Casi che cambiano le cose, in Le discriminazioni di genere sul lavoro. La Sardegna come studio di caso, Consigliera Regionale di Parita? per la Sardegna 2006, Aispa, Cagliari, 2012, p. 75-84.
(2012) Versatilita? dei principi anticaste. Riconsiderando la proposta interpretativa di Claudio Rossano sulla pari dignita? sociale”, in Studi in onore di Claudio Rossano, Napoli, Jovene, 2013, pp. 405-420.
(2013) La rappresentazione del femminile nei piani e programmi d’azione europei, Nuove frontiere di storia di genere, Università degli Studi di Salerno, libreriauniversitaria.it edizioni, 2013 (4 pagine).
(2013) Controvèrsia. Disciplina de la Expériencia, in El pensamento de la expériencia, Edicions del Crec, Barcellona, 2013, pp. 179-188.
(2014) La globalizzazione come ampliamento del ruolo della giurisdizione: un falso mito?, in Annuario AIC 2012, Costituzione e globalizzazione, Jovene, Napoli, 2014, pp. 103-130.
(2015) Alla ricerca di un innesto virtuoso tra divieto di discriminazioni e principio di uguaglianza: una proposta di interpretazione costituzionalmente orientata della nuova disciplina dei licenziamenti individuali, in Scritti in onore di Antonio D’Atena, Giuffrè, Milano, 2015, pp. 2173-2193.
(2015) Il familiare care giver. Dal Fondo per la Non Autosufficienza un disegno del ruolo del lavoro di cura, in L’assistenza sociale in Sardegna: casi di studio e profili di governance, Aracne, Roma, 2015, pp. 81-110.
(2016) The Third Movement. Family Life for a Fee, in E. Olivito (ed.), Gender and Migration in Italy, Ashgate, London, 2016, pp. 63-76.
(2016) Fondazioni dell’eguaglianza, matrimonio omosessuale, conoscenza giuridica: interrogativi a partire da Obergefell, in Liber amicorum per Augusto Cerri, Editoriale Scientifica, Napoli, 2016, pp. 535-560.
(2017) Liberare la maternità lesbica dal discorso neutro sull’omogenitorialità: un interesse di tutte (e di tutti), in Nel nome della madre. Ripensare le figure della maternità, Del Vecchio, Roma, 2017, pp. 43-59.
(2017) Diamo alla maternità quel che le spetta, in S. Niccolai e E. Olivito (eds.), Maternità filiazione genitorialità. I nodi della maternità surrogata in una prospettiva costituzionale, Jovene, Napoli, 2017, pp. 191-234.
(2018) Femminismo e esperienza giuridica. A proposito del ritorno di una antica ‘regula iuris’, in A. Simone, I. Boiano (eds.), Femminismo e esperienza giuridica. Pratiche interpretazione argomentazione, Efesto, Roma, 2018, pp. 27-74.
(2018) Principio mater semper certa e divieto di surrogazione in dialettica, per riscoprire il valore del materno, in Cirsde. Un progetto che continua. Riflessioni e prospettive dopo 25 anni di studi di genere, Cirsde-Università di Torino, Torino, 2018, pp. 108-129.
(2019) La surrogazione di maternità come problema di diritto sessuato, in L. Corradi (ed.), Odissea embrionale. Fecondazione in vitro, eterologa e surroga di gravidanza. Problemi di salute, giuridici e sociali, Mimesis, Milano, 2019, p. 55-69.
Recensito da G. Meole, Il foglio (17 Febbraio 2021) and da A. Mariani, Avvenire (28 gennaio 2021).
(2019) Donne: oggetti o soggetti dell’uguaglianza e del diritto? in B. Pezzini, A. Lorenzetti (eds.), 70 anni dopo tra uguaglianza e differenza. Una riflessione sull’impatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo, Giappichelli, Torino, 2019, p. 283-214.
(2019) La legge Merlin eredità femminile da riconoscere, in P. Torretta and V. Valenti (eds.), Il corpo delle donne, Giappichelli, Torino, 2019, p. 32-86.
(2020) What is happening to the Norm? Gender as Paradigm of a De-formalized Neo-Legal Positivism, in A. Condello (ed.), New Rethorics for Contemporary Legal Discourse, Edinburgh U.P., 2020, pp. 101-118.
(2022) Between Principles and Rules. An Itinerary around Law’s Morality and Human Dignity, in .A. Linhares and M. Atienza (eds.), Law and Dignity, Springer Verlag, Berlin, pp. 133-165.
(2022) Mitologie dell’abitare. L’interpretazione ideologizzata della Costituzione e i suoi costi, in Scritti in onore di Pietro Ciarlo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, pp. 1122-1132
(2022) Diversita? di visioni, in Uguaglianza o differenza di genere? Prospettive a confronto, ‘Quaderni di Costituzionalismo.it’, n. 3, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, pp. 223-227.
(2022) Il pensiero femminista del simbolico. Una critica all’uso strumentale della differenza e del diritto, in A. Di Martino, E. Olivito (cur.), Generazioni dei diritti fondamentali e libertà femminile, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, pp. 323-389.
(2024) Lottare contro gli stereotipi di genere. Per sopprimere o per salvare l'esistenza simbolica femminile?, in M.G. Bernardini, O. Giolo (cur.), Giudizio e pregiudizio, gli stereotipi di genere nel diritto, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 701-100.
(2024) The 'Social' as Symbolic: the distinction between Public and Private in contemporary societies in light of feminist thought (and with a digression on surrogacy contracts), in C.M. Coscione, G. Giannone Codiglione, P. Pardolesi (cur.), Public and Private in Contemporary Societies, Roma Tre Press, 2024, pp. 395-414.
c) Articoli su rivista
(2003) Non per piacer mio. Un appunto sulle azioni positive a favore delle donne in materia elettorale, in Rivista dei consiglieri regionali della Sardegna, n.16/2003, pp. 79-89.
(2010) Studiare le politiche europee di genere per riscoprire la storicita? e la socialita? del diritto europeo, in Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche, 1/2010.
(2012) Per una lettura costituzionalmente orientata della riforma Fornero e un diritto del lavoro nuovo, in La legge n.92 del 2012 (riforma Fornero): un’analisi ragionata, Quaderni di Questione Giustizia on line, 2012, pp. 13-33.
(2014) E il giudice che ne sa? L’art. 18 e i modi di ragionare degli assolutismi di ieri e di oggi, in Menabò di Etica ed economia, rivista online (3 pages) (4.11.2014).
(2014) Celebrando la morte del Soggetto. La sepoltura come problema politico dopo l’11 Settembre, in Psiche, 2014, pp. 628-633.
(2015) Giudici e diritti civili nell’Italia attuale, in Il Ponte, vol. 5-6, 2015, p. 53-64.
(2016) Aborto, l’ambigua liberazione dalla Natura, in Medicina nei secoli, 2016, pp. 103-122.
(2023) Una decisione di infondatezza per rispetto della discrezionalità del legislatore? Scelte tragiche e tragiche non scelte in Corte cost. n. 161/2023, in Diritticomparati.it.
d) Recensioni
(1999) Lettura critica del volume di F. Cassella, Profili costituzionali della rappresentanza, in Rassegna parlamentare, n.3/1999.
(2003) Proposte di interpretazione minima della Costituzione in Germania (C. Starck, Freiheit und Institutionen; S. Huster, Die ethische Neutralita?t des Staates), in Rivista critica del diritto privato, 2003, pp. 579-614.
(2005) Interrogating the constitutional jurisprudence from a gendered point of view (B. Baines, R. Rubio Marin (eds) «The Gender of Constitutional Jurisprudence» (2005), in European Journal of Women’s Studies, n. 13/2, 2005, pp. 169-172.
e) Traduzioni
(2012) Translation of «In search of the reasonable woman: The Anti-Discrimination Rhetoric in the US», by F.J. Mootz III: In cerca della donna ragionevole: la retorica antidiscriminatoria negli Stati Uniti, in Rivista critica del diritto privato, 2012, pp. 567-595.
(2019) «Pour un renouveau éthique», by Marie-Jo Bonnet: Per un rinnovamento etico, in L. Corradi (ed.), Odissea embrionale. Fecondazione in vitro, eterologa e surroga di gravidanza. Problemi di salute, giuridici e sociali, LMimesis, Milano, 2019, pp. 113-117.
In stampa/accettati per la pubblicazione
‘Libertà desiderio corpo’, in corso di stampa su Rivista italiana di Filosofia politica, 2025 (articolo)
Gender stereotypes between Commonplaces and Maxims of experience, in A.Wagner, A. Condello (cur.) Gender and Language , Springer, book series Gender, Justice and Legal Feminism, in corso di stampa 2025 (capitolo di libro).
h) programmati
Il Catalogo Giallo ‘Le madri di tutte noi’: letteratura diritto e politica nelle pratiche di un gruppo femminista, with Angela Condello in stampa 2025 (libro Mimesis, Trento).
IV. Progetti di ricerca
(2004-2007) Componente del gruppo di ricerca «La tutela dei soggetti svantaggiati e il criterio di sussidiarietà nell’esperienza europea», coord. dal Prof. S.A. Romano, Luiss Guido Carli Roma;
(2008-2011) Jean Monnet Chair of European Law (titolo della cattedra: ‘European Policies on Gender: Building a New European ‘Menschenbild’?’
(2012) “Una dimensione europea per le politiche sociali della Regione Sardegna” (principal investigator), progetto finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna,
(2013-2016): componente del gruppo di ricerca: «L’acqua: risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra», unità di ricerca coordinata dal Prof. P. Ciarlo, Università di Cagliari;
(2016-2020): componente del gruppo di ricerca «Profili giuridici dell’automazione e delle nuove tecnologie - Teoria e pratica dei diritti soggettivi nei nuovi scenari tecnologici», coord. dalla Prof.ssa A. Pintore, finanziamento dell’ Università di Cagliari;
(2018-2020): componente del Gruppo di ricerca «Analisi delle problematiche giuridiche riguardanti le terre civiche in Sardegna» coord. dal Prof. A. Deffenu, finaziato da Università di Cagliari e Regione Autonoma della Sardegna.
Ricerca di base, finanziamenti annuali, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Cagliari
Inoltre:
2009 responsabile di unità di ricerca “Uguaglianza e non discriminazione nelle giurisprudenze delle Corti europee: una lettura in chiave controversiale e dialettica del diritto costituzionale” (Coord. by Prof. P. Ridola), classificato come idoneo ma non finanziato;
2009 Direttore scientifico del programma di ricrca della Regione Sardegna “Discriminazione per associazione in caso di disabilità e discriminazione per responsabilità familiari: una ricerca comparata su due nuove applicazioni del diritto antidiscriminatorio a tutela dei caregivers”; classificato come idoneo ma non finanziato.
V. Incarichi gestionali
Vicedirettore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali (dal 2024);
Membro della Giunta di Dipartimento, dal 2021;
Membro della Commissione didattica del Corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche amministrazioni; dal 2019 ;
Membro della Commissione paritetica del corso di Laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche amministrazioni (2018-1019).
VI. Attività esterne
a.Organizzazione di conferenze
«Anti-discrimination in Europe» (May 23, 2008), Jean Monnet Conference, partecipanti: T. Freixes – I. Sales – I. Gomez Sanchez – C. Hoskyns – U. Sacksofky – T. Wobbe – M-R. Marella – G. Repetto – I. Ruggiu – G. Bascherini –A. Ciervo – A. Deffenu – A. Lorenzetti) (23 maggio 2008);
«Shaping the Normal and The Fair: Anti-discrimination and the Building of a European Legal Culture» (5 dicembre 2008) Jean Monnet Conference, partecipanti: F.J. Mootz III, H. Willekens, A. Vespaziani, G. Demuro);
«Lutte à la Discrimination. L’expérience française et marocaine», Università of Cagliari, Dipartimento di Scienze politiche e Dottorato in Scienze giuridiche, Aprile 2011, partecipanti: J.L. Autin, H.Absi e S. Berrahou;
“Le percezioni extra-giuridiche della Costituzione» (colProf. A. Deffenu), ciclo di seminari, a.a. 2016-2017 (lezioni di G. Azzariti; F. Bilancia; C.Papa; F. Rigotti; S. Thanopoulos; W. Tocci);
“Maternità filiazione genitorialità. Il divieto di discriminazioni dice tutto quel che c’è da dire?” con E.Olivito, Università di Roma Sapienza, Dipartimento di Giurisprudenza, 19 maggio 2017.
-“Mater Iuris: il diritto della madre. Uscire dalla simmetria giuridica tra i sessi nella procreazione” (con Daniela Danna and others), Università di Milano Statale, Dipartimento di Scienze politiche ed economiche, 29 novembre 2018.
b.Partecipazioni su invito a Convegni, Lezioni e Seminari (selezione)
(22-27 luglio) paper presenter, the «The European Constitution of Gender», International Society for the Study of the European Ideas (ISSEI), Conference, Malta;
-(20 21 settembre) paper presenter, Jean Monnet Seminar «The Reform Treaty and the EU’s Future, Analysis in Light of 50 years of the Treaties of Rome», Bruxelles;
2008 (4 aprile ) relatrice, ‘Statuto regionale e spazio comune europeo’ nel ciclo di conferenze ’60 anni di autonomia in Sardegna. Verso un nuovo Statuto regionale’, Cagliari;
(17 18 Aprile) relatrice, Conference «European Union Policies in the Making» (Cracovia, Tischner University) (titolo del paper: «Framing the Lisbon Strategy within the History of the European Policies on Gender»);
2009 (3 Aprile ) Invited Chair panelist and paper presenter, XIII Conference of the American Association for the Study of Law, Culture and the Humanities (ASLCH), Boston (titolo del paper: «Re-establishing the link between the ‘fact’ and the ‘law’: rhetorical knowledge and the historicity of legal experience in Francis J. Mootz III’s legal research»);
(7 9 luglio) (con Catherine Hoskyns and Ann Stewart) paper presenter at the International Institute for the Sociology of Law (IISL) Annual Conference, Oñati (Spain), titolo del paper: «Disability Discrimination by Association»;
(12 Novembre): lezione all’Università Warwick, UK, su invito della Prof. Ann Stewart (titolo della lezione «The EU Court of Justice and the Value of Care»).
(24-25 Novembre) – relatrice, Seminario «The Past and Future of EU Gender Policies» promossa dalla Cattedra di Sociologia del Genere, University of Potsdam, Germany, titolo del paper: «EU Anti-Discrimination Policies: a Balance»;
2010 (29 Gennaio) Invited Chair panelist and paper presenter, Conferenze ‘Nuove frontiere per la storia di genere’, Società nazionale delle Storiche, Napoli (titolo del paper: ‘La rappresentazione del femminile nei piani e programmi d’azione europei per la non discriminazione e le pari opportunità’).
(6-9 luglio) (con Catherine Hoskyns e Ann Stewart), paper presenter at the V International Carers Conference, University of Leeds, UK, paper’s title: «Updating the European Approach to Care: the Coleman Case»;
2011 (1-12) Marzo invited chair panelist and paper presenter, XIV Conference of the American Association for the Study of Law, Culture and the Humanities (ASLCH), Las Vegas, US (titolo del paper: «Law and Community: Alessandro Giuliani’s Aristotelian Vision» (with F. J. Mootz III, F. Cerrone, G. Repetto, G. Bascherini)
(24-25 giugno) relatrice, Conference Giudice amministrativo e diritti costituzionali, Law Faculty, University of Trento, Italy;
(10-12 Dicembre) invited paper presenter, International Conference «Shifting Modes of Inclusion and Belonging», University of Potsdam, Germany, paper’s title: «What does a ‘fair’ and ‘competitive’ market mean? The shifting metaphor of the Market in the European Process of Integration»
2012 (8 Febbraio) – partecipante alla tavola rotonda ‘Il same sex marriage nella sentenza del Tribunale costituzionale spagnolo del 6 novembre 2012’, Dottorato di ricerca in diritto pubblico, Università di Rome Sapienza;
(2-6- luglio): paper presenter, International Society for the Study of the European Ideas (ISSEI) Congress «The Ethical Challenge of Multidisciplinarity», Nicosia, Cipro, titolo del paper: «When Law Remembers: There must be some Morality in Profit»
(27-28 Ottobre) Relatrice al Seminario annuale di Magistratura democratica, Ravenna (tema dell’intervento: Il licenziamento discriminatorio);
(22-24 Novembre): relatrice, Convegno annuale dell’ AIC, Associazione Italiana dei Costituzionalisti, “Costituzionalismo e Globalizzazione” (Salerno) (titolo del paper: Il ruolo della giurisdizione nel contesto della globalizzazione);
2014 (11 Aprile) relatrice, Conferenza ‘Parole di Giustizia – L’Europa che vogliamo’, promossa dalla Regione Liguria, Associazione Nazionale Magistrati, MD e altri, La Spezia, Italy.
(18-20 giugno) paper presenter, International AALS Conference (American Association of Law Schools) «Transnational Perspectives on Equality Law» (Washington, DC), titolo del paper: «When Minorities are 99%»;
(22 Giugno) invited Chair panelist at the first I-Cons, Conference, Firenze, European University Institute (incarico non espletato per sopravvenuto impedimento)
2015 (16 Gennaio) partecipante alla tavola rotonda "Omossessualità eguaglianza diritti", Dottorato in diritto pubblico, Università di Roma Sapienza;
(17 Aprile) Lezione nel Dottorato in Scienze giuridiche, Università di Pisa (titolo della lezione: «Il cuore antigiuridico della democrazia parlamentare. A proposito della ripubblicazione delle monografie di Carlo Mezzanotte sulla giustizia costituzionale»);
(12 Giugno) relatrice, Seminario ‘Cittadini 20.0 org. Una legge sarda sulla partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche’, Dottorato in Scienze giuridiche, Università di Cagliari;
(7 Novembre) relatrice, convegno «Nel nome della madre. Ripensare le figure della maternità», Siena, Università per Stranieri;
(12 Dicembre), relatrice, covegno «Cirsde, 25 anni, una storia che continua», Università di Torino
(22 Ottobre) partecipante al dibattito pubblico : “La riforma costituzionale: le ragioni del sì e nel no”, Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze politiche e sociali;
(9 Giugno) partecipante alla tavola rotonda ‘Fare giustizia. Neoliberalismo e diseguaglianze’, Fondazione Basso, Roma;
(7 aprile), relatrice, Master di Studi di genere, Università of Roma III (lectio magistralis) titolo della lezione «Femminismo e esperienza giuridica»);
(18 Maggio) relatrice al convegno «Maternità filiazione genitorialità, i nodi della maternità surrogata in una prospettiva costituzionale» Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Roma Sapienza;
(22 25 Maggio) paper presenter, Seminar «Singularity Generality Exemplarity», New York, Cardozo Law of School, promoted by P. Goodrich and A. Condello, titolo del paper: «From the Exception to the Rule: Strategic Litigation on Homosexual Parenting in Italy»;
(6-9 Giugno), paper presenter, Congress «Peaceful Coexistence», University of Helsinki, Rovaniemi, Finland, titolo del paper «By the Market Born and Bred»:
(28 Giugno) lezione nella, Summer School «Inequalities», Università di Perugia Facoltà di Giurisprudenza (tema della lezione: la maternità surrogata);
(14 dicembre) relatrice al Seminario ‘Humanities for Europe. Narrazioni giuridiche filosofiche religiose e letterarie che fanno l’identità d’Europa’, promosso da Labont – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino.
2018 (9 Maggio) lezione nel ciclo di seminari ‘Fecondazione in vitro e surroga di gravidanza. Questioni giuridiche, sociali e di salute tra donne e bambini/e’, coord. da L. Corradi, Università della Calabria;
(18 maggio) relatrice, convegno «Teorie critiche e vulnerabilità», Università di Ferrara, Dip. di Giurisprudenza;
(5 Ottobre) relatrice, convegno «Donne e Costituzione nel Settantesimo dell’Assemblea Costituente», Università di Bergamo, Dipartimento di Legge.
(19 November) relatrice al convegno «Mater Iuris: uscire dalla simmetria giuridica tra i sessi nella procreazione», Università di Milano Statale, Dipartimento di Scienze politiche e economche;
(14 Dicembre) relatrice al Seminario «Les ciènces humanes i les noves categories de la complexitat», University of Girona, Spain (tema della relazione: il pensiero giuridico della differenza sessuale)
2019 (28 Febbraio) lezione inaugurale del corso ‘Diritto e Genere’ Università of Pisa, Dipartimento di Legge, su invito della Prof. E. Stradella;
(22-23 Marzo) paper presenter at the XXII Annual Meeting of the Association for the Study of Law, Culture and the Humanities, Ottawa, University of Ottawa and Pauline Jewett Institute of Women’s and Gender Studies, Carleton University, Ottawa, titolo del paper:«Eteronormativity, an abuse of the concept of norm?»;
(7 luglio ) paper presenter at the IVR World Congress (Mondial Organisation of Law Philosophers), Luzern, Switzerland, paper’s title: «Law and the Words that Have No Power: rethinking the Ancient Maxims of Law»;
2020 (15 gennaio) lezione alla Scuola della Magistratura, Fiesole (tema della lezione: la discriminazione di genere)
(5 Marzo) invited lecturer at Permanent Seminar of Law Philosphy, Dept. of Law Philosophy and International Law, University of Alicante, Spain, on invitation of Prof. Manuel Atienza (titolo della lezione “Principi come regulae”);
(13 Marzo) Coordinamento della Global Conversation “Be Our Guest: policies on migration in the U.S.”, Università di Rome Tor Vergata, Bachelor degree in Global Governance;
(3 Luglio) relatrice al Seminario ‘Judgement within Multi-Level Normative Orders’, conclusive Roundtable of the Jean Monnet Module ‘Human Rights Culture in the EU’, coord. by A. Condello, Università di Torino, Dipartimento di legge, titolo del paper: ‘Singular case: in What sense?’
2021 (21 Gennaio), partecipante alla tavola rotonda “Donne e Costituzione”, Università di Roma Sapienza (presentazione di libro);
(22 Aprile) relatrice nel panel ‘Il prisma delle diseguaglianze. Storia analisi e misurazione di un concetto’, nell’ambito delle celebrazioni del Quattrocenario dell’Università di Cagliari;
(6 Giugno) relatrice nella tavola rotunda conclusive del Laboratorio Gender Justice & Feminist Jurisprudence, Università di Ferrara, Dipartimento di Legge;
(2 Luglio) relatrice alla conferenza “Generazioni dei diritti fondamentali e libertà femminile”, Università di Roma Sapienza, Dipartimento di Giurisprudenza;
(26 Novembre) partecipante al seminrio “Uguaglianza o differenza di genere? Prospettive a confronto”, Università di Roma Sapienza, Dipartimento di Giurisprudenza;
(18 Novembre) partecipante al webinair “Diritti in conflitto nello spazio urbano”, Università di Ferrara, Dipartimento di Legge;
2022 (4 Maggio) lezione nel corso “Genere e diritto”, Università di Ferrara, Dipartimento di Legge, su invito della Prof.M.G. Bernardini (titolo della lezione: “Il ddl Zan: i punti di una discussione”)
(20 Maggio) relatrice al seminario “PNRR e Costituzione”, AIC, Università di Roma Tre, Dipartimento di Legge;
(27 Maggio) partecipante al Seminario “Dal Parlamento alle Corti: trasformazioni delle battaglie politiche nel Novecento”, Università di Roma Sapienza, – Dipartimento di Filosofia;
(14 Ottobre) Lezione inaugurale del Master Studi e Politiche di Genere, 2022, modulo “Genere Diritto Giustizia”.
2023 (13 Aprile ) Relatrice alla tavola rotonda online “Stereotipi di genere nel diritto”, Dipartimento di Legge, Università di Ferrara (titolo dell’intervento: Massime di esperienza e massime di esperienza giuridica).
- (14 April ) lezione al Dottorato in Scienze giuridiche, Università di Firenze (titolo della lezione: “Le regulae iuris”):
- (4 Maggio 2024) lezione al Dottorato in Scienze giuridiche, Università di Cagliri (titolo della lezione: “I diritti delle donne sono diritti sociali?")
- (26 Maggio ) relatrice, tavola rotonda inaugurale del XVIII Biennial Colloquium of the Italian Association of Comparative Law, Università di Bari, Dipartimento di legge.
2024
(23 febbraio) relatrice all’incontro “Regulae Iuris tra passato e presente”, Bologna, Università degli Studi
2025 (in programma)
4 febbraio, con S. Ferrando, Femmes et droit, droits des femmes, nel ciclo di seminari ‘Voix de femmes en France et en Italie, Regards interdisciplinaires sur le genre entre - espace public et privé’, Université Côte d’Azur, École Univ. de Recherche Arts et Umanité;
6 febbraio ‘Anti-Discrimination Law as Social Law’, nella conferenza interdisciplinare ‘Diritti fondamentali e uguaglianza, dibattiti contemporanei’, Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Giurisprudenza;
27 febbraio, Convegno dottorale ‘Differenza sessuale, genere e diritto’, Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza
c. Internazionalizzazione della ricerca e della didattica
- Ha frequentemente coinvolto docenti stranieti in seminari e lezioni: Prof. Dian Schefold (University of Bremes); J.M. Castellà Andreu (University of Barcelona); S. Thierney (University of Edinburgh School of Law); F. Balaguer (University of Granada); C. Hoskyns (University of Warwick) (2009 and 2010); F.J.Mootz III (University of the Nevada Las Vegas - W. S. Boyd School of Law) (2011 e 2010); L. Saucedo (University of California Davis - M. L. King School of Law) (2011); J. L. Autin (Université Montpellier I) (2012); F. Laffaille (Université Paris VI) (2017, 2018, 2021).
- Ha promosso nel 2011, col Prof. G. Coinu, la stipula di un a Globus agreement tra l’Università di Cagliari e l’ Università del Nevada-Las Vegas.
d. Inclusione e promozione della diversità
- (2023-2024) Membro della Commissione di ascolto) nel progetto “Un Tribunale delle donne per le donne in migrazione: da vittime a testimoni” promosso dalla Casa Internazionale delle Donne di Roma e dalla Associazione Differenza donna, col contributo della Chiesa Valdese;
- ha coinvolto molti esperti ed associazioni della società civile e di corpi amministrativi in attività didattiche e discussioni pubbliche sulla parità e non discriminazione; in particolare: Rete Lenford; Arc Cagliari; Centro documentazione e studi delle donne Cagliari, Isfold Cagliari; Associazione Città Vicine; Consigliera di Parità, Associazione Differenza Donna Rome;
- ha tenuto lezioni nei corsi ‘Donne politica istituzioni’ (Cagliari 2005-6; 2006-2007), Università L’Orientale’ e Università Federico II di Napoli, (2005-2006); nel corso ‘Politiche di genere e di pari opportunità tra donne e uomini’ e nel corso ‘URGe – Uguaglianza nelle e attraverso le regole di genere’ (direttore scientifico Prof. B. Pezzini) Università di Bergamo, Dipartimento di LEGGE (2008, 2009, 2012, 2013)
- ha dedicato alla inclusione e promozione della diversità molte sue attività di terza missione (v.).
VII. Altre posizioni
a.Attività didattiche e di ricerca
(2022) Membro del Gruppo di esperti Seminario Interistituzionale ‘Gender Justice & Feminist Jurisprudence’, coord. da M.G. Bernardini and O. Giolo, Università di Ferrara, Dipartimento di legge;
(2020-2021; 2021-2022) Coordinatore scientifico (con Ilaria Boiano) del modulo “Diritto diritti giustizia” nel Master interdipartimentale di Studi di Genere, Università di Roma Tre;
(2019-2020) Coordinatore scientifico e docente nel programma “Forme di governo e logiche decisionali femminili” per la Scuola di Alta formazione “Donne di Governo” (Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna);
(2010 - ) membro del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze giuridiche, Università di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza;
(2004-2010) membro del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze giuridiche, Università di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza;
(2007-2010) – Corsi di diritto europeo nell’ambido della Cattedra Jean Monnet;
(2006-2008) – Modulo “L’integrazione europea nei livelli di governo” nel Master Master di II livello ‘Esperti per la pubblica amministrazione in Sardegna’, Università di Cagliari
(2007) Unità didattica ‘I piani e programmi d’azione europei come strumenti di soft law’ nel Master ‘Progettazione delle politiche europee’, Università di Cagliari
(2004-2005) – Modulo “Il genere nella giurisprudenza delle Corti Europee” nel Corso di Diritto costituzionale avanzato, Prof. S. Panunzio, Luiss Guido Carli, Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
(1997-1998) – Modulo “Disciplina delle autorità amministrative indipendenti” (coord. Prof. F.Modugno) nel X courso di Esercitazioni per la elaborazione di progetti di legge, Isle-Istituto per la documentazione e studi legislativi, Roma.
b.Partecipazioni in Associazioni scientifiche, Comitati scientifici o editoriali, incarichi di referaggio, ecc.
- (1998 - ) Membro dell’ ISLE (Istituto per la documentazione e gli studi legislativi)
- (2001- ) Membro dell’ AIC (Associazione italiana dei costituzionalisti)
- (2019-2020) Membro dell’ Association for the Study of Law and the Humanities;
- (2013 - ) Componente del comitato scientifico della rivista Questione Giustizia;
- (2018 - ) Componente del Comitato scientifico della collana «Ottanta pagina.Ritmi della città», Pisa ETS;
- (2018 - ) Componente del Comitato scientifico delle collane Quodlibet-Ius and Quodlibet-Ius Ricerche;
- (2018 - ) Componente del Comitato scientifico dei referee della Rivista European Public Law;
- (2022 - ) Componente del Comitato scientifico della collana ‘studi giuridici’, dir. F. Politi, Giappichelli, Turino;
(2024 - ) Direttore scientifico (con Angela Condello) della collana ‘Sottosopralalegge’, ed. Mimesis, Udine.
- Referee per molte riviste e iniziative editoriali (tra altri: AIC Rivista; Rivista Diritti comparati; Consultaonline; BioLawJournal, Franco Angeli edizioni).
- Componente della giuria del premio “Sergio P. Panunzio”, AIC, 2021;
-Componente della Commissione per gli Esami di Avvocato, 2018-2019, Ministero della Giustizia/Corte di Appello Cagliari.
c.Tutoraggio
È stata relatrice di numerose tesi di laurea Triennale e specialistica, tra cui alcune eccellenti (una premiata con la “dignità di stampa”- nel 2012); come membro del Collegio dei Docenti ha consigliato e assistito molti studenti di dottorato nelle loro ricerche.
VIII. Commissioni esaminatrici e di concorso
a.Commissioni di concorso
Membro della commissione giudicatrice per una posizione di professore associato in Diritto costituizionale (Università di Cassino 2005; Università di Teramo, 2010)
Membro della commissione giudicatrice per una posizione di professore ordinario in Diritto costituizionale (Università di Sassari, 2006);
b.Commissioni esaminatrici di dottorato
Componente della commissione d’esame per dottorato di ricerca presso l'Università di Teramo, 2004 (ammissione); Cagliari, 2016 (ammissione); Università di Bergamo-Facoltà di Giurisprudenza, 2016 (licenza); Bologna, 2010 (licenza); Università di Roma Sapienza, Facoltà di Giurisprudenza 2011 (licenza, x 2); Università di Roma Sapienza Dipartimento di Economia, 2015 (licenza): Università di Roma Sapienza Dipartimento di Scienze Politiche ed Economiche (licenza) 2021.
IX. Attività di terza missione
a.Iniziative indirizzate a un pubblico non accademico (selezione)
“Diritti leggi beni comuni”, intervento al Festival ‘Novo Modo. Responsabilità di tutti’, Firenze (25 ottobre 2015);
“Eguaglianza di genere”, intervento al Festival della Costituzione: L’eguaglianza, San Daniele del Friuli (6 giugno 2015)
Conferenze pubbliche sul progetto di riforma costituzionale e sul referendum costituzionale del 2016 (Festival di Sinistra Italiana, Roma, 2 ottobre; Camera del Lavoro, Ferentino (Frosinone) 16 novembre; Centro sociale 'Nuovo cinema Palazzo', Roma; 20 novembre; Comitato Donne per il No - Firenze, circolo Arci, 11 novembre Comitato per il No - Casa internazionale delle Donne, Roma, 14 novembre Comitato di quartiere per il No Piazza Donna Olimpia, Roma, 27 novembre; Associazione ‘Evelina De Magistris’ - Libreria Erasmo, Livorno, 11 novembre Comitato per il No – Cagliari, 8 marzo e 15 novembre)
Conferenza sulla maternità surrogata al Circolo “La Rosa” Verona, 25 novembre 2016.
Interventi pubblici presso la Libreria delle donne, Milano (“Universalismo e femminismo”, 12 marzo 2016; “Il dibattito sulla maternità surrogata”, 5 maggio 2016; “Prostituzione e legge Merlin”, 10 marzo 2017):
‘Il valore del divieto di surrogazione e la giurisprudenza’, intervento al Convegno “A proposito di surrogata…”, Udi-Unione donne italiane, Roma (18 marzo 2017); ‘Sovranità Rappresentanza e sistemi elettorali’ talk to the ANPI’s Cagliari Conference ‘70mo della Costituzione dalla Resistenza alla Costituente’ (October 16, 2017);
Incontro “La Costituzione e le sfide del presente”, Oristano Centro servizi culturali UNLA - incontro su La Costituzione e le sfide del presente (13 marzo 2017)
Dibattito pubblico sulla maternità surrogata, Casa dei diritti, Milano, 16 marzo 2017.
“Femminismo punitivo”? Fondazione Basso – Roma, 16 maggio 2017.
“Il principio di eguaglianza e di pari dignità sociale, intervento al seminario ‘Costituzione via Maestra’, promosso da ANPI Cagliari e Comitato di Iniziativa costituzionale e statutaria Cagliari (3 marzo 2017);
Intervento pubblico sulla maternità surrogata al Festival “Il tempo delle donne 2019”, promosso da La27ora/Corriere della sera, Milano, 9 settembre 2017;
Lezione al Seminario ‘Obiezione di coscienza e relazione assistenziale’, Cagliari, Azienda Ospedaliera di Cagliari – Servizio Formazione (27 novembre 2018);
‘Donne e giustizia’, intervento conclusivo del programma «L’accesso alla giustizia delle donne. Quale differenza?» promosso da Centro riforma dello Stato e Associazione Differenza Donna, Fondazione Basso, Roma (25 giugno 2018);
Intervento al Direttivo nazionale ACLI sull'omotransfobia (22 luglio 2021, webinair);
Intervento al Festival Lei – Incontri con gli autori, Cagliari, 5 dicembre 2022, sul suo libro “Principi del diritto principi della convivenza”;
Relazione al Convegno “Libertà individuale Libertà soggettiva. Genere e differenza sessuale, quali cambiamenti normativi”, Camera dei Deputati, Roma, 2023.
Lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado (“I principi fondamentali e i diritti delle generazioni future”, Liceo Classico E.Q. Visconti, Roma, 23 gennaio 2023, 19 gennaio 2024; “Eguaglianza”, Liceo psico-pedagogico E. d'Arborea, Cagliari (aprile 10, 2018); 'I principali orientamenti politico-culturali della Costituzione italiana attraverso esempi tratti dall'articolato”, Liceo Classico Vivona, Roma (3 aprile 2019) La riforma costituzionale, Liceo Classico Manara, Roma, 8 novembre 2016 La riforma costituzionale, Istituto Alberghiero, Roma, 10 ottobre 2016: “L'attualità della Costituzione”, Liceo Classico Dettori Cagliari, nell'ambito del progetto AIC-Miur Scuola Cittadinanza (2 febbraio 2018)
b.Radio/ TV/Web
- 12 marzo 2015, intervista sul diritto del lavoro, Il Manifesto
- Ottobre 2016, breve intervento sul referendum costituzionale per Rete 4
- 1 dicembre 2016, intervista al TGR RAI Sardegna sul referendum costituzionale
- Luglio 2017, intervento sul Regionalismo Italiano per il Sito “Blog delle Stelle”
- 23 marzo 2017, Intervista sulla maternità surrogata, Avvenire
- Novembre 2018, Intervista sul diritto del lavoro, RadioInBlu,
- 5 gennaio 2018, intervista riportata all'interno dell'articolo L'utero in affitto secondo Amato, su Il venerdì di Repubblica
- Marzo 2019, intervista sulla sentenza della Corte Costituzionale sulla prostituzione, Rai1mattina;
- 20 Giugno 2023 intervista Utero in affitto reato universale, in Feminist Post (on line)
- 30 giugno 2023, intervista riportata all'interno dell'articolo La legge per punire come duplice omicidio l'assassinio di una donna, in L'Espresso.
c.Libri, Capitoli di Libro, Manuali, Articoli
(1996) Diritto pubblico. Il cittadino e lo Stato, manuale di diritto pubblico per la scuola secondaria superiore, Zanichelli, Bologna, 1996.
(2003) Javno Pravo, Zanichelli, Bologna, 2003, versione in lingua slovena del manuale di diritto pubblico per la scuola secondaria Diritto pubblico-Il cittadino e lo Stato, promossa dalla Regione Friuli-Venezia Giulia in una iniziativa a favore degli studenti appartenenti alla minoranza linguistica slovena.
(2011) (Con M. Pirrone), Trent’anni dopo ‘Processo per stupro’, in Femminile Plurale, Il pensiero, il corpo, le relazioni, le lotte delle donne, a cura di V. Origa, Cagliari, 2011.
(2012) La legittimazione del licenziamento illecito nel nuovo art. 18. Implicazioni e ripercussioni costituzionali, in Progetto lavoro per una sinistra del XXI secolo, n. 13/2012, pp. 9-13.
(2017) Non siamo tutti eguali. Con l’universalismo è lei che ci perde, in Aa.Vv., Gestazione per altri ed altre, a cura di M. Piccoli, VandaEPublishing-Morellini, Milano, 2017, pp. 157-183.
(2019) La legge Merlin e i suoi interpreti, in Né sesso né lavoro. Politiche della prostituzione, di D. Danna, S. Niccolai, L. Tavernini, G. Villa, VandaEpublishing-Morellini, Milano, 2019, pp. 70-118.
Recensito da C. Luzzi in Osservatorio AIC, 6/2019; A. Mañeru Mendez in Duoda. Estudios de La diferencia sexual n. 58/2019; G. Pezzuoli in La 27ma Ora/Corriere della Sera, 12.5.2019. Presentazioni: Libreria delle Donne di Milano il 12.5.2019; Festival ‘Feminism - Fiera dell’editoria delle donne’, Rome, Casa Internazionale delle Donne, 8.4.2019.
2023, La Costituzione di Liliana, in Il tempo di Liliana. Tra musica e impegno civile (1932-1956), cur. A. Rossi, Guida, Napoli, 2023 pp. 211-230.
Presentato all’ Istituto Gramsci di Roma, 29 maggio 2024.
d.Articoli su quotidiani, riviste on line, siti web
In Via Dogana - Rivista della Libreria delle donne di Milano: (con S. Lollini) Ma in lingua materna non c’e? maggioranza (n.6/1992); (con S. Lollini) Violenza sessuale. La messa in scena della legge (n. 5/1992); Stato sociale, Riflessioni di una giurista (n. 10-11/1993); Chiamatela come volete (n. 104, marzo 2013); su DWF (Sono una studiosa, n. 47/2000) e su Legendaria (Aftia ricca di zolle, n. 3/2003);
Nel sito dello IAPH-Atelier Femminismo giuridico: Fare giustizia. Se il pensiero critico convalida l’ordine asimmetrico (13.10.2016).
Nel sito Eurowonder.jus.unipi.it: Surrogacy, do not conflate liberty with subalternity (July 17, 2023, already published in Italian on the newspaper Il Manifesto, see below).
Sul quotidiano Il Manifesto: 12.7.2023: Gpa: non confondiamo libertà con subalterntà; 21.05. 2021, La legge Zan e le ragioni del femminismo della differenza; 12.7.2020, Perché la Carta non eccede nelle definizioni; 18.9.2018, Quelle speculazioni bio-tecnologiche; 26.7.2018, Le cariche dei 21 uomini, ma il rimedio non sono le quote; 30. 5. 2018 Il Quirinale non può sfidare la maggioranza (ripubblicato in lingua inglese in Il manifesto global, ‘The President cannot go against the majorithy’, 31.5.2018); 1. 5. 2018, Quell’impronta materna nelle nuove genitorialità; 7.2.2018 La libertà di vendersi e i moralisti del neoliberismo (also published in english in Il manifesto global, ‘The freedom to sell oneself’, 12.2.2018); 30.11. 2017, Ikea: il diritto non è affare di donne (pubblicato anche in Inglese in Il Manifesto global, ‘Ikea fired a pregnant woman, an attack on all of us’, 30.1.2018); 3.11.2017, Lo ius soli non vale un altro strappo alle regole; 1.3.2017, Il divieto di acquistare la maternità non ostacola i diritti dei figli; 7.7.2017, La Corte vale per tutti; 26.10.2016, E il popolo chieda il permesso, nell’inserto ‘Il Castello’, speciale sul referendum costituzionale; 7.1.2017, A ciascuno il suo, Governo e Parlamento; 7.1.2016, Perché oggi il referendum gode di cattiva stampa; 8.3.2016 Quello che i diritti non dicono; 17.2.2016 Con l’universalismo è lei che ci perde; 9.2.2016, Adozioni gay ipocrisie e contraddizioni; 5.8.2016, Trasformismo costituzionale.
Sulla rivista on line ‘Bene Comune’: L’Italia e l’art. 11 della Costituzione (settembre 2024).
e.Audizioni
2015, 25 luglio, Audizione sul Progetto di riforma della Seconda parte della Costituzione, Senato della Repubblica, Commissione Affari Costituzionali.
2024, 21 Marzo, Audizione sui problemi giuridici della maternità surrogata, in specie ‘gratuita’, Comitato nazionale di Biotica.
- 10 Aprile, Audizione sul disegno di legge introduttivo del reato universale di maternità surrogata, Commissione Giustizia, Senato della Repubblica.